Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31

Discussione: SRC SR 416 D ovvero HK 416 D 10"

  1. #1
    Recluta


    L'avatar di enrico.83
    Club
    BAD COMPANY
    Età
    41
    Iscritto il
    20 Oct 2006
    Messaggi
    1,208

    Predefinito SRC SR 416 D ovvero HK 416 D 10"

    Vista la mancanza di una recensione sull’ HK 416 D della SRC (Taiwan) e visto il mio ultimo acquisto e la necessità/volontà di sostituire il calcio retrattile con quello fisso (M16), mi accingo ad improvvisarne una: si tratta della mia prima volta! Vi prego di essere clementi, ma non risparmiate critiche o consigli!

    La scatola, esternamente, non ha bisogno di molti commenti: marca, stampa del fucile e modello.


    All’interno alloggia il fucile, pochi pallini, lo spegni fiamma di metallo nero, l’an peq porta batteria (osceno!) ed una molla da 120 m/s (per un potenziamento illegale!)


    Il fucile è fedele all’originale per quanto riguarda la posizione dei loghi e le dimensioni dei caratteri, peccato per la dicitura SR al posto di HK sul lato sinistro e per la “ragione sociale” della SRC sul lato destro!




    Il fucile non ha il minimo gioco in nessuna parte (escluso i soliti della pala del bushmaster sul tubo e del caricatore, ovviamente), presenta un colore bronzeo per la volata, per mire (entrambe) e per lo sportellino copri otturatore, grigio per sgancia-caricatore, selettore, sgancia-otturatore e leva di armamento; per il resto ha una verniciatura nera, al tatto quasi ruvida e molto, molto resistente!

    Veniamo allo smontaggio: non si divide in due come i principali m4 o 416 a scorrimento, bisogna procedere dal motorino, guscio inferiore, calcio e solo allora si potrà estrarre il gear box. (Lo reputo un consistente inconveniente!).


    Il motore ha dei magneti decisamente potenti e, a quanto scritto, è un High Torque.


    Per separare il RIS dal guscio superiore, dopo aver svitato la vite passante, mi sono servito di un cacciavite per fare leva in maniera consistente, attento però a non intaccare la vernice: presenta un incastro molto preciso, ciò elimina qualsiasi gioco una volta montato e lo rende monolitico, ma che fatica levarlo! (fortunatamente, a meno di non voler cambiare outer barrel, si può tranquillamente lasciare montato per accedere a canna interna e meccanica)


    La canna interna misura 300 mm (CQB standard); la T hop up è in metallo, monopezzo; il finto recupero di gas tiene in linea il “delta” (che delta non è!) e l’outer barrel è tenuta a contatto con il guscio da un cilindro metallico avvitato alla filettatura del guscio stesso (la scanalatura consente il passaggio della vita passante per bloccare il RIS ed impedirne la traslazione in avanti).


    Passiamo ora alla meccanica: il gearbox si presenta di un metallo con buona finitura superficiale, il cilindro è blu chiaro, il pistone in robusto materiale plastico verde, la testa pistone è cuscinettata ed in metallo, così come la testa cilindro. La prova siringa è superata con successo! Il guida molla è cuscinettato ed in metallo (blu anch’esso). Gli ingranaggi sembrano ben rifiniti. Monta boccole cuscinettate da 8 mm di diametro.







    I fili sono piuttosto sottili e (come mio solito) ho provveduto a sostituirli con del filo elettrico di rame di maggior spessore.
    La molla potrebbe essere una SP90, in dotazione c’è anche una 120 (da lasciare nella scatola, tra il gearbox e quella molla c’è il codice penale!!).

    Il caricatore pesca senza problemi e presenta, sul lato sinistro, la scritta del calibro del fucile reale (5.56x45) e alcune raccomandazioni (softair only, ecc ecc) a sostituire le originali.


    Per finire includo un paio di foto della mia configurazione: calcio fisso, repliche aimpoint e magnifer. Un estrattore magpul ed una 9.6V x 3700nAh lo completeranno rendendolo operativo (almeno per me).
    P.S. in futuro non escludo la sostituzione del calcio fisso con un crane.



