prova sul campo ottima!
io sono una pippa come cecco ma il vsr è davvero un ottimo ciuffile :d
prova sul campo ottima!
io sono una pippa come cecco ma il vsr è davvero un ottimo ciuffile :d
come ti ho detto sono contento che sei riuscito a sistemarlo, te lo dicevo che il vsr da' delle belle soddisfazioni :d
ottimo dai...ora affina le capacita' di cecchino...
![]()
ps il bue che dice cornuto all'asino...proprio io parlo che sono piu' pippa di tutti..![]()
speriamo sia buono sul serio! ne ho appena preso uno da etabeta... dovrebbe arrivare domani o mercoledi... non vedo l'ora di provarlo. mi appresto ad entrare nel mondo dello snipering! avete qualche consiglio per me?
one shot one kill....
tra qualche giorno posterò le foto del mio nuovo gingillo!
tempo fa avevo postato alcune mie (per precisare) personalissime regolette per sparare un po decentemente... mi sono ricordato che c'erano e le ripropongo integralmente... naturalmente se la discussione interessa possiamo svilupparla insieme...
premessa doverosissima:
lo sniping e' noioso, terribilmente noioso!
- e' noioso allenarsi
- e' noioso praticarlo
- e' noioso spiegarlo
arrivi ad un certo punto che ne hai le palle piene, ti chiedi chi te lo fa fare, non capisci che senso ha farlo... bhe un po più in la di quel punto (a volte davvero un bel po) il cerchio si quadra, la mente si illumina e tutto diventa chiaro: non si vuole fare piu' nient'altro.
perche tirare con un fucile a lunga distanza, tirare bene, non è un impegno, è una mistica! e' come voler fare il medico: se ti va bene, per riuscire a capirci qualcosa, devi prima studiare e prepararti per almeno 19 anni (e ci sono tutti: elementari, medie, superiori e università).
ora vi racconto come funzionano le mie elementari del tiro sniping! non userò, o cercherò di utilizzare il meno possibile termini tecnici.
1: il fucile prima di tutto, anche prima di te.
prepara il tuo fucile. non deve essere a posto, deve essere perfetto. niente lasciato al caso, perfettamente montato e manutenzionato. devi sapere esattamente come è fatto in tutte le sue parti. smontalo e rimontalo tutto. devi conoscere perfettamente come funziona, e intendo ogni singola leva, immagina mentalmente tutti i principi di funzionamento e imparali a memoria.
ottica o non ottica??? neanche chiederlo! imparate a montare e tarare perfettamente il vostro cannocchiale. deve essere montato in maniera salda e sicura sul fucile, se avete dei dubbi su come è montato e/o tarato smontate tutto e ricominciate.
quando il fucile è pronto si fanno, per chi le vuole fare, le prove in morsa. indispensabili per una taratura perfetta. prendete un cavalletto da falegname, legateci sopra il fucile pronto a sparare un colpo singolo (in sicura) con abbondantissimo nastro da carrozziere. posizionate un foglio di cartone a 30 metri lungo la linea approssimativa di tiro, puntellate e appesantite all'inverosimile il cavalletto e fate una rosata di 10 colpi cercando di tenere il fucile immobile... ecco, ora avrete un obbiettivo che dovrete cercare di raggiungere: l'immobilità durante il tiro.
tempo di taratura: guardate attraverso il cannocchiale e utilizzando l'ottica centrate il reticolo sulla rosata in morsa. se questa è a questa distanza, piu grossa di un foglio a3...forse è meglio fare qualche intervento al fucile o cambiarlo del tutto.
