Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32

Discussione: operatore BLSD-A

  1. #21
    Spina
    Club
    Grinders
    Iscritto il
    10 Feb 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    ciao bagheera io lavoro nel 118 e ti dico una cosa... se gli spacchi 3/4 costole a questo cosa cambia? se non lo massaggi è destinato a morire, visto che ha le funzioni vitali compromesse, a mio parere è sempre bene massaggiare in un modo o nell'altro (anche da parte di un laico che se la sente)... poi la denuncia nel rarissimo caso in cui il tipo si riprenda la può prendere pure un professionista, nessun giudice mai ti condannerà per aver tentato di salvare una vita.

  2. #22
    Spina L'avatar di stingers
    Club
    SAS.Stingers Arezzo
    Età
    61
    Iscritto il
    17 Dec 2005
    Messaggi
    276

    Predefinito

    Scusate se rispondo con ritardo ma per quanto riguarda l'art.54 del codice penale a difesa del soccorritore in genere......
    Recita cosi.........
    "non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi costretto dalla necessità di salvare sè e gli altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona......"

  3. #23
    Spina L'avatar di Recon5
    Club
    Non affiliato
    Età
    35
    Iscritto il
    21 Jan 2010
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bagheera Visualizza il messaggio
    benvenuto anche da parte mia, è un po che mi domandavo se fare o no anchio il corso visto che tu sei fresco di corso ti pongo una domanda che mi da pensieri contorti.
    Se durante un intervento di soccorso applico una tecnica errata supponiamo che durante una rianimazione tronco al mal capitato sotto di me un paio di costole, mi becco una denucia o visto che comunque sono operatore BLS ho speranza di cavarmela?
    (forse sono un po ot più da sezione leggi ...) ma volevo sapere da te se ci sono indicazioni in merito
    purtroppo da questo punto punto di vista si è molto poco tutelati, non esisto leggi specifiche redatte per tutelare i soccorritori o comunque chi si presta in interventi di primo soccorso, di sicuro se puoi e sai fare e non lo fai li scatta l'omissione di soccorso. credo che però se si finisca davanti a un giudice per una cosa del genere, e l'infortunato è vivo... bhe rapporto costi beneficio ti fanno anche i complimenti.

  4. #24
    Spina

    L'avatar di viperitalia
    Club
    Lupi del Delta
    Età
    39
    Iscritto il
    24 Oct 2005
    Messaggi
    219

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da stingers Visualizza il messaggio
    Scusate se rispondo con ritardo ma per quanto riguarda l'art.54 del codice penale a difesa del soccorritore in genere......
    Recita cosi.........
    "non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi costretto dalla necessità di salvare sè e gli altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona......"
    Il famoso "stato di necessità". E' chiaro che non bisogna esagerare ed agire con la "testa". Se una persona sviene a causa di un colpo di calore e io comincio a fargli un massaggio cardiaco e gli spacco 3/4 costole, me la becco sicuramente la denuncia

  5. #25
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    03 Mar 2011
    Messaggi
    133

    Predefinito

    Per chiunque voglia fare un corso di primo soccorso può benissimo iscriversi a quelli dei comitati locali della Croce Rossa Italiana.I pionieri infatti partono dai 14 anni in su.

    Ricordate che ogni cittadino svolge il suo dovere di soccorso anche solo chiamando il 118 e rimanendo accanto all'infortunato.

  6. #26
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Il cacciatore Visualizza il messaggio
    Per chiunque voglia fare un corso di primo soccorso può benissimo iscriversi a quelli dei comitati locali della Croce Rossa Italiana.I pionieri infatti partono dai 14 anni in su.

    Ricordate che ogni cittadino svolge il suo dovere di soccorso anche solo chiamando il 118 e rimanendo accanto all'infortunato.
    sono assolutamente d'accordo!!

  7. #27
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    col moschin velletri
    Iscritto il
    13 Jun 2009
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Il cacciatore Visualizza il messaggio
    Per chiunque voglia fare un corso di primo soccorso può benissimo iscriversi a quelli dei comitati locali della Croce Rossa Italiana.I pionieri infatti partono dai 14 anni in su.

    Ricordate che ogni cittadino svolge il suo dovere di soccorso anche solo chiamando il 118 e rimanendo accanto all'infortunato.
    LO svolge solamente chiamando il 118 e rimanendo accanto all'infortunato , facendogli delle domande per capire le sue condizioni e poi trasmetterle al 118 . Ricordatevi che la prima nozione che viene impartita ad un corso e quella di non mettere mai le mani su un paziente se non veramente in pericolo di vita , perchè per la legge italiana i responsabili di un eventuale danno sono i soccorridori . Assurdo ma e cosi .