    Qualche dato sulle prestazioni:
    ROF: non ho la possibilità di misurarlo ma con una 9.6V gira più veloce il mio m4 con eg1000 (ingranaggi DBoys, boccole cuscinettate da 7 mm, gruppo aria con ottima tenuta). A parer mio si aggirerà sui 14-16 bb/s.
    POTENZA: nel Joule, attorno a 0.94 m/s con pallini da 20 gr.
    PRECISIONE: beh nella norma, paragonabile a qualsiasi altro fucile blasonato, con canna standard.

    PREZZO: si aggira attorno ai 350-390€

    Spero di aver fatto cosa gradita e di non avervi annoiato troppo!

    Ultima modifica di enrico.83; 15/11/2010 a 19:11

  2. #2
    Recluta L'avatar di mmilia
    Club
    GHOSTKNIGHTS - CORESA FIGT - Sarroch (Ca)
    Età
    57
    Iscritto il
    08 Aug 2006
    Messaggi
    996

    Predefinito

    Bravo , bella recensione molto accurata e precisa. Adesso ho un idea di come sono gli SRC internamente e non mi dispiace.
    Rep +1

  3. #3
    Recluta


    L'avatar di enrico.83
    Club
    BAD COMPANY
    Età
    41
    Iscritto il
    20 Oct 2006
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Si sembrano fatti bene, almeno questi che sono di III generazione (III generazione di SRC e non di versione gearbox)...

    P.S. Grazie mille per il +1

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di THE LOVER
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    02 Oct 2007
    Messaggi
    2,547

    Predefinito

    Ciao, bello schioppo e receben fatta! Il prezzo mi sembra adeguato, peccato per i loghi... vabbè ma alla fine chissene...!
    Notevole la testa pistone a/v in alluminio col secondo o-ring fisso per evitare di rovinare l"interno del cilindro durante fase di arretramento del pistone!

  5. #5
    Recluta


    L'avatar di enrico.83
    Club
    BAD COMPANY
    Età
    41
    Iscritto il
    20 Oct 2006
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Eh per i loghi è un vero peccato...ma l'importante è che sia ben fatto!

  6. #6
    Spina
    L'avatar di Guitar
    Club
    Red Skulls S.A.T.
    Età
    40
    Iscritto il
    21 Nov 2006
    Messaggi
    314

    Predefinito

    rep+ è da un po che cercavo e aspettavo recensioni su questa asg.
    Fantastica. Meccanicamente poi secondo me forse è uno dei pochi fucili che puoi usare appena tolti dalla scatola.
    Io limerei il secondo dente del pistone e lascerei tutto come è. Tra l'altro tira a 0,94. Perfetto.
    Grazie della recensione

  7. #7
    Soldataccio




    L'avatar di dari0
    Club
    Dragon Korps Soft Air Team Arezzo
    Età
    43
    Iscritto il
    03 Jun 2006
    Messaggi
    1,856

    Predefinito

    bravo,personalmente apprezzo molto la rece (soprattuto quando si vede la meccanica).

  8. #8
    Soldataccio



    L'avatar di Fratellino
    Club
    TROLL SPECIAL FORCE
    Età
    48
    Iscritto il
    10 Sep 2009
    Messaggi
    1,673

    Predefinito

    Upper e frontale sono collegati come ne VFC ??

    Cioè il guscio ha una sede dove si inserisce una linguetta del ris nell estradosso ??

  9. #9
    Recluta


    L'avatar di enrico.83
    Club
    BAD COMPANY
    Età
    41
    Iscritto il
    20 Oct 2006
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Il guscio superiormente ha una rientranza nella quale si incastra (con tolleranze minime, almeno nel mio caso!) una sporgenza del ris. In pratica l'incastro va a formare un dente della rail del ris. Inoltre la vite passante si incastra nella scanalatura della "ghiera" ferma outer barrel per impedire lo sfilamento del ris stesso. (Anche se sarebbe praticamente impossibile toglierlo senza far adeguatamente leva).
    Spero di aver risposto alla tua domanda!

    P.S. non so nel VFC

  10. #10
    Soldataccio



    L'avatar di Fratellino
    Club
    TROLL SPECIAL FORCE
    Età
    48
    Iscritto il
    10 Sep 2009
    Messaggi
    1,673

    Predefinito

    Sì, è quello che volevo sapere !!!

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

sr416

http:www.softairmania.itthreads167283-SRC-SR-416-D-ovvero-HK-416-D-10-quot

hk416

SR416DHK-416D10416d
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.