2: posizioni in bianco.
incominciamo a imparare cose interessanti: come posizionarsi. ora come ora qualsiasi posizione vogliate imparare non ha nessuna importanza: se state iniziando probabilmente non la sapete fare! iniziamo invece con il trovare il bersaglio: facilissimo è proprio davanti a voi... o almeno così credete...ma non è proprio così! il vostro obbiettivo ora è trovare lo zero naturale. anche se è la prima volta riuscirete a farlo e ricordatevi che dovrete farlo ogni volta che cambiate posizione di tiro (anche una variazione minima)! ripeto ogni volta! e' importante!
imbracciate il fucile (poi dirò qualcosa in merito), mirate verso il bersaglio, chiudete gli occhi e mentre respirate profondamente fate muovere la volata. quando la posizione sarà naturale e sarete rilassati aprite gli occhi: quello che vedete al centro del vostro reticolo e' il vostro zero naturale...se non coincide con il vostro bersaglio variate leggermente la vostra posizione (con il tempo è l'esperienza diventerà automatico) e ripetete! quando tutto coinciderà allora il colpo andrà a segno... sempre che la posizione sia corretta... appunto!
1) prone position
sdraiati vente a terra, piedi ortogonali alla gamba, fucile davanti alla vostra spalla forte. appoggiate il gomito debole davanti a voi, lungo la linea che da sdraiati attraversa inguine sterno e mento, con la mano forte afferrate l'impugnatura del fucile e appoggiatelo sull altra mano, calcio tra clavicola e spalla, gomito sulla verticale del fucile, le mani a max 25 cm l'una dall'altra (e dico massimo).
con la mano debole non stringete ma fate grip e spingete il fucile verso la spalla, con la mano forte non stringete l'impugnatura ma dito sul ponticello e medio, anulare e mignolo che spingono contro la spalla.
la posizione è esatta quando è molto stabile. per aumentare la stabilità divaricate leggermente le gambe.
se quando respirate il reticolo compie un percorso regolare e sempre uguale siete al 50%. ora trovate lo zero naturale e avete fatto!
2) sitting position
culo per terra, gambe incrociate, gomito debole sul ginocchio, braccio forte aderente al corpo, leggermente inclinati in avanti e in contrazione addominale. tutto il resto (imbracciata e zero naturale) seguite le stesse regole della prone.
3) stand position
non fate i fessi, che ci fate li in piedi??? o seduti, o sdraiati o si cambia posizione di tiro! se proprio volete stare in piedi riducete di almeno il 35% la distanza di ingaggio che avete in prone.
.... vi sto annoiando???
(parte seconda) sarà ora di iniziare a sparare qualche bb???
niente da fare...abbiamo ancora un po di lavoro.
3: come allenarsi.
vi ho detto un po di roba, tante belle cosette (spero) ma non vi ho detto la cosa più importante: trovatevi un compagno di sventura! se vi allenerete in coppia impiegherete molto meno tempo a fare le cose, potrete correggervi a vicenda, e soprattutto non vi sentirete degli idioti al cubo a fare tutti soli soletti queste cose! se però non trovate un alter ego che vi aiuti non disperate: ce la farete lo stesso!
tutto quello che vi ho detto finora non è la bibbia del tiro sniping, e' la mia bibbia! vedetelo, se volete, come un punto di inizio, un canovaccio dove iniziare il vostro capolavoro a base di centri perfetti! e' il modo di sparare che è stato insegnato (e imparato) da una persona che poi l'ha insegnato a me... e questo bravo ragazzo (è comunque uno di famiglia) i buchi li faceva da 7,62mm!
tutto quello che è ai punti 1 e 2 di tutto il discorso dovete impararlo a memoria, fino alla nausea! fate prove su prove e dopo che le avete fatte rifatele! il miglior campo di addestramento, per ora, è un soggiorno con una porta a vetri, ma in mancanza di tutto va bene anche la vostra camera!
passate ripetutamente dalla sitting alla prone, abituandovi a stare per terra (non usate materassini), fate tutte le verifiche, prendete lo zero naturale e sparate (in bianco) controllando attentamente l'oscillazione del fucile quando tirate il grilletto. quando sparate tiratelo in maniera morbida e progressiva, gentilmente ma con decisione, senza strappare! come se lo faceste al rallentatore, ma senza variare la velocità di trazione durante la corsa del grilletto! se avete davanti a voi una porta a vetri usate l'esterno per trovare un punto di collimazione. se invece siete in camera vostra e non avete porte a vetri togliete tutto lo zoom al cannocchiale, aggiustate le diottre e fate tutto con una foto (presa da una rivista, non una dei vostri parenti) da attaccare sul muro! personalmente io consiglio quelle di moschino e dolce e gabbana (pubblicità) perche sono le piu gustose da impallinare...per il resto fate voi!
