anche se c'è scritto guida, questa non è una guida su come far funzionare bene sto cazz di schioppo, riporto soltanto quanto da me fatto per risolvere un problema e proporre qualche altra soluzione plausibile...
stubby killer g&p, meccanicamente non ci interessa, diciamo che funziona.
molla t&t 100
potenza in uscita 63ms...perche cosi bassa?
da quanto ho letto in giro la maggiorparte degli stubby soffre di questo problema, indipendentemente dalla marca...colpa della canna che è troppo corta per lavorare bene e sfruttare la potenza della molla, qui è spiegato il concetto
veniamo al caso pratico.
lo schioppo ha TUTTO il gruppo aria systema a tenuta, nessuna perdita o quantomeno nessuna rilevante quindi, su cosa o come si interviene?
- allungare la canna di 5 cm, con solo 5 cm in piu c'è abbastanza canna per sfruttare la molla e quindi risolvere i problemi...se proprio volete tenerla cosi cortavi spiego cosa ho fatto io:
cilindro n°3 systema e solo in numero 3 perche ha il foro in una posizione intermedia tra quella a 3/4 e qualla a metà.
ci ho montato una testa systema silenziata e sul pistone una in alluminio sempre systema.
il cilindro pero l'ho installato al contrario cosi da dare il foro verso la testa e non verso la coda.
in questa maniera, prima che il bb prenda aria e parta la molla è piu estesa rispetto a prima e il bb è spinto da una energia maggiore.... parte dopo rispetto la posizione di rilascio della molla.link
gia facendo cosi ed eliminando ogni perdita anche dal' or della testa pistone la potenza è schizzata sugli 85 che è gia piu che accettabile ma si puo fare di meglio.
eliminare le perdite tra canna e gommino
tagliando 3-4mm di gommino e facendoci un paio di giri di teflon ben stretti, niente di piu semplice
verificare che lo spingipallino vada in battuta con il gommino: si prende lo spingi, lo si infila nella thu e si verifica che vada in battuta sul gommino (spingipallino ovviamente con or).
in questa maniera andiamo a guadagnare qualche ms che si sarebbe perso.
se non va in battuta proviamo con delicatezza (togliendo il fermo canna) a spingere la canna un po indietro fino a sentire lo spingipallino cosi da valutare quanto spazio c'è tra i componenti.
io ho risolto il problema montando uno spingipallino piu lungo di 8 decimi che avevo a disposizione nello scatolone ma, se non avete spingipallini da provare come si fa?
le soluzioni sono diverse:
si puo prendere uno spingipallino di un' altro modello piu lungo ed adattarlo tagliandolo giusto a filo cosi da renderlo perfetto per la replica
oppure si puo far indietreggiare la canna, basta non usare il blocco canna e spingerla indietro fino alla battuta ma qui sorge un altro problema, la canna senza fermo si muove e quindi renderebbe tutto il lavoro inutile.
si puo pensare di bloccarla in posizione con del nastro isolante ma poi si rischia di non farla entrare bene nella outer e quindi impedirgli di molleggiare...un bel casino.
personalmente la maniera migliore è quella, su una t in metallo, di fare 3 fori sulla T, filettarli ed inserire dei grani per bloccare e stabilizzare la canna
in ogni caso è un lavoraccio ma voi non volete mettere 5 cm in piu di canna quindi, ve le cercate
queste sono le cose da sistemare per sfruttare al meglio una molla.
sono interventi che si possono fare su qualsiasi replica ma in questo caso specifico servono piu di molte altre volte
risultato finale dopo aver sistemato ste tre cose è una potenza costante di 92ms e una gittata ottima.
spero che serva a qualcuno per risolvere qualche problema evitando di usare molloni o spessori.