Cercherò di fare una breve guida o qualcosa di simile sulle marche low cost dei fucili da softair per chi per la prima volta si interessà a comprare un arma da softair.
Questa breve spiegazione è quello ke penso rispetto alle piu famose marche low cost , ma avete tutto il diritto anche ad essere in disaccordo con me e se volete di darmene le spiegazioni. Grazie per la pazienza.
Sono molteplici gli elementi che concorrono a determinare il costo delle repliche da softair. Prima di tutto è giusto partire dai costi dovuti all’acquisto delle licenze dei produttori di armi reali (Colt, Heckler & Koch, FN Herstal, ecc…), sostenuti da aziende quali Marui, Classic Army ed ICS per poter così sfruttare design e marchi originali. Del resto, è grazie anche a questo che possiamo impugnare dei bellissimi M4, MP5 ed AK47 invece che armi giocattolo di pura fantasia ma decisamente meno affascinanti delle armi reali. I costi di sviluppo di ciascuna replica sono inoltre resi elevati dai numerosi componenti meccanici ed estetici presenti nelle asg. La ricerca dei materiali più adatti e di una buona affidabilità richiede molto tempo ed altrettanto denaro.
E’ poi da sottolineare che la maggior parte delle aziende protagoniste del mercato softair hanno sede in Giappone, dove il nostro sport è nato, oppure in altri paesi asiatici quali ad esempio Taiwan ed Hong Kong. La considerevole lontananza chilometrica dei produttori si fa sentire sia a causa dei dazi doganali dovuti all’importazione nel nostro paese, sia per gli innumerevoli intermediari (importatore, distributore regionale, locale e rivenditori) che si frappongono tra il produttore ed il consumatore finale. Come porre quindi rimedio all’elevato costo dell’attrezzatura, che spesso limita una ancora maggiore diffusione del softair in Italia e a livello planetario? In parte, sono gli stessi produttori che finalmente, di pari passo con la crescita della qualità e del realismo delle repliche, stanno cercando di contenere i prezzi delle loro asg, questo a causa anche della concorrenza sempre più accesa e fomentata dall’ingresso nel settore di nuovi protagonisti. Ma il fenomeno che più di tutti sta suscitando l’interesse dei softgunners è quello della crescente diffusione di repliche low-cost, molte delle quali prodotte in Cina, a volte caratterizzate da un'infima qualità, ma sempre più spesso degne di considerazione, almeno tra i principianti.
Come molti di voi avranno notato, è possibile acquistare su Ebay fucili da softair (MP5, AK47) ad un prezzo compreso tra i 30 e i 100 euro. Prodotte da aziende apparentemente sconosciute agli appassionati come Cyma o Well, queste asg altro non sono che giocattoli di plastica pubblicizzati come se fossero le armi definitive per il softair ma invece dotati di gear box di sottile abs e incapaci di sparare il pallino a distanze superiori ai 10 metri. Pur essendo apparentemente del tutto simili alle repliche prodotte da Marui e Classic Army (almeno in fotografia), questi fucili sono assolutamente inutili per il softair come noi lo conosciamo e rappresentano uno spreco di soldi da evitare ad ogni costo. Ad un prezzo compreso tra i 100 ed i 170 euro, nonostante non manchino neanche in questa fascia di prezzo le inutili cianfrusaglie, è possibile invece trovare delle vere e proprie asg degne di tale nome, in alcuni casi non troppo distanti qualitativamente dai modelli prodotti dalle aziende più note. Chiunque affermi che esista una replica low-cost di pari livello di una di marca, dice sicuramente una castroneria, ma è innegabile che è ora possibile con una spesa inferiore di più del 50% rispetto all’originale, portare a casa un asg, che include addirittura la batteria ed il carica-batteria, capace di prestazioni di tutto rispetto e di una discreta affidabilità.
Passando da un discorso generale ad una carrellata più dettagliata delle armi a basso costo, mi permetto di segnalarvi alcuni tra i modelli più interessanti. io stesso ho avuto l’occasione di provarne alcuni, in modo particolare l’AK47 (A47) prodotto da Golden Bow (azienda conosciuta anche col nome di Jing Gong), praticamente identico esteticamente al celebrato AK47 di Tokyo Marui, dotato di gear box ver. 3 in metallo, ingranaggi marchiati CA in acciaio ed una sbalorditiva potenza vicina al Joule. Meccanicamente sembra funzionare egregiamente, anche se non dispone della qualità delle parti e del montaggio del fucile Marui. Con delle semplici modifiche è però possibile renderlo un ottimo fucile. Recentemente,mi è capitato anche di provare l’AK74 (cm031) di Cyma, azienda cinese nota non solo per gli economici fucili di plastica ma in grado, almeno in questo caso di replicare in modo sufficientemente valido l’ottimo SLR105 di Classic Army. Rispetto a quest’ultimo, il CM031 monta il receiver costruito in ABS invece che in metallo, ma per il resto denota una qualità costruttiva inedita per quanto riguarda le asg low cost. Anche in questo caso, troviamo di serie gear box in metallo, ingranaggi in acciaio e una velocità di uscita del pallino vicina ai 95 m/s. Tra le altre repliche particolarmente apprezzate, si ritrovano copie di G36C, di M4 S- System, MP40 e addirittura dello SCAR recentemente commercializzato da Classic Army. Trovate qui di seguito un elenco, soggetto a successive aggiunte e modifiche, delle asg low-cost ritenute meritevoli di considerazione da parte mia in particolare l' m4 s-system full metal (o non) della golden bown JG :
Golden Bow
S-SYSTEM (M4 S-SYSTEM)
9 (a mio parere il migliore low cost ke abbia fino ad ora provato)
A&K
S-SYSTEM (M4 S-SYSTEM)
A&K
M933
8
8
AGM
MP007 (MP40)
7
AGM
MP008 (M14)
7
Army
AK47
8
Both Elephant
G36C
7
Both Elephant
HK33
6
Cyma
cm028/cm028s (AK47/AK47S)
8
Cyma
cm031 (AK74)
9
D-Boys
M4A1
7
Double Eagle
M14
6
Golden Bow
A47 (AK47)
9
Golden Bow
AK7-BETA (AK47 Beta Spetsnaz)
8
Golden Bow
G608 (G36C)
7
Golden Bow
M4A1
7
Golden Bow
MP5
7
JLS
SCAR
7
![]()