Visualizza i risultati del sondaggio: Sono utili i coltelli da caccia per il softair?

Chi ha votato
270. Non puoi votare questo sondaggio
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 274

Discussione: Coltelli:Secondo voi sono utili?

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    occhio che la normativa sulle lame cambia da governo a governo, quasi, se non più spesso. o almeno era così fino a poco tempo fa. nel '91 c'era veramente un gran casino e potevi ancora fare i discorsi del "4 dita" o "palmo" o "scatto" o "blocco" o "eh ma è così invece che cosà"... ora è molto più piatta e definita la definizione delle lame, per ciò che è sicuramente arma (per la quale non hai porto se non hai un porto d'armi adeguato. una baionetta non puoi portarla alla cintura manco se stai in campeggio) e ciò che è strumento, che può diventare arma impropria (per il quale hai il giustificato porto).

    giusto per dire, poi, pure una forchetta è uno strumento... che diventa arma impropria nel momento in cui la ficchi nelle costole ad uno. nel senso che tutto può esser considerato arma impropria.
    Quote Originariamente inviata da mctaz Visualizza il messaggio
    ogni 3 mesi si riapre la discussione "coltelli si coltelli no" con la conseguente polemica e diatriba.
    se non altro è sempre nello stesso topic

    comunque "" per la forestale ed il fuoco e perfettamente concorde sul pieghevole et lama tanto.. non costassero uno sfracelo quelle buone ne avrei una pure io. adoro quella forma.
    peraltro, potessi (nel senso che non avessi problemi con eventuali metal detector, con rompicazzo eccetera) un pieghevole piccolopiccolo me lo terrei sempre dietro dentro al versipack anche in giro normalmente. e quando riuscirò a prendere l'h-503 leatherman me lo tengo dietro fisso. fosse altro per il set di punte e brugole che ha.
    Quote Originariamente inviata da ghigno Visualizza il messaggio
    non ci smuoveremo mai dai nostri appigli, ci faremo la guerra sui dettagli, ci inacidiremo il sangue, ma non concluderemo niente.
    inacidirsi il sangue o farsi guerra? ma figurati. non ci son dettagli su farsi guerra né sangue da inacidire. la legge mi consente di portarmi determinate lame dietro; se tu fai un evento dove io ritengo mi possa servire e tu mi vieti esplicitamente di portarle, valuterò se participare (stando alle regole, ovvio) o meno se giochiamo assieme in un evento in cui posso portare e a te non sta bene, rifattela con la legge
    Ultima modifica di Ding; 13/04/2008 a 01:07

  2. #2
    Traditore della Red-Fede, dopo esser stato resuscitato viene sacri****to per mandarlo alla sua nuova fede quella in Ade-Mala, come ricordo perde l'uso dei BBB ma mantiene il fetore ascellare

    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di caligola
    Club
    tactical brain team
    Età
    54
    Iscritto il
    13 Nov 2007
    Messaggi
    4,125

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ding Visualizza il messaggio
    occhio che la normativa sulle lame cambia da governo a governo, quasi, se non più spesso. o almeno era così fino a poco tempo fa. nel '91 c'era veramente un gran casino e potevi ancora fare i discorsi del "4 dita" o "palmo" o "scatto" o "blocco" o "eh ma è così invece che cosà"... ora è molto più piatta e definita la definizione delle lame, per ciò che è sicuramente arma (per la quale non hai porto se non hai un porto d'armi adeguato. una baionetta non puoi portarla alla cintura manco se stai in campeggio) e ciò che è strumento, che può diventare arma impropria (per il quale hai il giustificato porto).

