THOMPSON SUBMACHINEGUN
Il Thompson, anche conosciuto come Tommy Gun o Chopper, è un'arma automatica statunitense progettata nel 1919 dal generale John T. Thompson (Newport 1860 - New York 1940) per la Auto Ordnance Corp. Egli comprese che le munizioni dall'ottimo potere d'arresto calibro .45 sarebbero state devastanti se sparate da un'arma automatica. Quest'arma ebbe numerosi soprannomi: "Tommy Gun" (l'arma di Tommy), "Trench Broom" o "Trench Sweeper" (la scopa della trincea), "Chicago Piano" (il pianoforte di Chicago), e "Chicago Typewriter" (la macchina da scrivere di Chicago).
Scheda tecnica
Nazione Stati Uniti d'America
Tipo fucile mitragliatore
Era moderna
Storia della produzione
Data di progettazione 1917-1919
Progettista John T. Thompson
Aziende produttrici Auto-Ordnance Company (al’inizio), Birmingham Small Arms, Colt, Savage Arms
Periodo di produzione 1921-presente (repliche)
Esemplari prodotti approssimativamente 1.700.000
Varianti M1919, M1921, M1921AC, M1921A, M1923, BSA 1926, M1927, M1928, M1928A1, M1, M1A1
Storia del servizio
Durata in servizio 1938-1971 (Esercito Americano)
Utilizzatori Canada, Cina, Croazia, Francia, Nuova Zelanda, Vietnam del Nord, Vietnam del Sud, Unione Sovietica, Svezia, Filippine, Inghilterra, Stati Uniti d’America, Yugoslavia
Guerre Guerra d'indipendenza irlandese - Guerra civile Irlandese - Seconda guerra mondiale - Guerra arabo-israeliana del 1948 - Guerra civile cinese - Ribellione di Hukbalahap - Guerra di Corea - Prima guerra d'Indocina - Guerra del Vietnam - Conflitto nordirlandese - Guerra in Bosnia - Rivoluzione Cubana
Specifiche tecniche
Lunghezza 852 mm (M1918/A1) - 811 mm (M1/A1)
Peso 4.8 kg scarico (M1928A1) - 4.9 kg scarico (M1A1)
Calibro .45 ACP (11.43 mm)
Munizioni .45 ACP (11.43 × 23 mm)
Azionamento Blowback
Cadenza di tiro 600-1200 colpi al mino, in base al modello
Velocità alla volata 280 m/s
Gittata utile 50 metri
Alimentazione caricatore da 20, 30, 50 o 100 colpi
Storia
La produzione in serie cominciò con l'M1921, che fu impiegato per la prima volta nel 1928, da parte dei Marines in Nicaragua e dalla Guardia Costiera negli scontri con i contrabbandieri di alcolici. Il "Tommy Gun" si fece una reputazione poco invidiabile soprattutto a causa dei film che lo mostravano come arma dei gangster (di fatto però venne effettivamente usata dai gangster, si veda per esempio la famosa strage di San Valentino compiuta dagli uomini di Al Capone). Questo mitra fu largamente impiegato anche dalle forze di polizia ed in generale - nell'ambito delle forze armate USA e britanniche - rimase la convinzione che il mitra fosse un'arma adatta esclusivamente ai compiti di polizia.
I primi mitra acquistati ufficialmente dall'US Army, sia pure in limitati quantitativi, furono i Thompson Modello 1928A1 che in genere vennero assegnati agli equipaggi di veicoli corazzati e ai reparti di esploratori; questi Thompson furono prodotti dalla Colt perché l'Auto Ordnance Corp., pur detenendo il brevetto, non aveva le strutture industriali necessarie per la fabbricazione in quantitativi rilevanti. Nel 1940 il governo britannico stipulò un grosso contratto con l'Auto Ordnance per la fornitura di parecchi M1928A1, ma la maggior parte di queste armi furono costruite in subappalto dalla Savage Arms Corp. All'entrata in vigore della legge "affitti e prestiti", nel 1941, il governo degli Stati Uniti rilevò tutti i contratti di questo tipo ed i Thompson rimasero in produzione fino al 1943; nel corso della produzione vennero prodotte delle versioni semplificate dell'M1928A1, denominate M1 edM1A1; la maggior parte di queste armi erano destinate alle forze armate britanniche, ma non tutte riuscirono a raggiungere l'Inghilterra, molti dei mercantili che le trasportavano furono infatti silurati dai sommergibili tedeschi.
