allora:
il discorso dello "spazio morto polmonare" è molto "sui generis"...non voglio addentrarmi nella discussione tra volume residuo, capacità vitale, capacità totale ecc che da noi riguardano il corso di fisiologia umana 1.
comunque per me la dicitura di cui sopra non è corretta.
e' vero che i nuovi protocolli impongono l'inizio delle manovre rianimatorie con le compressioni toraciche e non con la ventilazione ma, da quel che sò, con l'intento di far "girare" il sangue si dai primi istanti, infatti con ben saprete il sangue, compreso quello venoso, non è mai completamente primo di 02, cioè, l'estrazione di 02 dal sangue verso i tessuti non è mai massimale da lasciare il sangue refluo completamente privo di esso.
senza andare a valutare qual'è l'estrazione di 02 dei tessuti, del cuore ecc. anch'io mi sono posto parecchi quesiti riguardo il cambio di rotta da "ventilo poi massaggio" a "massaggio poi ventilo"...immagino però, che dietro vi siano degli studi seri e comprovati che forse riguardano quanto sopra citato.