Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 53

Discussione: Problemuccio Delta Peak Imax B6

  1. #21
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Se rimane fredda nn preoccuparti,anche la mia sanyo e' fredda ocme un cadavere mentre la carico con il carica bat professionale(mi ha detto il mio amico modellista che e' normale con batterie "buone",che potrebbe avere una resistenza interna molto bassa e quindi nn scaldarsi,o scaldarsi in modo impercettibile).
    Per il tempo nn seguire la formulina che si usa di solito,perche' quei carica batterie seri sono lineari,quindi se imposti 200 mAh di carica,lui carichera' 200 mAh in un ora,quindi una batteria da 2000 mAh la carica in 10 ore e non 14 come verrebbe dalla formula.
    cmq sul mio carica batterie il delta peak va messo + alto come valore.
    ciao

  2. #22
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    ...fiuu...per un momento ho pensato di essere io il pirla! hahahah
    Comunque non pensavo che la sanyo 2400 reggesse la carica 1C...quando facevo modellismo elettrico (auto) la consuetudine era quella di caricare le batterie solo con cariche rapide...da quando faccio softair ho sentito consigliare solo cariche di nicd e nimh a 1/10...il mondo è bello perchè è vario!
    Comunque jack hai ragione...da quando ho l'imax vedo che i mah vengono erogati in modo lineare e costanti!
    Caricando questa batteria a 1C sto notando che diventa appena appena tiepida negli ultimi 5 minuti di carica, quando ormai è quasi piena...questo mi fa pensare che il delta rilevi abbastanza giusto il valore.
    Appena finisce questa carica, voglio provare la sanyo e vedere come si comporta!

  3. #23
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    la mia sanyo (quella verdognola) tiene la carica fino a quasi 1c anche se nn sono mai andato oltre 0,5c...non si sa mai.
    Anche il mio amico modellista mi ha detto di caricarle sempre a 1c le batterie,ma solo se sono di ottima fattura,perche' viceversa le sputtani....e la cosa l'ho gia testata...esempio 1c su una batteria perfettamente funzionante ni-mh della firefox l'ho dovuta buttare....1c sulle lrp v-tech funzionavano da dio.....viceversa se carichi batterie serie a 1/10c dopo un po si addormentano(come mi e' successo con le lrp quando ho deciso di nn caricarle + a 1c) mentre viceversa le batterie "cagose" e' meglio caricarle lentamente per nn rovinarle.
    per vedere se funziona il delta peak scarica la batteria fino a 0,7v per cella,poi mettila in carica,se il delta funziona allora la batteria "ricevera'" una carica pari al suo amperaggio(la mia sanyo stacca a 1760 mah circa e di targa e' 1700 mah), se carica meno allora alza il valore...cmq se la carica e' lenta a volte lo becca,a volte no,per questo, come ti ho detto, io impostavo sempre il cut-off per sicurezza.....tanto cariche parziali non le facevo, quindi la carica era sempre completa.
    Da libretto LRP dice che si rovinano le batterie con carica parziale, quindi evitavo di farlo...poco mi interessa se sui forum qualcuno dice che le ni-mh nn hanno effetto memoria e quindi si puo' fare,anche perche' "NO HANNO" e' un parolone,visto che lo hanno eccome,e' solo inferiore rispetto alle ni-cd......stesso discorso delle lipo che "NON VANNO SCARICATE"...altro parolone....possono essere non scaricate,ma nn e' che tassativamente non va fatto,infatti con l'uso si scaricano,inoltre leggendo in rete e cercando notizie sulla manutenzione e conservazione delle lipo quando nn utilizzate, e' specificato che vanno scaricate a 3,8v per cella per un discorso di chimica interna,se nn lo si fa e si mettono via completamente cariche o quasi c'e' il rischio che si gonfino...come e' successo a me.....inoltre ho visto che scaricandole a tale valore rimangono anche + bilanciate.....ora chiudo la parentesi,che nn c'entra nulal con il discorso,era solo un esempio per sostenere la tesi che non tutte le credenze "popolari" riguardo le batterie sono vere.
    ciao
    Ultima modifica di jackal21; 09/10/2010 a 12:09

  4. #24
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    visto che sono ancora utenti che usano sia le ni-cd che le ni-mh...non si potrebbe creare una specie di database su come ricaricarle???
    marca, modello, corrente di carica e scarica, delta peak...sia informazioni recuperabili nei vari siti produtori che dati "personali"...
    visto che comunque ogni tanto si ripropone questo problema di ricaricare le batterie...
    magari anche guardando la resistena interna...che più è bassa più dovrebbero essere performanti ste batterie...

