Ciao a tutti,
questa è la mia prima recensione da quando sono su SAM.
La recensione sarà sulle impressioni della replica, l'estetica, alcuni accorgimenti e il test di sparo.
Per quanto riguarda la meccanica, il fucile non verrà aperto.
Lo schioppo in questione è l'UMP della Ares, versione 2012 che porta qualche accorgimento in più rispetto alle precedenti versioni e a quello Star.
L'UMP mi è sempre piaciuto, vuoi per il suo lato estetico, vuoi per la poca diffusione sui campi che comporta un piccolo stupore nel vederlo e la versatilità.
Sono sempre stato indeciso tra lo Star e il G&G: il primo col fatto della leve d'armamento fissa, il secondo seppur tutti ne elogiavano le qualità costruttive e meccaniche non presentava i loghi originali e purtroppo (o per fortuna) sono un maniaco della replica in tutto e per tutto, inoltre la mancanza di caricatori monofilari, anche se qualcuno mi disse che esistevano, ma erano di quasi impossibile reperibilità. So che possono essere piccolezze, sopratutto i loghi e l'asta d'armamento ma è una mia "fissa".
Girando in rete, ho trovato su un sito polacco questa replica in versione 2012 che sapevo avere l'asta d'armento funzionante per la finestra dell'hop up: acquistata immediatamente!
Lo schioppo è stato acquistato da specshop.pl, sito polacco: arrivato a casa mia con UPS in 5 giorni.
Ma ora passiamo alla replica:
La replica arriva a casa nella classica scatola Ares:
All'interno troviamo la replica (ma va?), il caricatore da 110bb:
Insieme al libretto d'istruzione (solo immagini), ad un paio di fogli del negozio (credo sia la garanzia) e la fattura, troviamo l'asta di pulizia, la siringa per il caricatore e l'aggancio cinghia che stava appena davanti al ris inferiore ma che ho rimosso per motivi estetici personali:
Ed ecco qui la replica dell'UMP nel suo splendore, con il suo bel caricatore e i finti colpi a vista!
La replica già a vista sembra veramente ben fatta, colore nero e non il solito grigio topo della G&G, della Star ed Ares vecchia versione.
Al tatto le plastiche sono ben fatte, ruvide al tatto e nessuna sbavatura.
Imbracciata risulta essere leggera ma al tempo stesso "pesante" nel senso che si sente di avere in mano uno schioppo solido e per nulla giocattoloso:
Il calcio si chiude sul lato destro come avviene con la serie G36.
Un dentino sopra lo sportello dell'espulsione bossoli blocca bene il calcio.
Il calcio rimane ben bloccato senza il rischio che si apra accidentalemnte.
Ecco la vista con il calcio chiuso:
Allegato al fucile c'è il solito tagliandino Ares che riporte le specifiche sulla potenza. In questo caso la mia replica è stata provata da un certo Lok (?) alla temperatura di 25° con bb da 0.20 ed il risultato è stato 1,28 Joule, quindi over. Non è un problema, in quanto il depotenziamento non sarà cosa complicata, ma lo vedremo dopo.
Interessante inoltre da notare, se la replica fosse stata a gas, il test si sarebbe effettuato con gas 134a:
Come detto in apertura, la replica Ares è completa di loghi originali H&K e per originali intendo fatti bene e non alla C.D.C (cazzo di cane) come millanta Umarex nei suoi prodotti, tutti al loro posto:
Numero seriale (credo e spero) unico o comunque sequenziale e logo sopra di esso che sinceramente non sò cosa riporti:
Il caricatore è da 110bb, rigorosamente monofilare.
Alla prova di sparo non ci sono stato problemi di inceppamento o bb saltati (e vorrei ben vedere), tutti i bb sparati in tranquillità.
Ovviamente come tutti i mono, rimangono 4-5 pallini.
Inoltre anche il caricatore ha il suo bel calibro inciso, .45 Auto:
C'è un però: i loghi sono completi al 95% se così si può dire in quanto sulla finestra dell'hop up non è presente il logo "HK .45 ACP". Sinceramente non capisco perchè Ares non l'abbia messo, ma diciamo che i restanti loghi mi fanno chiudere un occhio su questa "piccolezza":
Una novità presente nella versione 2012 è l'asta d'armamento funzionante che arretrandola apre la finestra dell'hop up (o espulsione bossoli nel vero, come preferite) facilitando notevolmente la regolazione dell'hop up.
