di solito io uso il grasso nautico al litio. ma ultimamente vedo che tende a "sparire" letteralmente. così oggi sono andato da un brico a cercarne uno simile. niente solo quello nautico, manco abitassi sulla costa.
però ho addocchiato quello al bisolfuro, magari domani faccio un salto a prendere quello
io te lo consiglio vivamente! costa poco e ha un ottima resa!
in casa ho il grasso magrass che di solito si mette negli ingranaggi di macchiari vari (lo haveva mio zio in officina) dite potrebbe andare.
io a lavorare ho trovato il grasso alte prestazioni della arexons. era chiuso male e non so da quanto tempo è li sullo scafale.... mi posso fidare???
il fatto che sia rimasto aperto non ne compromette le caratteristiche. anche nel gearbox c'è un ricambio d'aria continuo (col movimento del pistone) eppure questo non causa problemi.
il problema è che, essendo rimasto aperto, potrebbe essercisi depositata polvere più o meno fina, quindi vedi tu se è ancora utilizzabile. magari se è sporco prova a togliere solo lo strato superficiale.
dal ferramenta ho provato a chiedere del grasso per ingranaggi al litio...dicendo che non sapeva cosa fosse mi ha dato un grasso per coppie coniche dei decespugliatori, sull'etichetta c'è scritto che serve anche per i giunti omocinetici, questa scritta e il fatto che è nero mi hanno fatto pensare che sia il famoso grasso al bisolfuro di molibdeno..la mia ipotesi potrebbe essere esatta?
evidentemente è quello visto che per i decespugliatori si usa esclusivamente il bisolfuro di molibdeno
a proposito è di color nero?
byezzzzzzzzzzzzzzzz
si nero...perfetto allora lo uso tranquillamente
altro indizio che sia bisolfuro di molibdeno: ha un' odore molto pungente, caratteristico di "officina d'automobili". non ho mai sentito un grasso più odoroso di quello. sì lo so, l'odore è soggettivo, ma chi lo usa spesso lo conosce bene.