  5. #25
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    allora ragazzi...il delta peak funziona!Nel senso: ho caricato 2 batterie nicd a 1C e mi ha staccato la batteria più o meno agli stessi mah nominali dichiarati (più che altro guardo tempo e voltaggio finale ed erano giusti).
    Ho caricato poi la sanyo 2400 con 5mV e me l'ha staccata quando aveva erogato 2900mah (mah in più, mah in meno)...la batteria era a 10,52V ed era ghiacciata...quindi i valori di volt e la temperatura erano assolutamente corretti...sono gli mah erogati che a questo punto mi viene da pensare che bisogna impostarli davvero più in alto (se faccio un rapido calcolo il delta ha agito sul tempo della classica formula mah:mA x 1,4).
    Ora sto caricando la 7,2 500mah nimh...se sto a vedere i mah erogati sarei già fuori di brutto (la sto caricando a 0,1A con 5mV)...ma il voltaggio è ancora nella norma (8,8V) e la batteria è fredda!
    Solitamente quando caricavo la 2400mah a 240mA, e facevo la formuletta, quando la staccavo era tiepida/caldina...stamattina quando il delta peak ha staccato la batteria era fredda (provata sul fucile aveva uno spunto ed un rof esagerato....si sentiva che era veramente brillante e piena!).
    Ora voglio vedere se il delta stacca anche con questa 500mah...se vedo che va troppo su con il voltaggio...la stacco io!
    Quanto è la carica che le nostre celle nimh riescono a raggiungere a pieno carico? 1,4/ 1,6 V giusto?Quindi fino a 9V per una 7,2 sono abbastanza tranquillo...oltre no!

  6. #26
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Mi sembra di capire che ora funzioni perche' le carichi velocemente (1 C)

  7. #27
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    no beh, la sanyo l'ho caricata a 1/10C circa ed ha funzionato!
    Niente...la marui nimh 500mah non ha rilevato il delta peak!E' rimasta mezz'ora sul voltaggio di 8,84 (quindi 1,47V a cella) ma non ha staccato...continuava a caricare!Eppure qui la savo caricando ad 1/2 C!
    Comunque l'idea di rostanika non è assolutamente male!
    Comunque più che il cut off (che lavora sui mah erogati dal caricabatterie) io lavorerei sul tempo...alla fine quello si è rivelato essere vicino a quello della classica formuletta!Il problema è che al massimo si possono impostare 720 minuti (12 ore) e se si carica una batteria ad 1/10, le ore necessarie sono 14!

  8. #28
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    Ci siamo ragazzi...sono finalmente giunto ad una soluzione per il mancato rilevamento del delta peak e l'impostazione esatta del cut off...allora:

    come ho letto spesso (e come io ho fatto) molti impostano il valore di cut off (ovvero il limite di mah raggiunto il quale il caricabatterie smette di erogare corrente) con il valore nominale della batteria (o poco superiore)...ad esempio molti impostano, per una batteria da 1100mah, il cut off a 1100mah o 1110 mah. In questo modo però, non si raggiunge la carica completa della batteria!!!
    Appurato e confermato che la formula di carica per le nicd e nimh sia "mah batteria/ mA caricabatteria x 1,4" bisogna scoprire quanti mah, effettivamente, verranno erogati dal caricabatterie in questo lasso di tempo; per farlo basta fare una semplice equazione: ammettiamo, ad esempio, di avere una batteria nicd da 1300mah che vogliamo caricare a 200mA; l'equazione da fare sarebbe
    1300 : 200 x 1,4 = 9,1 (queste saranno le ore che evvettivamente la nostra batteria dovrà restare attaccata al caricabatteria per raggiungere la carica completa).

