Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Calibrare bussola Casio Pro Trek.

  1. #1
    Recluta L'avatar di Sisko
    Club
    Black Stones (catania)
    Età
    45
    Iscritto il
    22 May 2006
    Messaggi
    521

    Predefinito Calibrare bussola Casio Pro Trek.

    Vi dico solo che questa settimana in vacanza sui monti tra la Polonia e la Cecoslovacchia per colpa della bussola del mio amato casio pro trek per poco mi ritrovavo a fare una puntata di sopravvivenza alla Bear Grylls su Discovery channel .Non che mi sarebbe dispiaciuto ma.....

    Fortunatamente la bussola non era la sola cosa di cui mi son fidato! qualche ora di ritardo ma tutto ok....

    Comunque sta stronz. mi serviva solo per qualche orientamento grossolano e invece mi ha dato un errore di circa 130 gradi!!! Fortuna che mi sono accorto subito.

    Detto questo prima che gli faccia fare un volo qualcuno saprebbe dirmi come ricalibrarla?
    Ultima modifica di Sisko; 31/08/2010 a 09:52

  2. #2
    Spina
    L'avatar di hunter335
    Club
    Raids Commando
    Iscritto il
    06 Dec 2008
    Messaggi
    130

    Predefinito

    non so come si fa, ma ho una domanda... hai cambiato la pila senza premere i due bottoncini?

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Tommygun S.A.G
    Iscritto il
    28 Jul 2009
    Messaggi
    70

    Predefinito

    jknon dovrebbe essere la batteria perchè è ad energia solare... giusto?

  4. #4
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    In genere le bussole elettroniche si (caricano) TARANO avviando in qualche modo la procedura e poi facendole ruotare lentamente su un piano.

    Detto questo non c'è da fidarsi, basta stare vicino ad un elettrodotto per sballare completamente (esperienza personale con la bussola elettronica del mio Garmin gps map 60 cs).

    Se vai sul sito della Casio trovi le istruzioni...

    ...Vabbé ci vado io...

    ...

    Ecco QUI il manuale. Non si parla affatto di calibrazione, quindi ritengo il problema sia o l'uso NON in posizione orizzontale, o interferenze dovute all'ambiente (elettrodotto, fabbrica di calamite, Magneto in vacanza da quelle parti) oppure dovute all'equipaggiamento (eri in armatura medioevale? avevi nel taschino in petto gli scacchi magnetici da viaggio? Sei Wolverine ed hai uno scheletro metallico?)...


    Fammi sapere perché lo sto per comprare quell'orologio... Anche se non per la bussola (che di suo ha un errore dichiarato di +- 11° ).

    M
    Ultima modifica di Higgins; 01/09/2010 a 10:37

  5. #5
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    io ho il pro-trek senza bussola...l'avevo pagato la metà ed è una bomba

  6. #6
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Si... Lo so... E' puro edonismo...

    Comunque l'ho trovato ad un buon prezzo.

    M

  7. #7
    Recluta L'avatar di Sisko
    Club
    Black Stones (catania)
    Età
    45
    Iscritto il
    22 May 2006
    Messaggi
    521

    Predefinito

    Tutto ok!
    Allora sara' stato un problema di magnetismo oppure ,cosa piu' probabile ,avro' smanettato piu' di tanto e saro entrato nella modalita' taratura senza rendermene conto, cambiando cosi' le impostazioni originali!

    Comunque l'orologio e' perfetto in tutte le condizioni ce l'ho da 5 anni e non mi ha mai dato problemi ,apparte questo che comunque non sara' dipeso dall'orologio in se. Molto robusto e versatile....lo consiglio...



    Grazie a tutti e sopratutto a Higgins.

  8. #8
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Allora, l'ho presa su ebay dall'Inghilterra. Pagato il primo settembre, mi è arrivata il due sera!!! Ne ho prese due per cui alla fine ho speso 130€ ad orologio. Veramente un venditore eccezionale!

    Tutto questo per dire che in questo momento è al mio polso e soprattutto ho il manuale COMPLETO del PRG80. Se ti serve ti mando le indicazioni per la calibrazione. Per fax anche subito, per email entro il WE.

    PS
    Fichizzimus, in pratica si può pure impostare la declinazione magnetica!

  9. #9
    Grezzo inside & outside!




    L'avatar di spartano
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Dec 2007
    Messaggi
    1,343

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Higgins Visualizza il messaggio
    Allora, l'ho presa su ebay dall'Inghilterra. Pagato il primo settembre, mi è arrivata il due sera!!! Ne ho prese due per cui alla fine ho speso 130€ ad orologio. Veramente un venditore eccezionale!

    Tutto questo per dire che in questo momento è al mio polso e soprattutto ho il manuale COMPLETO del PRG80. Se ti serve ti mando le indicazioni per la calibrazione. Per fax anche subito, per email entro il WE.

    PS
    Fichizzimus, in pratica si può pure impostare la declinazione magnetica!
    Scusa l ignoranza...la calibrazione magnetica? cos'è?
    Io ho un pro tek da circa un anno, mi ci trovo bene, apparte la bussola c'è anche da dire che la luce dura pochissimo. Per il resto è un ottimo orologio

  10. #10
    SSSHH!!!! Zitto! Anche le pareti hanno mura! Hemmmm... Orecchie...



    L'avatar di .:Ombra:.
    Club
    Sod ST-10
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    5,153

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da spartano Visualizza il messaggio
    Scusa l ignoranza...la calibrazione magnetica? cos'è?
    Io ho un pro tek da circa un anno, mi ci trovo bene, apparte la bussola c'è anche da dire che la luce dura pochissimo. Per il resto è un ottimo orologio
    et voilà
    da wiki

    La declinazione magnetica è il valore dell'angolo sul piano orizzontale tra la direzione dell'ago magnetico e la direzione del meridiano del luogo. Il suo valore varia da luogo a luogo e varia nel tempo.
    Poiché i poli magnetici terrestri non coincidono con i poli geografici (intesi come i punti di intersezione dell'asse di rotazione con la superficie terrestre), il nord magnetico, indicato da una bussola magnetica, non indica esattamente la direzione del nord geografico. Per orientarsi correttamente al nord occorre correggere l'indicazione della bussola di un valore angolare che è dato dalla declinazione magnetica. Tale valore alle nostre latitudini, attualmente, è circa pari a 2°35' e varia ogni anno di 6'Est.
    Per poterla misurare, bisogna servirsi di un ago magnetico libero di ruotare intorno ad un asse verticale alla superficie terrestre; una volta che quest'ago ha raggiunto la posizione di equilibrio, misurando l'angolo che si forma tra il piano verticale passante per l' ago e il piano del meridiano terrestre nel punto considerato, si ottiene la declinazione magnetica.
    La declinazione magnetica varia da punto a punto sulla superficie terrestre e varia nel tempo, in quanto il polo nord magnetico cambia continuamente posizione; attualmente si trova nel nord del Canada.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

4

https:www.softairmania.itthreads157706-Calibrare-bussola-Casio-Pro-Trek

bussola

casio

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.