PREMESSA: non sono certo dell'originalita dei capi di seguito recensiti, in quanto le etichette risultano relativamente scarne, tuttavia visti i materiali di cui sono composti ii capi, i colori, e visto il venditore (un negozio di una base dell'esercito americano) potrebbe anche trattarsi di issued: se qualcuno di voi ha qualche informazione a riguardo, lo ringrazio, nel frattempo trattero i capi come una replica, poi vedremo

Veniamo a noi, i capi sono:
- ECWCS GEN III Level IV --> Windjacket
- ECWCS GEN III Level V --> Soft shell jacket & pants

Cos'è l'ECWCS? un po di bibliografia by Wikipedia.com (traduzione by me: scusate le imprecisioni):

L'Extended Cold Weather Clothing System (ECWCS; Sistema di vestiario per climi freddi estremi) è un sistema di vestiario protettivo sviluppato negli '80 da uno dei diipartimenti di ricerca dell'esercito americano (United States Army Natick Soldier Research, Development and Enngineering Center, Natick, Massachusetts). La prima generazione ECWCS era composta da un parka e pantaloni piu ulteriori 20 capi individuali, capi per le mani, capi per la testa, calzature che sono usati in svariate combinazioni per andare incontro ai requisiti da climi freddi estremi incontrati dell'US Army. L'ECWCS è progettato per mantennere un adeguato livello di protezione ambientale in temperature comprese fra i +4 e i -51 °C.

La terza generazione (G3 o GEN III) ECWCS è una riprogettazione radicale del sistema. E' composta da 7 nuovi strati di protezione includendo 3 capo Polartec: 2 si Polartec Power Dry e uno strato di Polartec Thermal Pro High Loft. I 12 componnenti del GEN III ECWCS una undershirt e "sotto-pantaloni" leggeri, una undershirt e "sottopantaloni" medi, una "fleece jacket" (un pile), una giacca a vento, una giacca e un paio di pantaloni "soft-shell", una giacca e dei pantaloni per climi freddi e bagnati, e parka e pantaloni per climi artici (extreme cold weather). L'introduzione sul campo del sistema è iniziata in Agosto 2007 al 73esimo reggimento di cavalleria in Afghanistan.
Come detto, in questa recensione tratteremo i livelli 4 e 5

LEVEL IV - Windjacket

Il livello 4, di per se, non è nulla di trascendentale, è una leggera giacca a vento, l'esemplare in mio possesso riporta l'etichetta della Patagonia, in vita è dotata di elastici per la regolazione, sul petto ha le classiche strisce in velcro per nome e grado, mentre sulle spalle è dotata di due tasche con chiusura a velcro e dotate entrambe del sistema IFF. Vi sono inoltre due cerniere diagonali, accanto alla cerniera di chiusura, che da aperte servono a permettere una migliore areazione a livello del petto.
I polsini sono semi-elastici (nel senso che l'elastico è presente solo su meta circonferenza del polso). La cerniera principale è dotata di copertura "anti-pizzicamento" (si dice cosi?) sul collo e tutte le cerniere sono marchiate YKK. Il cpo veste discretamente aderente: ci sta bene sopra una tactical shirt o una mimetica normale nelle giornate ventose. NON causa “effetto serra”,nel senso che non è un K-way.

Foto:
Visione generica:


Particolare elastico per stringere in vita:


Particolare tasca di areazione:


Particolare tasca sulla spalla e IFF:


Particolare polso:


Particolare dell'etichetta:



LEVEL V - Soft-Shell - Giacca

La giacca del livello 5 si presenta piuttosto generosa a livello del petto: si deduce che sia stata pensata per essere portata sopra altri strati di vestiario, anche piuttosto ingombranti (come per esempio il pile del Level III). Risulta comoda e ben vestibile, anch'essa ha i soliti velcri sul petto e, a differenza della level IV ha anche i velcri sulle spalle (stile BDU), sui quali troviamo i soliti IFF.

La giacca di livello V è dotata di cappuccio: esso è richiudibile tramite velcro ed è “modulare”, nel senso che lo si puo portare sia sopra l’elmetto che senza l’elmetto, grazie anche a due elastici di regolazione.

A differenza delle level IV ha il collo piu alto, e la cerniera principale è coperta da tessuto bloccato tramite velcro, come la level IV i polsini sono semi elastici, ma con la possibilita di stringerli ulteriormente tramite strisce velcrate. Gli elastici in vita sono presenti ma sono spostati sui fianchi invece che in posizione centrale, menntre anche in questo caso abbiamo 2 cerniere di areazione ai lati della cerniera di chiusura (seppure siano leggermente piu piccole della level IV).

Sono presenti due doppie cerniere dopo le ascelle, in direzione delle maniche: credo siano anch’esse di areazione, ma francamente non ne ho la certezza.

Secondo l’etichetta, il capo è composto dal 98% di nylon e dal 2% di spandex e le cerniere portano il marchio IDEAL, come anche i pantaloni.