  8. #28
    Spina L'avatar di stingers
    Club
    SAS.Stingers Arezzo
    Età
    61
    Iscritto il
    17 Dec 2005
    Messaggi
    276

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da viperitalia Visualizza il messaggio
    Il famoso "stato di necessità". E' chiaro che non bisogna esagerare ed agire con la "testa". Se una persona sviene a causa di un colpo di calore e io comincio a fargli un massaggio cardiaco e gli spacco 3/4 costole, me la becco sicuramente la denuncia
    Ma proprio no mi spiace,poi hai fatto un'esempio poco calzante,scusa ma tu fai il massaggio ad una persona svenuta?oppure ad una persona che non ha segni di circolo?Non serve solo la testa la cosa bisogna saperla fare e bene,solo quando la sai fare a perfezione riesci a riconoscere i vari segni.
    sai in anni di rianimazione e di urgenze fatte nei vari repari quanti medici oppure infermieri hanno provocato costole rotte?Molti davvero ma nessuno ha mai avuto processi o provvedimenti per questo.
    quindi prima di postare accertiamo i fatti per quello che sono.
    Diego Presidente SAS.Stingers Arezzo?

  9. #29
    Spina
    Club
    A.S.D. Marung
    Iscritto il
    01 Feb 2008
    Messaggi
    201

    Predefinito

    ho letto la discussione e sicuramente potrò ripetere cose già dette, ma tant è, si è su un forum...

    A livello penale l' omissione di soccorso è ritenuto un reato omissivo proprio ma soprattutto è un reato di pericolo, in cui il pericolo rappresenta il presupposto della condotta, ovvero preesiste all'omissione sanzionata dalla norma penale. Il discorso è fondamentale: se vedo un soggetto in pericolo, ovunque io mi trovi, cosa posso e soprattutto devo fare? Per non cadere nel reato di omissione di soccorso (art. 593 C.P.) è necessario, e soprattutto conclusivo, chiamare i soccorsi, avvisandoli in maniera esaustiva della situazione di cui si è spettatori. Basta soltanto questo e non cado nel reato di omissione (e ci sono decine di sentenze che hanno confermato questo).
    Se poi decidessimo, perché soccorritori professionali o occasionali (quindi con regolare corso alle spalle) o molto più semplicemente coraggiosi cittadini spinti dalla voglia di intervenire (anche se spesso si procurano più danni che altro) allora il discorso cambia a livello penale. La principale scriminante che interviene, quando ci prestiamo a soccorrere qualcuno, è quella contenuta nell' art. 54 C.P. "stato di necessità" (come già detto qualche post più su), che "protegge" il soccorritore. Stato di necessità che però deve essere soddisfatto da due fattori: il pericolo ambientale e il danno della vittima devono essere evidenti. In pratica se per estrarre un soggetto svenuto all' interno della sua auto in fiamme, rompo allo stesso un braccio, o provoco alcuni danni (permanenti o meno non è alla base della questione, in quanto vanno rapportati alla morte, massima lesione possibile) non potrò essere incriminato (si vedano gli artt. 589 e 590) in quanto interviene la principale scriminante, lo stato di necessità.
    Nel soccorso poi dovrò, per alcune particolari forme di intervento, richiedere il permesso dell' operatore del 118: si pensi alla somministrazione di ossigeno per mezzo di bombole, ritenuto presidio medico e quindi somministrabile solo da soggetti abilitati, per cui bisogna prendere certificazione e per cui bisogna sempre ricevere il via libera telefonico dal 118, anche se certificati.
    Insomma a livello giuridico-penale la legislazione presente è una delle migliori, protegge soccorritore e infortunato, ovviamente nei limiti possibili: se per salvare un soggetto somministro farmaci per cui non sono abilitato andrò ovviamente incontro a problemi.
    La base di tutto è seguire la catena dell' intervento che ci viene insegnata nei corsi: valutazione ambientale, richiesta soccorso generale, verifica stato di coscienza, 118, manovra GAS e RCP se necessaria.

    Luca

  10. #30
    Spina


    L'avatar di lima/zero
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    30 Jan 2008
    Messaggi
    444

    Predefinito

    salve a tutti,scusate se mi intrometto in questa bella discussione,(premesso che sono sono soccorritore 118 con allegato b con 26 anni di servizio come volontario e questa sera sono in servizio )se un massaggio cardiaco è stato eseguito correttamente avrete procurato una o più fratture alle costole perchè?perchè le compressioni della cassa toracica devono essere di alcuni cm e quindi...(negli anziani sarà ancora più facile rompere qualche costola perchè anno ossa + fragili )se siete in possesso di certificato 118, abilitati quindi al soccorso avanzato, siete obbligati a prestare soccorso anche se siete di passaggio,mi spiego meglio voi state passeggiando per i fatti vostri vedete un incidente e non vi fermate siete passibili di omissione di soccorso,voi avete l obbligo di fermarvi chiamare il 118 dire tutta la procedura e se non potete restare sul posto lo comunicate(le telefonate sono tutte registrate)al quel punto potete decidere di andarvene,tornando sul massaggio(a meno che non vi sia un medico sul posto )dovrete eseguirlo fino all arrivo del medico o allo sfinimento del soccoritore,(mi è capitato di massaggiare per 30 mn e vi dico che è dura)sulla questione denuncia non vi sarà giudice che vi condannerà per aver presto soccorso e salvato una vita seppur provocando una piccola lesione a fronte di morte certa.
    scusate se mi sono dilungato un pò,COMUNQUE RICORDATE IL PRIMO SOCCORSO AVVIENE CON LA TELEFONATA AL 118 IN MANIERA CORRETTA MANTENENDO LA MASSIMA CALMA

Pagina 3 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

blsd-a

blsda

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.