    giusto per dire, poi, pure una forchetta è uno strumento... che diventa arma impropria nel momento in cui la ficchi nelle costole ad uno. nel senso che tutto può esser considerato arma impropria.
    se non altro è sempre nello stesso topic

    comunque "" per la forestale ed il fuoco e perfettamente concorde sul pieghevole et lama tanto.. non costassero uno sfracelo quelle buone ne avrei una pure io. adoro quella forma.
    peraltro, potessi (nel senso che non avessi problemi con eventuali metal detector, con rompicazzo eccetera) un pieghevole piccolopiccolo me lo terrei sempre dietro dentro al versipack anche in giro normalmente. e quando riuscirò a prendere l'h-503 leatherman me lo tengo dietro fisso. fosse altro per il set di punte e brugole che ha.
    inacidirsi il sangue o farsi guerra? ma figurati. non ci son dettagli su farsi guerra né sangue da inacidire. la legge mi consente di portarmi determinate lame dietro; se tu fai un evento dove io ritengo mi possa servire e tu mi vieti esplicitamente di portarle, valuterò se participare (stando alle regole, ovvio) o meno se giochiamo assieme in un evento in cui posso portare e a te non sta bene, rifattela con la legge

    vero...
    un paio di forbici non sono un' arma.
    se fermi una sarta che ha in macchina un paio di forbici , nessun problema.
    diventa arma impropria se lo stesso paio di forbici lo trovi nello zaino di uno che vuole entrare allo stadio e questo senza bisogno che lo conficchi nel petto di chicchessia...
    e' per questo che dicevo che il pericolo e' nella discrezionalita' della legge.
    e questo non riguarda solo le lame ma tutto cio che usato in maniera impropria possa arrecare danno alle persone .

  3. #3
    Soldataccio


    L'avatar di McTaz
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    55
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,643

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da caligola Visualizza il messaggio
    vero...
    un paio di forbici non sono un' arma.
    se fermi una sarta che ha in macchina un paio di forbici , nessun problema.
    diventa arma impropria se lo stesso paio di forbici lo trovi nello zaino di uno che vuole entrare allo stadio e questo senza bisogno che lo conficchi nel petto di chicchessia...
    e' per questo che dicevo che il pericolo e' nella discrezionalita' della legge.
    e questo non riguarda solo le lame ma tutto cio che usato in maniera impropria possa arrecare danno alle persone .
    caligola che io sia un sarto o meno se mi trovano a pronto uso(vano portaoggetti o sedile passeggero) qualche oggetto atto ad offendere come un paio di forbici da sarto sono io a dover fornire spiegazioni e non loro a dovermele richiedere e questo senza arrivare al discorso dell'ingresso dello stadio.

    va da se che se mi beccano con formici da sarto, cartamodelli, km di stoffa è già più facile spiegare che sono un sarto che non trovarmi con le soli forbici nel vano portaoggetti....

    mctaz

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da caligola Visualizza il messaggio
    vero...
    un paio di forbici non sono un' arma.
    se fermi una sarta che ha in macchina un paio di forbici , nessun problema.
    diventa arma impropria se lo stesso paio di forbici lo trovi nello zaino di uno che vuole entrare allo stadio e questo senza bisogno che lo conficchi nel petto di chicchessia...
    e' per questo che dicevo che il pericolo e' nella discrezionalita' della legge.
    e questo non riguarda solo le lame ma tutto cio che usato in maniera impropria possa arrecare danno alle persone .
    noooooooooooooooooooooooooo!!
    articolo 80 tulps

    sono fra gli strumenti da punta e da taglio atti ad offendere, che non possono portarsi senza giustificato motivoa norma dell'art. 42 della legge : i coltelli e le forbici ; le roncole, i ronchetti, i rasoi, i punteruoli, le lesine, le scuri, i potaioli, le falci, i falcetti, gli scalpelli, i compassi, i chiodi e, in genere, gli strumenti da punta e da taglio indicati nel secondo comma dell'art. 45 del presente regolamento.
    fare un lavoro non comporta automaticamente il giustificato porto. sei un falegname? sì. bon. stai lavorando? no? che cazzo ci fai con 10 chiodi da 15cm in tasca? non puoi. per la legge, non.puoi. non è una questione di opinioni personali o altro. è legge.
    non puoi girare in giro in città con un paio di forbici da sarto, nemmeno se sei un sarto, se non c'è un giustificato motivo (che poi ovviamente ti inventi sul momento, chiaro).
    sei nel bosco? sei giustificato ad avere un coltello. punto. non c'è se né ma che tenga.
    e qua ritorniamo sul discorso: coltelli. non baionette o pugnali.
    cos'è un ka-bar (per dirne uno)? un ka-bar non è una baionetta. non lo puoi innestare come una baionetta su un fucile tramite apposito e\o guide (vedi foto del fulcrum postata precedentemente). un ka-bar non è un pugnale. non ha la lama a doppio filo fino in fondo. ergo un ka-bar è un coltello.
    in quanto coltello è uno strumento. in quanto io frequentatore di boschi sono, nel bosco, mi e' concesso portarmelo dietro. punto.
    che poi di un coltello di 26cm uno se ne faccia qualcosa o meno sono cazzi di chi lo porta. per legge può. punto.