Foto:

La giacca:


Particolare dell'etichetta della giacca:


Particolare ventilazione sotto le ascelle:


Particolare velcro sulle spalle e IFF:


Particolare areazione sul petto:


Particolare polso:


Il cappuccio sullo schienale di una sedia per mostrare l'ampiezza:


Particolare giacca aperta:




LEVEL V - Soft-Shell – Pantaloni

I pantaloni sono composti, da etichetta, degli stessi materiali della giacca, tuttavia gia al tatto si riscontra la loro maggiore robustezza. I pantaloni si indossano comodamente sopra il vestiario tradizionale, la vita, come spesso in questi capi, è alta, e 2 bretelle sono in dotazione per evitare che il capo in questione si muova troppo. A livello delle caviglie è dotato di una sorta di “guaina” che aiuta l’aderenza agli scarponi, altri bottoni possono stringere ulteriormente le caviglie se l’elastico non basta, mentre una cerniera sugli ultimi 20cm di ciascuna gamba aiutano a calzare agevolmente i pantaloni con gia indosso gli scarponi.

I pantaloni sono chiusi tramite cerniera + bottone a pressione + velcro, hanno due tasconi capienti sulle coscie, dotati anche di elastico per migliorarne la chiusura. Sui fianchi dei pantaloni ci sono due cerniere con 2 velcri che le coprono..la loro funzione vi sara chiara quando vedrete l’ultima foto

Il tessuto risulta doppio in corrispondenza delle ginocchia, mentre in vita i passanti permettono di usare un cinturone. Ci sono infine due tasche stile jeans americano immediatamente sotto la vita.

Foto:
I pantaloni:


Particolare tascone cosciale:


Particolare caviglia:


Particolare chiusura caviglia:


Particolare etichetta pantalone:


CONCLUSIONI/IMPRESSIONI

Windjacket

Capo comodo, relativamente economico e utile nelle giornate di mezza stagione. Non pesante, permette di evitare i fastidi dei primi freddi e risullta comoda e non ingombrante. Di sicuro insufficente in pieno inverno.


Soft—shell

Probabilmente non è a livello della PCU 5, ma onestamente visto il costo nettamente piu contenuto e viste le necessita che sono prettamente softairistiche, non credo ci si possa lamentare. La giacca è comoda, e nonostante sia voluminosa non impaccia ma difende egregiamente dalle intemperie di basso livello (di certo non protegge dai diluvi) e dal freddo: penso che se adeguatamente attrezzati, il Level V puo fornire quel qualcosa in piu permettendo comunque di non avere troppo caldo dopo uno scatto o dopo un azione concitata.

Ho comprato questi capi, poichè dove gioco c’è la neve 4 mesi l’anno, e il vento freddo non è di certo una rarita: oltre ad essere utili da un punto di vista termico, l’ACU secondo me non è male e si puo utilizzare, specie qui dove spesso ci si trova a giocare anche in urban.

Il costo dei capi (usati ma in ottime conndizioni) è stato di 30$ per la level IV e circa 90$ il completo level V, purtroppo la dogana ha voluto la sua parte, ma reputo che il rapporto qualita/prezzo sia ottimo.

Foto dei capi indossati:
Pantaloni indossati sopra jeans e sopra tactical shirt Massif (fronte/retro)




Come sopra con l'aggiunta della windjacket:




Come sopra con l'aggiunta della giacca level 5:




Come sopra con indossato MAV2 TT:




Ed ecco il perchè delle 2 cerniere sui pantaloni:



Anche i soldati fanno la pupu


QUESTIONE ORIGINALE/REPLICA:

Come detto alll’inizio, non sono certo siano capi originali, ma neppure repliche. Vi fornisco qua le informazioni a mia disposizione, dopodiche se qualcuno di voi trova una soluzione, mi fa un favore:
- I colori sono identici a quelli della tactical shirt Massif in mio possesso
- I tessuti sembrano di ottima qualita
- Le etichette risultano persino troppo scarnne
- Su tutti i capi c’è la scritta “made in USA” e la scritta “ECWCS GEN III” (sul level IV è molto sbiadita dai lavaggi, ma c’è)
- I capi che ho visto in commercio fino ad ora sono dotati dellle solite maxi-etichette e di etichette specifiche ad indicare la marca, mentre questi, come gia detto, sono piuttosto anonimi
- Il negozio da cui l’ho acquistato sulla baia ha qualche migliaia di feed e 100% positivi, inoltre sul sito ufficiale risulta come contractor ufficiale dell’US Army
- I GEN III sono stati commercializzati nel 2007, mentre sulle etichette è riportato un contratto del 2005

Boh, io ipotizzo che fossero una delle prime serie distribuite, e che quindi ancora dettagli come le etichette non fossero ancora stati settati, ma di fatto magari sono solo delle mere repliche ^^

Spero di non aver scritto imprecisioni o castronerie, di fatto non sono un esperto di equipaggiamente militare quindi puo essere che non sia stato precisissimo..

Se avete domande o volete delle foto aggiuntive, fate pure!

Ciao,
Luca