Pagina 4 di 6 primaprima ... 23456 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 60

Discussione: CORSO BLS

  1. #31
    Veterano L'avatar di Seal1
    Club
    ex Corsari asg
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    allora:

    il discorso dello "spazio morto polmonare" è molto "sui generis"...non voglio addentrarmi nella discussione tra volume residuo, capacità vitale, capacità totale ecc che da noi riguardano il corso di fisiologia umana 1.

    comunque per me la dicitura di cui sopra non è corretta.

    e' vero che i nuovi protocolli impongono l'inizio delle manovre rianimatorie con le compressioni toraciche e non con la ventilazione ma, da quel che sò, con l'intento di far "girare" il sangue si dai primi istanti, infatti con ben saprete il sangue, compreso quello venoso, non è mai completamente primo di 02, cioè, l'estrazione di 02 dal sangue verso i tessuti non è mai massimale da lasciare il sangue refluo completamente privo di esso.

    senza andare a valutare qual'è l'estrazione di 02 dei tessuti, del cuore ecc. anch'io mi sono posto parecchi quesiti riguardo il cambio di rotta da "ventilo poi massaggio" a "massaggio poi ventilo"...immagino però, che dietro vi siano degli studi seri e comprovati che forse riguardano quanto sopra citato.

  2. #32
    Recluta L'avatar di candy
    Club
    divisione napoli borbonica
    Età
    42
    Iscritto il
    24 Nov 2006
    Messaggi
    1,002

    Predefinito

    non penso che la quantità di ossigeno nel sangue venoso basti per permettere il legame con l' emoglobina
    ma forse ricordo male
    in ogni caso non voglio addentrarmi troppo e sono cmq d' accordo che ci sia sicuramente una spiegazione per cui hanno invertito le manovre
    spero solo non mi resti sconosciuta

  3. #33
    sempre e cmq operativo
    L'avatar di nitro86
    Club
    black lotus
    Età
    39
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    2,538

    Predefinito

    io sono fresco di bls,una cosa è sicura prima si massaggia e poi si ventila pèerchè nel morto ancora ossifgeno cè,infatti si è deciso di 15 battute e passare a 30 proprio per permettere all'ossigento dentro di poter circolare invece con le 15 battte quando stava per arrivare l'ossifgeno si andava a ventilare e questo non era performante...

  4. #34
    Recluta L'avatar di candy
    Club
    divisione napoli borbonica
    Età
    42
    Iscritto il
    24 Nov 2006
    Messaggi
    1,002

    Predefinito

    quanto ossigeno resta?

  5. #35
    Veterano L'avatar di Seal1
    Club
    ex Corsari asg
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    john...ti ricordo che stiamo parlando di situazioni patologiche non fisiologiche, quindi non puoi ragionare con i normali parametri di pco2 e po2 venosi...

  6. #36
    Recluta L'avatar di candy
    Club
    divisione napoli borbonica
    Età
    42
    Iscritto il
    24 Nov 2006
    Messaggi
    1,002

    Predefinito

    hai ragione

  7. #37
    Spina L'avatar di stingers
    Club
    SAS.Stingers Arezzo
    Età
    61
    Iscritto il
    17 Dec 2005
    Messaggi
    276

    Predefinito

    comunque scusate se mi intrometto in questo discorso decisamente interessante,ma dopo il famoso 5° ciclo il pz.te si rivaluta con il gas se non si ha sottomano un dae e poi si ricomincia da capo ,se eventualmente il malcapitato non da alcun segno di vita, anche perche se si fosse ripreso o avesso ripreso un parametro vitale che so l'attività cardiaca che fate lo massaggiate ad oltranza?????
    quindi il fatto di avere un dae importante senno le valutazioni si devono fare.............eccome se si fanno.
    Ultima modifica di stingers; 08/12/2007 a 11:52

  8. #38
    Spina L'avatar di Molecola
    Club
    Ultima Legione Imperiale
    Età
    40
    Iscritto il
    01 Feb 2007
    Messaggi
    216

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nitro86 Visualizza il messaggio
    io sono fresco di bls,una cosa è sicura prima si massaggia e poi si ventila pèerchè nel morto ancora ossifgeno cè,infatti si è deciso di 15 battute e passare a 30 proprio per permettere all'ossigento dentro di poter circolare invece con le 15 battte quando stava per arrivare l'ossifgeno si andava a ventilare e questo non era performante...
    l'aumento delle compressioni è dovuto al fatto che hanno capito che con le vecchissime 5-1 ; 15 -2 c'era poca simulazione del battito cardiaco..se vi fate i calcoli di quante volte batte il cuore al minuto e quante veniva "simulato" col massaggio.

  9. #39
    Spina
    Club
    Mamba
    Iscritto il
    11 Nov 2007
    Messaggi
    400

    Predefinito

    si è passato da 15 compressioni a 30 perchè studi fatti hanno dimostrato che su 15 comp. quelle efficaci erano le ultime 3 mentre le prime 12 servavano a far inalzare la pressone intracardiaca x far circolare il sangue.... quindi capirete anche voi ke appena cominciava a circolare il sangue ci si femava x fare le 2 insuflazioni.... quindi si è passato a 30 cosi ne sono veramente efficaci 18 e nn piu 3.... il 30 è una cosa convenzionale, uno potrebbe andare sempre avanti con il massaggio.
    in ambito sanitario si dice che con le prossime linea guida si passera a 60 compressioni.....
    per quanto riguarda le insuflazioni ci sono alcuni casi in cui si fanno 5 insuflazioni iniziali poi si fanno 30 compressioni poi si va avanti con il 30:2
    i casi sono
    sindrome da sommersione (annegato)
    intossicazione
    trauma
    pz pedietrico, neonatale

    si da la precedenza anche alle compressioni perchè è inutile ventilare subito se nn circola il sangue, tranne nei casi sopra elencati.

    per quanto riguarda il b e la c si fa tutto nel gas, in 10" , nn si sente piu il polso per i laici ma si guardano i segni di vita (tosse, mivimenti del corpo, ecc)

  10. #40
    Veterano L'avatar di Seal1
    Club
    ex Corsari asg
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    forse l'ho già scritto da qualche parte, non ricordo, comunque ho letto di uno studio giapponese (azz mi viene il dubbio che fosse cinese...ora controllo) in cui si affermava che la rianimazione può e deve essere iniziata anche senza ventilazioni.

    questo studio era rivolto più in un'ottica di "educazione sanitaria" che in un'ottica di "fisiologia umana".
    infatti hanno evidenziato (e non ci volevano gli orientali per dirlo) che molte rianimazioni vengono ritardate perchè le persone non vogliono fare la cosiddetta "respirazione bocca a bocca".

    affermano quindi che, in mancanza di una ventilazione artificiale efficace (voluta o meno) devono essere comunque iniziate le compressioni toraciche il prima possibile in attesa di un soccorso professionale.

    quindi, anche per quanto sopra, non mi stupisco delle voci sul possibile passaggio dalle 30 alle 60 compressioni...per fortuna da qualche anno a questa parte anche il settore emergenza è sottoposto a studi e verifiche.

Pagina 4 di 6 primaprima ... 23456 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.