    di contro: puoi portarti un estrema ratio fulcrum non modificato? no. perché? perchè è una fottuta baionetta, quindi arma o parte d'arma, e ne è concessa la sola detenzione, non porto. e nemmeno il trasporto, se non si dotati di apposita licenza o autorizzazioni.

    e ricordiamo, inoltre, che tra porto e trasporto c'è una differenza a b i s s a l e sia legalmente che ai fini pratici.
    tu puoi trasportare un'arma (da fuoco ad esempio), con autorizzazione o licenza, ma non puoi in nessun caso portare la suddetta arma.

    teoricamente, se mio mi prendo il mio bel colmoschin extrema ratio (magari ) e ci giro in città tenendolo dentro la sua fodera, nello zaino, ben chiuso rendendo quindi l'uso immediato impossibile, posso fare il cazzo che mi pare.
    avessi una licenza di trasporto d'armi potrei farlo pure col fulcrum.
    lo stesso dicasi delle forbici, dei chiodi, dei falcetti e via dicendo.
    se lo stesso colmoschin me lo fisso alla cintura e ci giro in città, se mi va bene me lo requisiscono e stop. se mi va male chi lo sa.

    differenza? nel primo caso è trasporto (paragonabile all'ipotetico trasporto dello stesso oggetto nel bagagliaio dentro lo zaino), nel secondo è porto. e visto che in città non serve, è senza giustificato motivo.

    se lo stesso colmoschin però, una volta arrivato nel bosco, me lo fisso sulla cintura, al polpaccio, al braccio o dove cazzo pare a me per averlo pronto, nessuno.può.dirmi.niente.
    secondo legge, ovviamente. poi ovviamente c'è l'ignoranza della gente, forze dell'ordine incluse, che quindi ti possono romperti i coglioni, ovvio. ma se quello vuole romperti i coglioni, a te che stai giocando a softair, lo fa comunque. hai un fucile in mano di quelli finti che però sembrano veri e si possono modificare per sparare veramente e nello zaino aveva addirittura una baionetta laser! (baionetta che in realtà era un multitool victor inox).

    pensi che se ti vengono a rompere i coglioni mentre giochi, perché ti vogliono rompere i coglioni, nel perquisirti non ti fanno anche aprire lo zaino per vedere le potenziali bombe al gas nervino (fagioli e salsicce) che ci tieni dentro.

    ultima nota, per ripetere: tulps non è un utente. è una legge. non è un'opinione, ma una cosa da leggere e rispettare; il bosco è un giustificato motivo per il porto di un coltello, per la legge, quindi stop.
    che poi per te quello sia un combat knife o un imbapwnzrblademiracleperfect, un pugnale a neutrini o la spada del dio cthulhu, non significa un cazzo.
    giusto per nota, il ka-bar è, per gli americani, un utility-knife, non un combat-knife (che, ripeto, per inciso, non esiste come definizione legale di un coltello).

