Buongiorno signori,
ecco la recensione della tanto attesa M60 di produzione cinese.
Pesa 6,8Kg senza caricatore, misura 111cm, monta una canna lunga 590mm (grazie a Ponz per la correzione, io avevo scritto 580mm) e in plastica ha solo passamano, impugnatura e calciolo, tutto il resto è metallo:
La scatola è anonima come abitudine A&K, non c'è il tappo rosso e neanche un libretto istruzioni, troviamo però una mini 9,6 più carica batteria, il caricatore elettrico da 3.500 pallini e uno spinotto che serve per chiudere/annullare il circuito che regola il ROF:
La tacca di mira posteriore è regolabile in alzo e deriva, ma all'occorrenza è anche abbattibile in avanti:
Il caricatore elettrico (ha tre posizioni, SOUND, OFF, AUTO) è inserito in una sacca in cordura con asole per l'aggancio alla piastra laterale sinistra dell'asg, al suo interno troviamo l'alloggio per la batteria (ci sta anche una large) che alimenta sia l'asg che il meccanismo di pescaggio:
Premendo il bottone è possibile regolare la lunghezza (4 posizioni) del bipiede basculante:
Nella parte sottostante troviamo anche gl'agganci per un eventuale treppiede:
Le diciture sono presenti dove c'è la leva per lo smontaggio canna (smontaggio uguale al modello reale) e nella parte sinistra del calcio, ma non sono fedeli:
Particolare del selettore ambidestro, prima in posizione sicura poi in posizione raffica:
Aprendo lo sportello per il caricamento (nel modello vero) s'arriva a vedere il gearbox con ingranaggi d'acciaio (facilmente smontabile) come l'hop-up:
Particolare del poggia spalla aperto:
Foto comparative con altre asg di pari conflitto:
Gli attacchi per la cinghia sono anteriore laterale sinistro e posterione alto centrale, in alcune foto d'epoca Vietnam le ho viste anche sottostanti centrali.
Gli interventi sono i classici per le asg cinesi, farò prova crony quando saranno risolti.
Mi è stato consigliato di escludere subito il circuito che regola il ROF (si regola ruotando la ghiera posta alla fine della canna recupero gas) in quanto può danneggiare l'impianto elettrico.
Il costo decisamente non low-cost è stato di 500€
Aspetto critiche o modifiche costruttive...
Ciao
Fabio
EDIT:
dopo la prova di ieri sul campo dagli amici Maori, le impressioni sono più che positive!
Gl'interventi tecnici sono stati il cambio del pressore, una molla da 90, il cilindro, un motore più performante e una piccola saldatura all'impianto elettrico che alimenta sia asg che caricatore.
Al crony misura 0,77 metri al secondo con hop-up regolato, Li-Po da 7,4V 2000Mah 18C e pallini da 0,20.
Appena troverò un o-ring migliore per la testa pistone la perdita aria dovrebbe diminuire e aumentare quindi la potenza, anche se come gittata i 30 metri erano abbondantemente raggiunti.
Ho fatto un buco nella cordura del caricatore per poter intervenire sulle modalità d'uso:
![]()