Domanda da profano: ma la pattuglia come fa a sganciarsi da un conflitto che non può vincere? Deve prima medicare per forza il ferito? Ma se la situazione è molto sfavorevole si rischia di perdere tutta la pattuglia. In tal caso?
Domanda da profano: ma la pattuglia come fa a sganciarsi da un conflitto che non può vincere? Deve prima medicare per forza il ferito? Ma se la situazione è molto sfavorevole si rischia di perdere tutta la pattuglia. In tal caso?
Questo dubbio attanaglia qualsiasi comandante dalla notte dei tempi.
Lasciare un proprio uomo sul campo è terribile,ma sacrificare una intera squadra per salvare un uomo è da stupidi...in realtà l'unico modo è quello di respingere l'attacco nemico almeno per il tempo in cui si riesce a curare i feriti.
Ciò non toglie che a volte è necessario fare scelte moralmente controverse.
Io solitamente li abbandono...Eclissi lo sa bene e per un pò di tempo non ha voluto più rivolgermi la parola...fino alla 3a birra!
Daffy, anche da noi con il DOC il problema è lo stessa, a differenza che il doc può curarti sul posto e qua devi tornare al PMA, e per il nostro metodo di allenamento rischieremmo di fare tutta la mattina dal guado alla collina delle bicilette.
Con le sacche flebo la cosa sarebbe più lineare, anche se 20 minuti per come siamo abbituati noi sarebbero molti...
Ci sono similitudini tra FTH e il nostro metodo di gioco, ma calcola che per noi la domenica normale di game a pattuglia è un allenamento per i tornei recon e i tornei patrol perciò ci serve movimento sul tracciato, fare più RAI, sganci, ecc.
Si potrebbe usare l'FTH nei game creati da Alpino, dove già siamo nel mondo MIL SIM.
Ho un altro dubbio: poniamo caso che un singolo giocatore sorprenda alle spalle 3 avversari e riescie a colpirli tutti ma con l ultimo si abbattono a vicenda....
è un caso limite...ma come bisogna comportarsi? si resta tutti e 4 per terra ad aspettare i relativi soccorsi senza fare nulla??
Tanto domenica ci si vede e sicuramente ne parleremo
Comunque preciso una cosa che hai detto , giusto per chiarezza : si e' obbligati a tornare al PMA dopo che si e' stati colpiti e curati per la seconda volta.Una volta arrivati ci si ferma 20 minuti (ma questo lo facciamo negli eventi , durante le normali giocate cambiamo il minutaggio anche in base al tempo che abbiamo )
Chiaramente , allenarsi con una modalita' di gioco mentre ci si prepara per un altro tipo di game non e' il massimo e comprendo in pieno il tuo discorso![]()
Il sistema delle flebo da infondere (virtualmente) in 20 minuti è stato pensato proprio per le pattuglie che per forza di cose non possono montare un PMA con tutti i crismi: il medico della pattuglia ha nel proprio zaino, oltre ai cinque FAK anche le flebo che possono essere infuse obbligando al fermo il giocatore colpito.
Naturalmente questo deve essere fatto in luogo sicuro, quindi di fatto è come attrezzare un PMA in zona avanzata risparmiandosi di allestire una tenda-gazebo o simili. Ci sono più possibilità di rimanere in occultamento e attendere il tempo prefissato per ritornare attivi al 100%, quindi assolutamente perfetto per gruppi mobili che intendono infiltrarsi lontano dalle proprie linee. in in game di pattuglia è un'ottima alternativa al PMA. Ogni flebo pesa circa mezzo chilo, 5 flebo sono 2,5 kg in più sulla schiena del DOC.
Attenzione che per movimentare un colpito serve sempre la medicazione o il trasporto a spalle in zona sicura. Ricordatevi che il tutto oltre ad essere studiato per un effetto scenico realistico, serve a dare un senso allo scontro: il colpito deve sempre dare un gap alla squadra a cui appartiene, anche quando viene evacuato.
I 20 minuti di sosta sono necessari a togliere i giocatori dalla battaglia; con i rientri canonici spesso si avevano scontri interminabili con una via crucis/maratona tra punto di rientro e punto di scontro.
Ultima modifica di ramcke-sswg; 23/09/2010 a 21:53
Si si mi è abbastanza chiaro, seguo l' FTH già da diverso tempo, c'è anche un tread sul nostro forum dove ne abbiamo parlato, e parlato più volte anche sul campo...e la soluzione delle flebo per noi sarebbe sicuramente più comoda della tenda/gazebo PMA, e un bello zainetto sul giocatore che fa il doc, mi farebbe anche piacere vederlo.
Per i game di allenamento una tempo sosta minore sarebbe comodo.
Sperando di avere abbastanza mobilità con i colpiti per 1 o 2 volte la pattuglia potrebbe funzionare fino alla fine dell'imboscata, poi con le flebo si potrebbe rimettere in game al 100% i colpiti...(una domanda: ma se ho tre ferite, con una sola flebo/sosta PMA torno al 100% giusto?).
Chiaramente il tragitto che percorreremo sarà minore del solito, ma provare non costa nulla.
Confermo LKFDie, che allenarsi ad un tipo di game usandone un altro è dura...ma abbiamo provato ad allenarci seguendo un regolamento nazionale che sarebbe stato usato nel prossimo torneo...era talmente triste che non lo abbiamo usato più e ci siamo allenati alla nostra maniera leggermente modificata.
McMirko, se un giorno l'FTHR si diffonderà sarà mooolto più piacevole andare in trasferta: meno incognite, regolamento unico senza interpretazioni, a gratisssse, e sopratutto la certezza di trovarsi tra NUOVI amici che vogliono solo condividere una domenica di gioco.
Se un giorno vedrò l'etichetta FTHR in tornei organizzati da altri club, quella sarà la mia prossima meta.
Se un giorno vedremo FTHR in giro per l'italia, saremo CERTI che il softair è maturato ed evoluto.
Non ci crederai ma quando i ragazzi del Cot proposero le flebo per le recon nell'evento Noble Eagle, mi siete venuti in mente voi del battlemech!