  5. #5
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    ho voluto approfondire l'argomento ri-proponendo alcuni quesiti a personale qualificato. risultato?

    a differenza della volta scorsa la risposta ora è stata (che riporto come tale ed integralmente):
    "la legge distingue solo fra coltelli e pugnali. pugnali sono quelli con doppio filo, cioè con lama dritta affilata da entrambi i lati. gli altri sono coltelli i quali possono avere anche un breve controfilo in punta.
    ma il problema non è questo: voi non potete portare nessun coltello, salvo che abbiate un giustificato motivo d'uso diverso da quello di giocare con le paintball.
    perciò se è solo per la scena, meglio uin pugnale finto. se vi serve un coltello per i panini o per tagliare i rami, meglio che sia portato nascosto."

    risposta sostanzialmente differente da quella datami dalla questura locale (nella persona del responsabile dell'ufficio armi) tempo addietro e soprattutto concorde con la tesi di liut, ding e così via.

    oggi mi trovo pertanto con due risposte di tono profondamente differente sull'argomento date da due fonti dotte sul fatto. come comportarsi?

    ora, la vecchia risposta era di un appartenente alle ffoo (quindi chi mi contesta il trasporto del coltello, da lui considerata arma perchè di estrazione militare), mentre la seconda è di un giudice (quindi colui che mi assolve se gli dimostro il giustificato motivo).
    la prima, istintiva considerazione è stata: "beh... allora sono a posto, colui che stabilisce o meno la mia colpa è il giudice, non l'agente: quindi una volta che sono a posto col giudice (che proprio per le sue funzioni è preposto a meglio interpretare la norma) sono a posto con la legge".
    la seconda considerazione, sovvenutami poco dopo, è: "beh... però preferirei non arrivarci davanti al giudice".
    la terza, finale, è stata: in italia ci sono fin troppi gradi di giudizio e troppe interpretazioni, io ho posto lo stesso quesito a due (e due soli) esperti e ne ho ricevuto due risposte diametralmente opposte, andando avanti a chiedere quante altre risposte avrò?

    @liut: spero di aver dimostrato infine che il problema non è l'ignoranza di cui mi accusavi, e che l'unico fine è il bene di questo nostro beneamato sport

    @ding: parlavo di farsi guerra nel dibattito, ovvio che sul campo sarà un piacere trovarsi a giocare.

    @leon: la tenacia è una mia caratteristica, l'ideale è legato a risposte ricevute da personale qualificato, la mia correttezza sta nel mettermi in gioco portando anche risposte che non avvalorano la mia tesi.
    Ultima modifica di Ghigno; 13/04/2008 a 10:19 Motivo: ...la solita dannata grammatica

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    TNT FORCE Roma
    Età
    61
    Iscritto il
    19 Sep 2007
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ghigno Visualizza il messaggio
    ho voluto approfondire l'argomento ri-proponendo alcuni quesiti a personale qualificato. risultato?

    a differenza della volta scorsa la risposta ora è stata (che riporto come tale ed integralmente):
    "la legge distingue solo fra coltelli e pugnali. pugnali sono quelli con doppio filo, cioè con lama dritta affilata da entrambi i lati. gli altri sono coltelli i quali possono avere anche un breve controfilo in punta.
    ma il problema non è questo: voi non potete portare nessun coltello, salvo che abbiate un giustificato motivo d'uso diverso da quello di giocare con le paintball.
    perciò se è solo per la scena, meglio uin pugnale finto. se vi serve un coltello per i panini o per tagliare i rami, meglio che sia portato nascosto."

    risposta sostanzialmente differente da quella datami dalla questura locale (nella persona del responsabile dell'ufficio armi) tempo addietro e soprattutto concorde con la tesi di liut, ding e così via.

    oggi mi trovo pertanto con due risposte di tono profondamente differente sull'argomento date da due fonti dotte sul fatto. come comportarsi?

    ora, la vecchia risposta era di un appartenente alle ffoo (quindi chi mi contesta il trasporto del coltello, da lui considerata arma perchè di estrazione militare), mentre la seconda è di un giudice (quindi colui che mi assolve se gli dimostro il giustificato motivo).
    la prima, istintiva considerazione è stata: "beh... allora sono a posto, colui che stabilisce o meno la mia colpa è il giudice, non l'agente: quindi una volta che sono a posto col giudice (che proprio per le sue funzioni è preposto a meglio interpretare la norma) sono a posto con la legge".
    la seconda considerazione, sovvenutami poco dopo, è: "beh... però preferirei non arrivarci davanti al giudice".
    la terza, finale, è stata: in italia ci sono fin troppi gradi di giudizio e troppe interpretazioni, io ho posto lo stesso quesito a due (e due soli) esperti e ne ho ricevuto due risposte diametralmente opposte, andando avanti a chiedere quante altre risposte avrò?

