Pagina 1 di 7 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 63

Discussione: Funzionamento Ricevitore IR - Come applicarlo in un circuito?

  1. #1
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito Funzionamento Ricevitore IR - Come applicarlo in un circuito?

    Aggiornamento di fine discussione: Progetto Finito

    Questo è il circuito risultante dall'estenuante lavoro di educazione et insegnamento di Goliath

    Alimentazione: 7.2V

    Il seguente circuito quando colpito da un fascio di luce IR emette per circa 5 secondi un segnale di uscita di 1.5V, accendendo contemporaneamente per lo stesso periodo una luce Led.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Circuito IR.jpg 
Visite: 82 
Dimensione:   43.3 KB 
ID: 68256
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   555 4 (finale).jpg 
Visite: 64 
Dimensione:   67.9 KB 
ID: 68257

    Note:
    - Non ancora testato.
    - Dimensionamento R e C1 nel thread.
    Ultima modifica di dhave; 23/11/2010 a 10:03

  2. #2
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Ciao dhave!
    Il tutto si può fare, penso (dato che non ho provato ancora) collegando un timer 555 (un integrato da pochissimi soldi) in configurazione monostabile. Così facendo, quando il timer riceve un segnale basso (nel nostro caso dall'uscita OUT dello TSOP) manda dalla sua uscita un segnale alto (5 volt nel nostro caso) per tot secondi (impostabili scegliendo accuratamente il valore di una resistenza e di un condensatore mediante una semplice formula). Poi non so se il 555 riesca ad alimentare direttamente un diodo o se si necessiti di un transistor MOSFET da collegargli all'uscita. Comunque la cosa è fattibilissima e neanche tanto dispendiosa

  3. #3
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Gasp! Ok... si... dunque! Ho provato a leggermi qualcosina sul 555. Il problema da quel che ho capito è che il nostro ricevitore IR emette un segnale 0, non ho capito se il 555 nella descrizione del TR accetta il segnale 0v. Devo procedere in questo senso?

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   555.jpg 
Visite: 33 
Dimensione:   101.3 KB 
ID: 68063

  4. #4
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Qui trovi un miglior schema https://www.superiorisesto.it/site/l...onostabile.htm ed anche la formula per il calcolo del tempo di attivazione del segnale di uscita dal 555. Praticamente basta collegare l'uscita dello TSOP al piedino 2 del 555 dello schema al posto dell'interruttore ed il gioco è fatto. In uscita non considerare il JP1 dello schema e collegaci direttamente una resistenza da 100ohm ed il diodo led..vedrai che all'arrivo del segnale infrarosso il diodo si accenderà per il tempo prestabilito dalla formula (con riferimento allo schema del link):

    T = 1,1 x R x C1

    Imposta i secondi (T), fissa un valore di capacità (C1) e ricava la resistenza necessaria.

  5. #5
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    se ti dico "eeehh?" mi insulti o riesci a perdere due secondi ed aiutarmi?

    Da quel che ho capito mi suggerisci di prendere una millefori e realizzare in toto il circuitino dello schema che mi hai linkato cambiando R e C1 per calcolare il tempo di attivazione.

    Poi collego l'uscita sostituendo R3 con una resistenza idonea a fornimi la tensione di alimentazione che mi serve (1.5V) e questa al mio interruttore.

    Il sensore IR va installato al posto di S1-TR?

    Abbi pazienza ma sono proprio ai fondamentali.

  6. #6
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    esatto: cambi R e C1 secondo la formula in base ai secondi di attivazione del segnale di uscita che desideri. Elimina dal circuito del link il componente JP1; come R3 metti una resistenza da 100ohm e collegaci il diodo come da schema. Questo dovrebbe accendersi esattamente per i secondi da te impostati tramite la resistenza R e la capacità C1.

    Al pin 2 del 555 dello schema collegaci l'uscita OUT dello TSOP (che fungerà quindi da "interruttore" S1-TR).

    Ovviamente lo TSOP va alimentato, collegando anche la capacità di filtraggio da 4.7microfarad e la resistenza da 100ohm (come dallo schema della MDT).

  7. #7
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Goliath Visualizza il messaggio
    esatto: cambi R e C1 secondo la formula in base ai secondi di attivazione del segnale di uscita che desideri. Elimina dal circuito del link il componente JP1; come R3 metti una resistenza da 100ohm e collegaci il diodo come da schema. Questo dovrebbe accendersi esattamente per i secondi da te impostati tramite la resistenza R e la capacità C1.

    Al pin 2 del 555 dello schema collegaci l'uscita OUT dello TSOP (che fungerà quindi da "interruttore" S1-TR).

    Ovviamente lo TSOP va alimentato, collegando anche la capacità di filtraggio da 4.7microfarad e la resistenza da 100ohm (come dallo schema della MDT).
    Ok, comicio a seguirti. TSOP è quello che io chiamo "ricevitore IR" giusto?

    Sono a questo punto io ora:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   555 2.jpg 
Visite: 31 
Dimensione:   42.9 KB 
ID: 68116

    Devo ragionare piano piano ed andare a blocchi

  8. #8
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Esatto dhave..lo TSOP è il sensore IR. Ricordati di collegare al sensore IR il filtro costituito da capacità di 4.7microfarad e resistenza da 100ohm come da schema MDT. In uscita dal 555 collega alla resistenza da 100ohm un diodo led per vedere il tempo di "accensione" dell'uscita e quindi per meglio regolare resistenza e capacità del circuito temporizzatore.

  9. #9
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Goliath Visualizza il messaggio
    Esatto dhave..lo TSOP è il sensore IR. Ricordati di collegare al sensore IR il filtro costituito da capacità di 4.7microfarad e resistenza da 100ohm come da schema MDT. In uscita dal 555 collega alla resistenza da 100ohm un diodo led per vedere il tempo di "accensione" dell'uscita e quindi per meglio regolare resistenza e capacità del circuito temporizzatore.
    Mettere una resistenza variabile potrebbe aiutare ad aggiustare il tempo di ativazione del timer?
    T= 1.1 x R1 c C
    T = 1.1 x 1ohm x 1F = 1.1 secondi?
    Come suggerisci di dimensionare sui kiloohm e microF per avere per esempio un tempo di 5 secondi?

    L'uscita sarà di 1.5v usando la resistenza da 100ohm e il led?

  10. #10
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    esatto per la formula solo che trovare un condensatore da 1F di dimensioni accettabili è un'impresa

    Esatto per la resistenza variabile. Può aiutarti ad incrementare il periodo del segnale d'uscita.

    L'Uscita sarà a 5v. Il diodo led serve solo per avere un feedback immediato sul periodo del segnale d'uscita e la resistenza in serie al diodo serve come limitatrice di corrente per il diodo. Una volta impostato il circuito temporizzatore puoi togliere resistenza e led dall'uscita del 555 e mettere ciò che desideri. Se vuoi un'uscita a 1,5 volte necessiti quindi di un partitore di tensione da collegare in uscita al 555 al posto della resistenza e del diodo led

Pagina 1 di 7 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.