Sembra stia uscendo un bellissimo lavoro complimenti
dopo lo riempi di nuovo con il polistirolo????
Sembra stia uscendo un bellissimo lavoro complimenti
dopo lo riempi di nuovo con il polistirolo????
Ok, continuiamo.
Abbiamo fatto i tagli verticali, ora dobbiamo fare le curve di raccordo.
Per essere un po' uniformi nelle misure, ho usato un curvilinee casalingo che avevo per casa, ovvero il tappo delle pringlens (nome modificato per evitare pubblicita' gratuita)
ed ho disegnato con il solito uniposca bianco la curva di riferimento, ovvero un quarto di cerchio, tangente al bordo verticale della tempia e a quello orizzontale della nuca.
Armato di seghetto a ferro A MANO "sgrosso" il tutto, poi con la lima a ferro smusso gli angoli per portare la linea spezzata ad assomigliare ad una curva dolce.
Alla fine dovrebbe venire cosi':
[PROSSIMA FASE]
Tappare i buchi e pareggiare con stucco od una pezza di vetroresina questo "scalino"
![]()
Il lavoro procede ... a rilento ma procede.
Mi sono procurato dello stucco epossidico bicomponente per effettuare il prossimo lavoro.
C'e' ne sono diversi tipi, ma questo che ho preso al castrolrama (solito nome storpiato per evitare pubblicita') e' un cilindretto che ha resina ed indurenti uno dentro l'altro in due cilindri concentrici.
Va tagliato orizzontalmente per avere lo stesso quantitativo delle due parti e poi "pastrugnato" fino ad ottenere una pasta bianco-grigiastra uniforme.
Poi come fosse pongo, applicatela sul foro o sulla parte da "stuccare". Non abbiate fretta e fate un lavoro accurato. La pasta rimane modellabile per diversi minuti per poi iniziare a riscaldarsi e a solidificarsi. RICORDATEVI di fare il lavoro all'aperto perche' comunque i fumi della resina non sono certo una boccata d'aria di montagna
io ho fatto una palletta un po' piu' abbondante della misura del buco (questo in foto stava sulla parte alta della nuca), poi l'ho forzata dentro, mentre contemporaneamente premevo dall'interno.
In questo modo ho riempito completaemnte il buco, lasciando un po' di bordo a sigillare l'esterno e l'interno.
Stesso lavoro sui buchi d'areazione frontali.
ATTENZIONE: ricordate SEMPRE di scrtavetrare e sgrassare le superfici che andrete ad incollare/dipingere, anche con semplice acqua e sapone neutro. Poi ovviamente risciacquate abbondantemente.
[PROSSIMA FASE] vetroresina sulle fossette sotto gli "zigomi del casco" e poi scartavetrare tutte le parti stuccate o/o riempite, per rendere l'aspetto uniforme, una volta dipinto il tutto.
Dopo aver aspettato un paio di giorni che lo stucco "tirasse" e fosse asciutto tanto da poter essere lavorato, ho preso la mia levigatrice orbitale e con cartavetra di media grandezza ho pareggiato i buchi.
Quello sulla nuca:
e quelli sul davanti:
ora devo trovare uno stucco piu' adatto per fare il prossimo lavoretto![]()