    @liut: spero di aver dimostrato infine che il problema non è l'ignoranza di cui mi accusavi, e che l'unico fine è il bene di questo nostro beneamato sport

    @ding: parlavo di farsi guerra nel dibattito, ovvio che sul campo sarà un piacere trovarsi a giocare.

    @leon: la tenacia è una mia caratteristica, l'ideale è legato a risposte ricevute da personale qualificato, la mia correttezza sta nel mettermi in gioco portando anche risposte che non avvalorano la mia tesi.
    ascolta ghigno.

    posso darti solo un consiglio, se mi permetti.
    smettila di parlare con tizio, caio o sempronio, " che ti hanno detto...."
    qualsiasi cosa affermino o sentenzino chiedi sempre che ti venga provata.
    ti hanno detto " a " ?
    bene, chiedi qual'è l'articolo di legge che lo sostiene.
    vedrai che 9 volte su 10 non sapranno rispondere.
    e il fatto che sia coltellinaio, finanziere, carabiniere e incursore non fa di lui una sentenza.
    posso assicurarti che in passato ( e, purtroppo, tutt'ora... ) le persone più " ignoranti " in materia, le ho incontrate spesso negli uffici porto d'armi delle varie questure ( doppiamente pericolosi perchè la gente tende, ovviamente, a prendere per oro colato quello che dicono....
    le leggi parlano, e sono scritte ( abbastanza ) chiaramente.
    il resto sono solo ( è proprio il caso di affermarlo in questo caso.... :-d )
    " chiacchiere e distintivo ".

    detto questo resta il fatto che l'appartenente alle forze dell'ordine può fermari, denunciarti e il giudice può anche condannarti per porto abusivo di coltello.
    possono farlo.... anche se hanno torto.

    ma questo è un'altro discorso.....

    saluti

  7. #7
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Question OT: May Day

    Quote Originariamente inviata da leon64 Visualizza il messaggio
    ascolta ghigno.
    posso darti solo un consiglio, se mi permetti.
    smettila di parlare con tizio, caio o sempronio, " che ti hanno detto...."
    ciao leon, i consigli sono sempre ben accetti, anzi te ne chiedo un altro: non cosa non fare, bensì cosa fare.

    io sono un perito industriale, so leggere a tempo zero un data sheet, ma non capisco una cippa di normativa.
    due anni fa o poco più fondo un'associazione che, per vizio personale, desidero sia più regolare possibile.
    cerco di quindi di confrontarmi con il quadro normativo esistente allora cosa faccio? leggere la legge di mio pugno sarebbe inutile, non ne capirei nulla, magari tu od altri in questo forum siete formati in questo senso, ma io no.
    allora sfoglio tra i siti di softair, ne trovo di tutti i colori e anche di più. decido quindi di identificare qualcuno che sappia darmi informazioni: "chi meglio dell'ufficio armi della questura?", penso io...
    passano due anni e mezzo in cui mi baso sulle informazioni ricevute.
    alcuni giorni fa intervengo qua e mi sento tacciare di ignoranza, di voler tirare l'acqua al mio mulino nascondendomi dietro la legge & so on...
    siccome sono cosciente di poter essere ignorante scrivo ad un giudice certamente dotto in materia, che mi risponde quanto ho riportato nel mio post precedente.
    risposta che peraltro, come ho scritto, da ragione a chi sostiene che i coltelli in oggetto a questo 3d non sono da considerarsi arma propria.

    ora io ho una necessità: garantire ai soci della mia associazione che la stessa operi secondo le regole.


    che risposta devo dare a questa necessità?
    • leggere io la norma è inutile...
    • il responsabile di un ufficio in questura e un giudice vengono definiti "tizio e caio" ...
    • se responsabile di un ufficio in questura e un giudice sono davvero "tizio e caio" chi interviene su questo forum può essere tranquillamente "pinco e pallino"...
    io non so veramente più che pesce pigliare...
    aiuuuutooooo.....

