eccomi pronto a scrivere la mia prima recensione …. quindi scusate per eventuali inaccuratezze ..
era da tempo, ormai che il famigerato real sword type 56 era entrato nel mio cuore.. e finalmente mi sono deciso a fare il passo dopo aver appurato che un noto venditore di s. marino è diventato importatore di tale marca di fucili e che ha anche disponibili vari ricambi.
così come spiegato da ziofester non si tratta di un ak vero e proprio ma di un norinco type 56, ovvero la copia cinese dell' ak 47...
su internet ho trovato le differenze della versione real steel rispetto ad un ak
the type 56 has a 1.5mm stamped receiver versus the 1mm stamping of the akm.
the barrel on the type 56 is similar to the ak-47 and heavier than that of the akm.
the front sights are fully enclosed compared to the akm and ak-47 which are partially opened.
has the double hook disconnector of the ak-47 unlike the single hook disconnector of the akm.
has a smooth dust cover like the ak-47; unlike the ribbed dust cover of the akm.
may have a folding spike bayonet (nicknamed the "pig sticker") as opposed to the detachable knife bayonets of the ak-47 and akm.
most type 56's do not have the threaded muzzle found on the ak-47 and akm.
has a blued finish like the ak-47 unlike the akm which has a black oxide finish or a parkerized finish.
like the ak-47, the sights will adjust to 800ms, where the akm's will adjust to 1000ms.
most type 56's lack the side scope mount the akm has.
dovete sapere infatti che tutti i prodotti di questa casa sono contraddistinti dal fatto che ricalcano in maniera fedele al 100 % le dimensioni delle armi vere, quindi necessitano di un gb apposito con tanto di pistone, ingranaggi, spingi pallino, t-hop up dedicati … la scatola si presenta di buona fattura e reca stampata l’immagine del prodotto.
una volta apertala ci si trova di fronte ad un imballaggio molto curato …
dentro troviamo :
fucile (ovviamente j ) / caricatore / spegnifiamma rosso in plastica / chiavi per lo smontaggio e per la pulizia della canna / caricapallini / baionetta in plastica / adattatore anteriore con doppio filetto (forse per i silenziatori ?? ) / istruzioni di smontaggio ..
uno sguardo più da vicino al contenuto …
uno sguardo agli accessori del tool kit
posto una foto in cui metto a confronto il caricatore di questo type 56 con un marui in metallo da 600
e successivamente una bella pesata … che dire quello della rs è molto più solido , merito della lamiera decisamente più spessa …. inoltre l’acciaio è brunito, come tutto il fucile , e non verniciato …
di contro anche una bella pesata al marui …
uno sguardo al fucile e poi in primo piano il numero seriale unico dello stesso , inciso sia sul lower che sull’upper …
il fucile una volta imbracciato stupisce subito per la sua solidità.... sembra di trovarsi di fronte ad un pezzo unico di ferro , nessuno scricchiolio o movimenti anomali delle varie parti … dà una sensazione di robustezza che non mi ha mai dato nessun altro prodotto da sa . . .gli altri in confronto sembrano giocattoli … mio fratello dopo averlo esaminato un po' ha detto che dà tre giri a tutti gli altri ak in metallo che abbiamo in casa...
tutto lo schippo si presenta in solido acciaio brunito ed i legni hanno uno spessore considerevole e sono ottima fattura, anche qui mai visto nulla di simile …
uno sguardo più ravvicinato alla torretta di mira ed all’ impugnatura anteriore ….
sorpresa … : proprio come nel modello reale con un’apposita chiavetta si gira il perno e si può rimuovere la canna di recupero gas e la parte superiore della guancetta.
notate lo spessore dei legni e la loro qualità …
fate anche caso a quei piccoli fori fatti sulla canna … da qualche parte avevo sentito dire che erano stati fatti per evitare che qualcuno potesse modificare questa replica da sa in un’arma vera .. secondo me si tratta comunque di una bufala ….
per quanto riguarda la batteria avete due opzioni …
o la classica nel calcio oppure sotto l’upper superiore … peccato tuttavia che l’alloggio non è molto grande e la mia lipo della king arms a tubo non ci entra ..invece ci va giusta giusta la siluro della d-boy ….
aprendo l’otturatore si accede alla regolazione hop up , come in tutti gli altri modelli di ak …
uno sguardo alla parte inferiore del fucile con tanto di alloggiamento caricatore .
altra chicca .... :
il selettore è leggermente convesso e quando lo muoverete per passare da sicura a singolo e raffica sentirete dei piacevolissimi e sonorissimi clack metallici ...
per poter meglio vedere le differenze
rispetto ad un modello tradizionale di sa ho fatto anche alcune foto ad un ak 47 custom marui type metallo e legno che avevo fatto a mio fratello .. con i legni ed il corpo invecchiati …
eccoli l’uno vicino all’altro ….
ed il particolare della differenza dello spessore del corpo fucile .
altra piccola novità, non di poco conto secondo me, è il fatto che la mira anteriore è tutt’uno con la canna del fucile, in parte fanno parte di uno stesso pezzo, quindi non c’è la necessità di dover allineare le mire nè , tantomeno, la possibilità che la mira anteriore si muova …
notate il peso del fucile senza batteria , e senza caricatore …
per ultimo un paio di foto con tanto di baionetta montata …
ho fatto vedere il fucilozzo a mio padre che va a caccia da una vita... come lo ha preso in mano mi ha chiesto se fosse uno di quei giocattoli che usiamo per il sa oppure se fosse proprio vero ...
in definitiva è un'arma eccezionale , la migliore che mi sia mai capitata , per qualità e cura dei particolari ...
l'unica nota dolente è la potenza... infatti il fucile esce a circa 1,9 joule , testato con xcortech e quindi quanto prima lo dovrò aprire ... ( non vi preoccupate farò altre foto... )
anche il tiro è precisissimo , merito in parte dell'overjoule , ulteriori considerazione potrò farne solo dopo aver aperto lo schioppo.
voto finale 10/10
sperando di aver fatto cosa gradita ...vi ringrazio per l'attenzione ... sotto con le critiche !!!
seconda parte qui