fate fate e rifate, quando vi verrà il vomito solo a coricarvi pancia in giu, allora andate in bagno, vomitate e ricominciate! sarete pronti quando sinceramente dentro di voi riuscirete a dirvi sinceramente (e intendo sinceramente davvero) "meglio di cosi' non posso fare, non ho piu' margine di miglioramento"
ricordate che per arrivare al 90% bastano 10 ore, per arrivare al 99% ci vogliono 10 giorni, ma per arrivare al 99,9% ci vogliono 10 mesi!
ora è tempo di sparare... finalmente!
prima di tutto: scegliere il munizionamento! cosa volete ottenere? massima gittata? massima precisione? oppure un italico compromesso?
se stessimo parlando delle armi vere la scelta sarebbe facile, perche solo i fucili precisi sono interessanti, ma con i bb vengono fuori tanti grattacapi.
se il fucile è dentro il joule (0.95-0.99 il range adeguato) l'unica soluzione accettabile sono gli 0.25, che devono obbligatoriamente essere di ottima fattura (la base sono i marui e i guarder per poi salire)...se invece si sale... di conseguenza... piccola tabelina
1.3j - 0.25/0.28 marui/guarder
1.6j - 0.28/0.29/0.30 guarder/maruzen/marui
2.2j - 0.29/0.30/0.36 maruzen/marui/straight
2.7j - 0.36/0.43 straight
...
i dati naturalmente sono indicativi, ma più o meno è quello lo schema per orientarsi! naturalmente lo schema ha un senso solo se sul fucile viene montata una canna "adeguata" alla mansione del nostro sws. consiglio 3 marche (perche sono quelle che ho provato) che sono la king, la km e la laylax/prometeus, in ordine crescente di qualità e prestazioni. un esempio:
tanaka m700 police (vo 380 m/s)
rosate (60 metri - all aperto - prone + bipod) in cm.
grammatuta/ marca/ org/ king(6.04)/ km(t+6.04)/ lylx(6.03)/ ov
0.20 guarder +99 95 93 88 381/392
0.25 marui +99 86 79 71 319/330
0.28 guarder 87 81 73 57 274/301
ov= output velocity (velocità di uscita) intesa in m/s con la canna originale/laylax
in parole povere, modificando i pallini e cambiando la canna abbiamo praticamente raddoppiato la precisione (da una rosata di oltre 1 metro a 57cm). la prova è stata fatta con questi tipi di pallini (che sono molto diversi come grammature da quelli che ho consigliato) proprio perche si voleva mettere a confronto le diverse canne! una canna piu precisa ha due effetti: aumenta la precisione (a parità di grammatura) mantenendo quasi inalterata la gittata, o puo aumentare la gittata (diminuendo lla grammatura) mantenedo inalterata la precisione! a voi la scelta!
nb: la king non esiste per il tanaka. la canna è stata ottenuta da una canna per psg1 modificata.
e bravo il nostro pizza cannon![]()
se copio/incollo su word e stampo ti ruga??me la leggo prima di andare a dormire!
mi rivolgo a voi esperti nel settore.
ho notato che esistono diverse tipologie di canne after market.
di seguito ho riportato le diverse canne che ho visionato da www.tarattatà.com:
-canne calibrate ( disponibili per un gran numero di asg*)
-canne teflonate in acciaio (disponibili per la stragrande maggioranza di asg*)
-canne di precisione (disponibile solo per alcuni modelli quali tanaka e k98*)
-prometheus (anche queste dispoinibili per tutte o quasi le asg*)
*: per la disponibilità mi sono orientato su tarattatà.com <---che rima
mi spiegate le differenze, le migliorie che apportano, quali le più significative, pregi, difetti, longevità, e chi più ne ha più ne metta.
grazie in anticipo a chi risponderà.