    Ora...spesso, come detto prima, la carica lenta supera le 14 ore (ad esempio la mia nicd 1100 caricata a 100mA ci mette 15,4 ore) e questo valore non è impostabile dall'imax b6, che pone come limite massimo 720 minuti (12 ore)....bisogna quindi agire sugli mah! Quindi, tornando alla nostra batteria da 1300mah caricata a 200mA per 9,1 ore, calcoliamo:

    io so che in 10 ore il mio caricabatterie impostato a 200mA erogherà 2000mah (200 x 10)...io voglio sapere quanti mah erogherà il caricabatterie in 9,1 ore (per impostarlo come valore di cut off), quindi farò l'equazione:

    2000 : 10 = x : 9,1 (duemila sta a dieci, come x sta a 9,1)

    eseguendo l'equazione moltiplicherò 2000 per 9,1 e dividerò tutto per 10...risultato 1820 mah!!!
    Questi saranno i mah da erogare per caricare la mia batteria da 1300 mah completamente e, di conseguenza, da impostare come cut off (magari arrotonadare per eccesso a 1850).

    Altro esempio: batteria da 1100mah caricata a 100mA ...ci vorrebbero 15,4 ore, quindi:

    1000 : 100 = x : 15,4 risultato 1540mah (valore da impostare come cut off)!

    Almeno ora siamo arrivati all'impostazione esatta del cut off!!

  9. #29
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    In altre parole, impostanto il cut off in mAh ad un valore piu' alto, ed escludendo il delta peak, assicuri le ore di carica che restituisce la famosa formula. Del resto, facendo un passo indietro, perche' non trovare la velocita' di carica minima a cui pero' riesce ad intervenire il delta peak bloccando la ricarica?

    In altre parole: perche' non aumentare la frazione di C di ricarica fino al punto in cui ci si puo' fidare dell'intervento del delta peak? Non credo, ma qui correggimi se sbaglio, che con cariche piu' veloci si danneggino effettivamente le batterie... almeno alcune.

    Ottimo cmq, rep+ per te.

  10. #30
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    Comunque Shub...il discorso della mia equazione è semplicemente per spiegare passaggio per passaggio il perchè si arriva a dover mettere il cut off ad un certo valore di mah....in pratica basta moltilicare il valore nominale della batteria per 1,4 (in poche parole se hai una batteria da 1300mah, devi moltiplicare questo valore per 1,4 e ti viene fuori 1820, che sarà la quantità di mah che il caricabatterie, contando le dispersioni, dovrà erogare per caricare completamente la batteria!)...era solo per far capire un po' a tutti il perchè si arriva a dover moltiplicare!

    Ciò che dici tu è più che fattibile fino ad un certo punto: ci sono celle (soprattutto quelle di marca medio bassa) che non tollerano molto facilmente le cariche alte...una carica ad 1/10 è sicuramente la cosa migliore per tali batterie...aumentare la corrente di carica, significherebbe accorciare inesorabilmente la vita delle celle!
    Inoltre c'è da aggiungere che con le nimh il rilevamento del delta peak è ancora più difficile (a correnti di carica basse) rispetto alle nicd, perchè hanno una linea di carica molto lineare e molti caricabatterie fanno fatica a rilevarla!).
    L'impostazione del valore di cut off, comunque, presuppone sempre una scarica completa della batteria, altrimenti si eccede di troppo ( e se si eccede con una carica lenta, è un conto...mentre se la si lascia attaccata con una carica veloca, magari 1C, è un'altra storia).
    Comunque riuscire ad arrivare al rilevamento delta peak è sicuramente una cosa molto più vantaggiosa, poichè in questo modo non c'è bisogno di scaricare SEMPRE la batteria in questione (ma magari le si da solo una bottarella) ed il pericolo di sovraccarico svanisce...

    Comunque grazie mille della rep+...troppo gentile!
    Ultima modifica di frankye3434; 10/10/2010 a 01:29

Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads162279-Problemuccio-Delta-Peak-Imax-B6

IMAX

hhr-3xre

deltapeack

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.