La mitragliatrice leggera (LMG) Johnson M41 fu usata dagli Americani durante la Seconda Guerra Mondiale.
Era una mitragliatrice leggera derivata dall'M41 Johnson rifle, e presentava alcune innovative aggiunte, ma nonostante questo era inadeguata al suo ruolo[1]. La forma ricordava quella dello Sten, a causa del suo caricatore laterale (a sinistra) e del copricanna bucherellato, che copriva fino a metà canna. Era dotata di bipode al termine del copricanna, il che aiutava il ruolo della mitragliatice leggera, ma la costruzione era troppo leggera, e il caricatore sbilanciava l'arma così non fu prodotta in grandi quantità.
Una interessante innovazione era che l'arma era lineare, cioè convogliava il rinculo direttamente alla spalla del tiratore, diminuendo l'alzo della canna durante lo sparo. Questo portava al mirino, il quale era più alzato dei contemporanei, assomigliando a quello dell'M16.
Fu utilizzato esclusivamente nel Pacifico, solo dai Marines, uno dei più famosi operatori fu la First Special Service Force, fu anche usata dai Paramarines, i paracadutisti del corpo dei Marines




Scheda tecnica
Nazione Stati Uniti d'America
Tipo mitragliatrice leggera
Era moderna

Storia della produzione
Data di progettazione 1940
Progettista JMelvin Johnson Jr

Periodo di produzione 1940 - 1945
Esemplari prodotti approssimativamente 9.500
Varianti M1941, M1944

Storia del servizio
Durata in servizio 1940-1961
Utilizzatori Canada, Stati Uniti
Guerre Seconda guerra mondiale - Sbarco nella baia dei porci

Specifiche tecniche
Peso 5,9 kg
Lunghezza 1067 mm
Lunghezza canna559 mm
Cartuccia 7.62
Azionamento a rinculo corto
Rate di fuoco 200/600 colpi/min, regolabile
Velocità alla volata 853 m/s
Sistema di alimentazione caricatore laterale monofilare da 20 colpi



Differenze tra i vari modelli
M1941


M1944