Il Thompson era tutto sommato affidabile, ma aveva anche parecchi difetti: era eccessivamente pesante, ma soprattutto era costosissimo e complesso da fabbricare e quindi sostanzialmente inadatto alla produzione bellica; le forze armate americane decisero quindi di sostituirlo con un mitra di concezione più moderna e presero in considerazione diversi prototipi, tra cui l'Hyde 109, l'ATMED, lo Star, l'Atlantic, lo United Defense, i Reising 1 e 2 e almeno un'altra decina di modelli di concezione nazionale ed estera (tra i quali furono presi in considerazione addirittura il Suomi finlandese e gli MP 34 ed MP 38/40 tedeschi). Nessuna di queste armi però fu prodotta in quantità tali da superare in numero, diffusione e utilizzo il Thompson. Il mitra M3, che era molto più semplice da costruire e mantenere, riuscì solo ad affiancarlo. Pare addirittura che Michail Timofeevič Kalašnikov, convalescente in un letto d'ospedale a causa delle ferite riportate in combattimento, prima di arrivare all'AK-47, avesse proposto un'arma molto simile al "Tommy Gun".
Fu utilizzato da entrambi gli schieramenti nella Guerra civile cinese, e per qualche tempo fu ancora utilizzato dagli stati di Cina eTaiwan. Anche Australia, Brasile, Messico e Svezia usarono questo mitra. Il Thompson rimase in servizio ben oltre la fine dellaSeconda guerra mondiale. Partecipò anche alla Guerra di Corea e un valido sostituto lo si trovò solo con l'arrivo dell'M16 nel 1965, in quanto il precedente M14 aveva dimostrato problemi nel tiro a raffica. Fu utilizzato ancora nelle prime fasi dell'intervento statunitense in Vietnam, poi fu ritirato dal servizio attivo in America. I Thompson furono utilizzati l'ultima volta durante i vari conflitti che portarono alla dissoluzione della Jugoslavia dalle varie milizie che erano riuscite a impossessarsi di depositi di armi. Gli USA avevano fornito vari quantitativi di armi a Tito nel periodo immediatamente successivo alla rottura dei rapporti con l'Unione Sovietica, quando si temeva che potesse scattare un'invasione punitiva ad opera dei paesi comunisti confinanti.
Differenze tra i vari modelli
M1919 Thompson
Il modello 1919 fu prodotto in un numero di circa 40 unità, con molte variazioni tra l’una e l’altra; il rateo di fuoco era davvero elevato, circa 1.500 colpi / min, caratteristica che venne esibita dal Generale di Brigata Thompson durante la sua dimostrazione a Camp Perry nel 1920. Quasi tutti i modelli di 1919 erano privi di calcio e mirino, mentre la versione finale risultò poi molto simile al successivo M1921; quest’arma, ancora in fase sperimentale, venne utilizzata per testare calibri sperimentali come i .45 ACP (11.4x23mm), .22LR, .32 ACP, .38 ACP, ed i 9mmP. Il più grande acquirente del modello del 1919 fu il dipartimento di polizia di New York City.
![]()
John T. Thompson durante la dimostrazione del modello M1919.
M1921 Thompson
L'M1921 è la versione prodotta in origine del fucile mitragliatore Thompson, realizzata dalla Colt Firearms nel 1921. L'M1921 fu di una qualità piuttosto alta rispetto agli standard dell’epoca, essendo la sua superficie trattata con diversi strati di brunitura, cosa che lo rese più simile alle armi sportive di alta fattura, piuttosto che un'arma militare. Le caratteristiche standard del M1921 sono le canne raggiate, alcune accoppiate a compensatori Cutts, le tacche di mira Lyman Modello 55B completamente regolabili, il calcio sganciabile tramite pulsante la vertical foregrips frontale e i selettori di fuoco.
Colt M1921A Thompson con caricatore da 20 colpi .45 ACP.
Colt M1921A Thompson con caricatore drum da 50 colpi .45 ACP.
Colt M1921AC Thompson con caricatore da 20 colpi .45 ACP.
Colt M1921AC Thompson con caricatore drum da 50 colpi .45 ACP.
Colt M1921AC Thompson con grip frontale orizzontale e caricatore da 30 colpi .45 ACP.
M1923 Thompson
Il modello 1923 è stato introdotto per espandere potenzialmente la linea di prodotti della Auto-Ordnance e fu testato dall’US Army. Sparava la potente cartuccia Remington-Thompson 0.45 da una canna di 14 pollici (35,5 cm), offrendo una gittata di molto maggiore rispetto alla .45 ACP. Con questa versione vennero introdotti un’impugnatura orizzontale e degli eventuali bipiedi e baionette. L'M1923 ricopriva lo stesso ruolo del M1918 Browning Automatic Rifle (BAR), arma di cui l'Esercito era già molto soddisfatto; per questo motivo il Thompson non venne alla fine adottato.