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    TNT FORCE Roma
    Età
    61
    Iscritto il
    19 Sep 2007
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ghigno Visualizza il messaggio
    ciao leon, i consigli sono sempre ben accetti, anzi te ne chiedo un altro: non cosa non fare, bensì cosa fare.

    io sono un perito industriale, so leggere a tempo zero un data sheet, ma non capisco una cippa di normativa.
    due anni fa o poco più fondo un'associazione che, per vizio personale, desidero sia più regolare possibile.
    cerco di quindi di confrontarmi con il quadro normativo esistente allora cosa faccio? leggere la legge di mio pugno sarebbe inutile, non ne capirei nulla, magari tu od altri in questo forum siete formati in questo senso, ma io no.
    allora sfoglio tra i siti di softair, ne trovo di tutti i colori e anche di più. decido quindi di identificare qualcuno che sappia darmi informazioni: "chi meglio dell'ufficio armi della questura?", penso io...
    passano due anni e mezzo in cui mi baso sulle informazioni ricevute.
    alcuni giorni fa intervengo qua e mi sento tacciare di ignoranza, di voler tirare l'acqua al mio mulino nascondendomi dietro la legge & so on...
    siccome sono cosciente di poter essere ignorante scrivo ad un giudice certamente dotto in materia, che mi risponde quanto ho riportato nel mio post precedente.
    risposta che peraltro, come ho scritto, da ragione a chi sostiene che i coltelli in oggetto a questo 3d non sono da considerarsi arma propria.

    ora io ho una necessità: garantire ai soci della mia associazione che la stessa operi secondo le regole.




    che risposta devo dare a questa necessità?
    • leggere io la norma è inutile...
    • il responsabile di un ufficio in questura e un giudice vengono definiti "tizio e caio" ...
    • se responsabile di un ufficio in questura e un giudice sono davvero "tizio e caio" chi interviene su questo forum può essere tranquillamente "pinco e pallino"...
    io non so veramente più che pesce pigliare...
    aiuuuutooooo.....

    caro ghigno, ti do una risposta che fa a pugni con lo stato di diritto ma che in compenso sarà di una chiarezza e di una semplicità semplicemente cristalline e che, a mio parere, dovrebbe concludere questo 3d....inconcludente::-d

    secondo le legge italiana e perfettamente legale portare un " coltello " durante una manifestazione ( a maggior ragione se di lunga durata ) di soft air.

    ciò non toglie che tutto sia legato alla competenza/intelligenza/ignoranza/giramento di scatole di:

    a ) chi ti ferma
    b ) del p.m. che da corso alla denuncia
    c ) del giudice che magari alla fine ti condanna.

    morale: puoi beccarti una condanna anche se totalmente in regola con la legge.

    questa è l'italia oggi.

    quindi se mi chiedi: e' legale portare coltelli in montagna durante il s.a?

    ti rispondo: secondo la legge italiana si

    mi consiglieresti di farlo?

    ti rispondo: vista la scarsa competenza in materia di chi dovrebbe conoscere e far applicare le leggi ( specie quelle riguardanti le armi e/o affini... ) e soprattutto il malvezzo che hanno spesso di agire con " nel dubbio ti denuncio e poi vediamo..." allora ti dico

    no!

    spero di essere stato esaustivo......

    un saluto

    leon
    Ultima modifica di Leon64; 13/04/2008 a 19:41

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    da lui considerata arma perchè di estrazione militare[/quote]ecco, io è questo che non capisco: perché un coltello dev'essere una cosa d'estrazione militare.
    sarebbe come dire che t'arrestano per atti osceni in luogo pubblico per porto di sega.
    non ce l'ho con te eh, con 'sto discorso, ma con chi non ha il diritto di essere ignorante in materia, ma che fin troppo spesso lo è (ffoo in questo caso). perché tu puoi essere ignorante. la tua ignoranza causa problemi solo a te stesso. la loro ignoranza causa invece problemi ad altri che fanno cose nel rispetto della legge. problemi spesso inutili ed insignificanti, ma sempre problemi...

Questa pagina è stata trovata cercando:

kukri

roncole-maceti

coltello

coltelli

coldsteel.kukry

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.