ma la raffica e' un problema di tutte le luger we, o negli ultimi modelli e' stato risolto il problema???
ma la raffica e' un problema di tutte le luger we, o negli ultimi modelli e' stato risolto il problema???
Non è stato risolto
è un problema in tutte le Luger,di qualunque marca.
Anche in quelle vere.
no!con il normale utilizzo
le parti "sfregando"fra loro,tendono a consumarsi.
Complimentissimi miTrano! Anche io grazie alla tua guida ho fatto la modifica e ora non fa più il difetto. Ho notato pero' che é molto delicata nel senso che spesso si inceppa, poi basta togliere il caricatore, rimetterlo fare il movimento di carica e va ancora magari per 10 20 volte oppure per 1 e poi mi ritrovo un pallino in canna che blocca tutto.
Preciso che é perfettamente lubrificata (si asciuga in fretta!) Quacun'altro ha problemi di inceppamenti?
Vi allego le foto della mia che ho invecchiato con carta vetrata fine e paglietta, inoltre ho verniciato i grips di marrone sporcandoli con polvere Tamiya e applicando lacca satinata alla fine per fissare il tutto.
Una chicca sarebbe trovare dei grips in legno massiccio perché quelli originali sono un po vuoti.
Nota: da aggiungere alla guida che quando si reinserisce il blocchetto nel calcio di deve alzare di molto l'astina laterale (quella che Argelo non sapeva dove andava) altrimenti non entra il blocco!! Attenzione alla mollettina microscopica!!
![]()
Ultima modifica di befanello; 29/12/2011 a 20:52
Siete tutti deceduti?
miTrano grazie mille per la guida, ho fatto resuscitare 4 luger grazie a te!
Una cosa volevo chiederti, dopo la prima modifica raschiando un bel pò di metallo e facenso funzionare bene una delle 08, ho notato che dopo una decina di caricatori il problema della raffica ritorna. Secondo te è necessario asportare un'ulteriore grossa parte di metallo, e cos'ì all'nfinito ogni volta che la pistola ricominci a sparare a raffica?
secondo me devi "raschiare"un'altro pò
per quanto possa durare,sinceramente non lo sò