M1923 Thompson baionetta e caricatore da 20 colpi .45 ACP.
BSA 1926 Thompson
Nel tentativo di espandere gli interessi e le vendite all'estero, la Auto-Ordnance collaborò con la Birmingham Small Arms Company (BSA) per produrre un modello europeo del suddetto fucile. Di questa versione ne furono prodotti pochi esemplari tutti con un aspetto diverso rispetto allo stile classico. Il BSA 1926 fu realizzato in calibri da 9 mm e da 7.63 Mauser venne testato da vari governi, tra cui la Francia a metà degli anni 1920; nonostante ciò non venne mai adottato da alcuna forza militare.
BSA 1926 Thompson con il suo caratteristico design.
M1927 Thompson
Il modello 1927 è stato introdotto dalla Auto Ordnance sfruttando la già notevole popolarità del fucile, con lo scopo di soddisfare il desiderio di una versione “legale” mediante l'attuazione di una versione a fuoco semi-automatico con canna più lunga, mantenendo però l'aspetto generale delle versioni full auto.
M1927 Thompson Auto-Ordnance con caricatore drum da 50 colpi .45 ACP.
M1928/M1928A1 Thompson
Il modello 1928 è stato più una versione rivisitata piuttosto che un vero e proprio upgrade. Essi sono esteticamente identici agli M1921, tranne per il fatto di essere stati allestiti con pesanti attuatori e molle del sistema di ricarica più piccole e meno capaci di compressione, questo con lo scopo di ridurre il rateo di fuoco. I primi di questa serie furono grezzamente allestiti con receiver dell’ M1921 rimarchiati con la dicitura "1928" (da qui la terminologia "overstamp"). Il M1928A1 era la versione militare di questa arma nel corso del 1928; esso era caratterizzato dall’avere un più rozzo livello di brunita delle parti, un attuatore più pesante e per la sostituzione della foregrip verticale con un paramano orizzontale.
M1928 "Tommy Gun" con caricatore drum da 50 colpi .45 ACP, reso celebre attraverso gli innumerevoli classici film di gangster.
M1928A1 Thompson con grip frontale orizzontale, caricatore da 30 colpi .45 ACP ed una primitiva tacca di mira posteriore, che verrà successivamente adottata per il modello M1.
M1928A1 Thompson caricatore drum da 50 colpi .45 ACP.
M1 Thompson
L’ M1 e l’ M1A1 erano le versioni del M1928A1 Thompson che furono “snellite” e semplificate per la produzione di massa durante la seconda guerra mondiale. Le caratteristiche includono una canna non raggiata e delle semplici e fisse tacche di mira ad "L", mentre mancano i compensatori Cutts e la zigrinatura sugli attuatori e sui selettori di fuoco nei modelli successivi. Dato che la parte posteriore dei primi M1 prodotti, con tacche di mira ad "L", era incline a piegarsi e danneggiarsi se l'arma veniva gettata a terra, i modelli successivi furono equipaggiati con apposite "orecchie" attorno al sistema di mira appunto per proteggerlo. Entrambe le versioni M1/M1A1 non erano compatibili con il caricatore a tamburo da 50/70 colpi (che invece veniva tranquillamente utilizzato con gli M1921/M1928A1), ma adatte solamente al pescaggio di caricatori da 20 o 30 colpi di 45 ACP; questi ultimi, nel corso della guerra, venivano però solitamente caricati di un massimo di 28 munizioni, dato che il peso eccesivo, assieme alla foga della battaglia, spesso provocavano il loro sganciamento.
M1 Thompson con caricatore da 20 colpi .45 ACP.
M1A1 Thompson
In pratica è sempre un M1, ma con alcuni miglioramenti più, come il già citato sistema di puntamento rivisto con alette.
M1A1 Thompson caricatore da 30 colpi .45 ACP.
Il calibro .45 ACP.
La .45 ACP (Automatic Colt Pistol) è un tipo di munizione per pistola che nasce insieme al modello Colt 1905 a seguito di una richiesta specifica dell'esercito statunitense. La cartuccia ha un bossolo in ottone di tipo rimless, con innesco large pistol di tipo Berdan o Boxer. Nella configurazione standard monta una palla FMJ (Full Metal Jacket) da 230 grani, ma possono essere utilizzate palle di diverso profilo e peso, sia in piombo che blindate.
La cartuccia .45 ACP è dotata di un elevatissimo potere d'arresto, una buona precisione ed un rinculo relativamente contenuto; caratteristiche che ne fanno uno dei calibri più apprezzati nella difesa personale, soprattutto negli Stati Uniti. I lati negativi risiedono nella scarsa forza di penetrazione e nella gittata modesta, se paragonato ad esempio al 9mm x 19 Parabellum.