Gli M4 WE attuali usano un sistema meccanico diverso da quello del fucile vero, che fa rimanere in vista, nella finestra di espulsione, il cosiddetto "brass tube", un tubo di ottone all'interno del quale scorre la valvola/spingipallino; il gruppo di scatto e' completamente diverso dal real steel. WE ha poi prodotto una replica del KAC PDW, che usava sempre il sistema del brass tube a vista. Considerato che e' antiestetico e il pubblico lo odia, poco dopo WE ha commercializzato un kit per trasformare i PDW da brass tube a open bolt: con questo secondo sistema c'e' un otturatore mobile che scorre nei gusci e che non lascia fissa nessuna parte a vista. WE ne ha approfittato anche per cambiare il meccanismo di hop-up, tallone d'Achille gravissimo di tutti i WE. Ha poi cessato la produzione dei PDW brass tube. Adesso tutti ci aspettiamo dei kit analoghi per gli M4 WE e per lo SCAR WE, perche' entrambi i modelli soffrono molto il malfunzionamento dell'hop-up, che ti assicuro lavora cosi' male da rendere inutilizzabili le repliche gia' sui 20 metri. Quindi per ora i Colt M4 WE esistono solo con il brass tube e l'hop-up maledetto.
Al contrario i WA meccanicamente sono i piu' simili al fucile vero, il meccanismo e' pressoche' uguale, con le dovute differenze. Il pallino viene caricato dal bolt carrier avanzando, il nozzle lo estrae dal caricatore con un dente e lo spingipallino lo infila in canna. Quando si tira il grilletto, il cane viene liberato e batte sul percussore che preme la valvola sul caricatore, che un leveraggio sul medesimo blocca in posizione aperta; il gas entra nel nozzle-spingipallino, e spinge il pallino fuori dalla canna. Quando il pallino e' uscito, la pressione negativa generata dal gas che esce dallo spingipallino verso la volata fa chiudere la valvola presente nel nozzle, permettendo al gas di incanalarsi posteriormente per spingere il carrier all'indietro nel tubo del calcio, riarmando cosi' il cane. Mentre arretra il carrier libera la valvola del caricatore premendo su un leveraggio. Il nozzle, vincolato al carrier da una molla, rimasto fermo in corrispondenza dell'uscita gas del caricatore, viene richiamato all'interno del carrier, mentre la molla di ritorno lo fa avanzare e riprendere il ciclo.
Per quanto riguarda i loghi, li trovi sui G&P, non li trovi sui VFC in vendita in Italia e forse Europa, e non li trovi sui KJW.