Nella vecchia versione l'asta è fissa il che oltre a poco realismo, costringeva a far scorrere col dito la finestra.
Una volta arretrata l'asta si scopre appunto l'hop up. Una bella rotellona, talmente dura che mi sono quasi spaccato l'unghia del dito per tararlo! Poco dopo averlo provato ho capito perchè (o forse è un mio pensiero) fosse così duro e anche qui ci arriveremo dopo.
Di sicuro la regolazione terrà bene. Per quel poco che l'ho provato fuori dalla finestra, il tiro è bello teso, anche se la rosata non è molto stretta, ma ripeto, ho provato mezzo caricatore dalla finestra dunque quando scenderà sul campo avrò risposte migliori:
A differenza del vecchio modello, che se non ricordo male presentava un seplice sportellino, la versione 2012 ha un "tappo" per il vano batteria molto più "sicuro".
Non basta tirare ed aprire, bensì sopra c'è un piccolo pulsantino che tiene bloccato lo sportello:
Una volta premuto con un cacciavite, si apre il vano batteria che ospita batterie a siluro/sigaro (chiamatele come volete), lo spinotto è quindi di tipo tamiya piccolo:
Ed ecco qui un altra novità seppur piccola, ma pratica, per separare il lower receiver dal castello: a differenza del modello precedente che presentava una brugola, qui è presente un perno.
Il perno non scorre liscio, anzi bisogna usare sempre un cacciavite o un cacciaspine per farlo uscire. Niente di forzato, ma perlomeno non si rischi di perderlo.
Una volta tolto, si abbassa il lower e si stacca quindi dal resto dell'arma:
A questo punto, analizziamo per un attimo l'interno del castello e qui mi rifaccio al discorso hop up.
La replica è scarrellante!
Ebbene si, con mio sommo stupore perchè sulla descrizione del sito non c'era scritto e sapevo che la sola serie G36 fosse scarrellante, anche l'UMP scarrella.
Ovviamente l'asta rimane fissa, mentre a scarrellare è la sola lamella della finestra, quindi probabilmente ecco svelato (escludendo il fatto che la replica è nuova) il motivo della regolazione dell'hop up così dura.
Lo scarrellamento fa un rumore forte e sordo, quasi fastidioso, infatti sono quasi convinto nell'eliminarlo, ma credo valuterò solo dopo averlo provato in game.
Come potete vedere è presente un taglio rettangolre che va a combaciare con un pezzo (foto successiva) che permetto lo scarrellamento:
Come detto sopra, ecco qui il pezzo che combacia con la lamella e che permette lo scarrellamento.
Dal primo sguardo si nota che la parte del GB superiore è completamente aperta per far posto al sistema di scarrellamento. Il pezzo non sembra ancorato a nulla di interno in quanto si muove libero lungo la "via", si sposta tranquillamente con il dito e niente dentro sembra muoversi:
Ed ecco la vista posteriore del GB. Come potete notare e qui mi rifaccio al discorso hop up, è presente una vite che molto probabilmente risulta essere per il cambio molla rapido il chè va a tutto vantaggio mio che non sono un grande esperto di meccanica, anzi..
Dunque senza dover smontare tutto, mi basterà svitare, togliere la molla e tagliare un paio di spire per portarlo sotto il Joule.
Inoltre, se notate, (si nota anche nella foto della separazione tra lower e castello) appena sopra la vitona è presente un perno/vite indipendende che presumibilmente una volta svitato fa si di sfilare il pezzo che permette lo scarrellamento della replica ed anche qui, tutto a vantaggio di non dover smontare la replica o almeno lo spero per me.
In conclusione, anche se non l'ho provato sul campo e credo non lo proverò a breve (sono lontano ormai dai campi da parecchio) mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.
Il prezzo di 195€ spedito dalla Polonia (era in offerta Nasalizia, il prezzo di listino era di 224€ più spedizione) lo ritengo abbastanza onesto.
PRO:
- estetica (ma è soggettivo)
- leggero ma robusto
- qualitativamente ben fatto, come molti Ares daltronde
- versatile, adatto sia al boschivo che all'urbano
- cambio molla rapido
CONTRO
- overjoule di serie: 1,28
- scarrellamento (ma è soggettiva la cosa)
- rosata un pò troppo larga
Spero questa recensione ci sia piaciuta
Credo (e spero) di non aver dimenticato nulla, dunque se avete domande (non sulla parte meccanica) vi risponderò appena posso
Grazie![]()