Allora fanno bene i datori di lavoro che al primo cenno di influenza di un dipendente lo mandano a casa a calci nel sedere??? Ragazzi, tutti sono lavoratori, anche il negoziante dietro ad un bancone e come oni lavoratore può incontrare problemi etc...
Mi pare un discorso quanto meno marxista...a mio vedere l'errore sta nella ricerca dell'affare ad ogni costo, difetto dell'italiano medio (altrimenti non si spiegherebbe perchè la metà di noi acquista da S. Marino pur non ricevendo alcuna garanzia, no?). Altro difetto dell'italiano medio è ch ese fanno l'affarone lo sbandiera ai 7 venti mentre se se la prende nel deretano tace e quindi ogni volta risultano 100000 affari nei posti più disparati e 2 fregature quando invece un rapporto veritiero potrebbe essere 1 a 1.
Ulisse ha portato la sua esperienza da buon italiano, ma ha anche reso servizio a tutti indicando che forse è meglio non esagerare nella ricerca del risparmio anche perchè papà mio (pace all'anima sua) mi insegno che se una cosa costa 100 c'è quello caro che te la vende a 105 e quello che svende a 95....ma se lo stesso prodotto viene proposto a 10, beh, c'è qualche problema. Tutti volgiono lavorare e nessuno è (tendenzialmente e riferito al range 95/105) ladro.
Sicuramente Ulisse è stato troppo buono, ma non v'è da eccedere neanche sull'altro versante: è come dire che tutti gli stranieri sono assassini e ladri...
P.S.:Lu',lo sai, quando vuoi se devi andare dal tizio di persona devi passare comunque da quà, mi fai uno squillo, mi prendo una giornata libera e lo andiamo a prendere per le orecchie...ci portiamo pure Roccia che piccolino non è![]()