Pagina 2 di 6 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 58

Discussione: Chi ha bisogno del softair?

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Cavallo di Frisia

    L'avatar di calcifer
    Club
    Triarii SAC
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    4,412

    Predefinito

    sono anch'io un sostenitore della filosofia "low profile".
    A volte è impossibile non esporsi , per esempio per quanto riguarda i rapporti con le amministrazioni comunali.... e queste sono le uniche occasioni in cui è dovere di ogni club mostrare il proprio lato migliore (per esempio, aderendo con "forza lavoro" alle iniziative extra-softair, come le giornate ecologiche et similia.)
    Ma le "campagne di reclutamento" praticate da alcuni club con volantinaggio e robe del genere, son cose che mi infastidiscono un po'.
    Bella discussione, bravo ramcke...

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Sep 2010
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Assolutamente vero(mi riferisco al primo post di questa discussione): io ho sempre pensato che è assai meglio essere pochi ma ben scelti. Poi, secondo me, le cose come il Soft Air sono "immediate" nel senso che o ti piacciono fin da subito oppure no, non c'è neanche bisogno di stare a tentare di convincere qualcuno. Sono anche convinto del fatto che la pubblicità dovremmo farcela da me ma in modo abbastanza selettivo, ad esempio se hai un'amico o più a cui pensi che potrebbe interessare il Soft Air, prima potrebbe essere una buona cosa domandarsi: se questa/e persona/e viene a fare qualche partita con me e gli altri saprebbe rispettare le regole e comportarsi in modo adeguato?

  3. #3
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da calcifer Visualizza il messaggio
    sono anch'io un sostenitore della filosofia "low profile".
    A volte è impossibile non esporsi , per esempio per quanto riguarda i rapporti con le amministrazioni comunali.... e queste sono le uniche occasioni in cui è dovere di ogni club mostrare il proprio lato migliore (per esempio, aderendo con "forza lavoro" alle iniziative extra-softair, come le giornate ecologiche et similia.)
    Ma le "campagne di reclutamento" praticate da alcuni club con volantinaggio e robe del genere, son cose che mi infastidiscono un po'.
    Bella discussione, bravo ramcke...
    grazie Calcifer, troppo bbbuono!

    sarebbe interessante approfondire sul come si presenta il softair quando non se ne può far a meno; dalle spiegazioni che si danno all'aspirante neofita al sindaco al quale si espone il nostro gioco.

    Parlo della mia esperienza con il comune di chivasso che tanto ci ha dato: quando andai da assessori e affini non ho mai fatto mistero su uso di mimetiche, repliche superfedeli, di gioco di tattica etc, sinceramente ho esposto il problema del voluto basso profilo per non infastidire nessuno (problema immediatamente recepito fortunatamente) o provocare turbativa pubblica alla visione di un gruppo armato fino ai denti a spasso per i boschi, questo per far intender che necessitavamo di un posticino tranquillo in cui "fare la guerra in santa pace" . A queste testuali parole, accolte con il sorriso, abbiamo ottenuto un campo urbano recintato , con apprezzamento per correttezza e schiettezza.

    Ecco, come vi ponete voi in questi casi?

    Io non ho paura di dire che faccio simulazione di guerra e che uso un gergo e tecnica militare (senza velleità di esserne maestro o di voler apparire all'esterno del campo come un vero soldato).

    In questo vedo l'orgoglio del softgunner, esponendomi come si conviene e quando richiesto.

    diverse volte giornalisti locali ci hanno chiesto se fossimo interessati ad un articolo riguardante il nostro gioco, ma francamente di apparire sul settimanale locale con titoli già conosciuti quali "guerrieri per gioco" o "soldati alla domenica" mi pare una presa in giro, per chi legge ma sopratutto per noi.

    Apparire sul giornale per narcisismo è quanto di più deleterio si possa fare.
    Ultima modifica di ramcke-sswg; 31/08/2010 a 11:58

  4. #4
    Cavallo di Frisia

    L'avatar di calcifer
    Club
    Triarii SAC
    Età
    51
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    4,412

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ramcke-sswg Visualizza il messaggio
    diverse volte giornalisti locali ci hanno chiesto se fossimo interessati ad un articolo riguardante il nostro gioco, ma francamente di apparire sul settimanale locale con titoli già conosciuti quali "guerrieri per gioco" o "soldati alla domenica" mi pare una presa in giro, per chi legge ma sopratutto per noi..
    questo ti fa onore, ed al tuo posto avrei declinato allo stesso modo.
    Purtroppo, invece, c'è parecchia gente che per avere una foto sul giornale, sarebbe disposta a pagare...!!
    Diverso il discorso nel caso di pubblicazioni su riviste del settore.... non per forza di solo softair, ma anche di armi in genere, come "armi e tiro" o "armi magazine" , che dedicano in ogni numero qualche pagina alla pratica del softair (ottima cosa, a parer mio) , e che vengono lette da un pubblico sicuramente più "preparato in materia" ed in grado di capire lo sirito di questo sport...

  5. #5
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ramcke-sswg Visualizza il messaggio
    Io non ho paura di dire che faccio simulazione di guerra e che uso un gergo e tecnica militare (senza velleità di esserne maestro o di voler apparire all'esterno del campo come un vero soldato).
    In questo vedo l'orgoglio del softgunner, esponendomi come si conviene e quando richiesto.
    Mi trovo pienamente concorde con Ramke-SSWG.
    Lo Statuto del mio club, nell'oggetto, recita:

    Il club “Royal Marines Commando” promuove il gioco del soft air simulando azioni belliche in chiave ludica: all’uopo vengono utilizzati dispositivi ad aria compressa, alimentati elettricamente, oppure a gas, od ancora a molla, riproducenti armi in scala 1:1, che non hanno attitudine a recare offesa alla persona (ex art. 2 comma 3, legge 110/75), come disposto dalla Commissione Consultiva Centrale per il Controllo delle Armi (istituita ex art. 6, legge 110/75), quindi di libera vendita, in base a quanto disposto dalla legge 36/1990 art. 1, comma 1, e da quanto precisato nella circolare del Ministero degli Interni (circ. 7 gennaio 1997 n°559/c 50.824.E.93(96)). Il munizionamento è costituito da sfere in materiale plastico (pallini) con diametro di circa 6 mm. Scopo del gioco è colpire i giocatori avversari in una qualsiasi parte del corpo: il colpito è tenuto a dichiarare ad alta voce la condizione di “preso”, “colpito”, etc.
    Ogni giocatore ha l’obbligo di indossare occhiali o maschere a protezione degli occhi
    .

    ... e questo è ciò che spieghiamo o sottoponiamo ad Amministrazioni e privati cui chiediamo spazi per poter praticare il nostro gioco.
    E a costoro, come ai diversi giornalisti che nel tempo ho avuto modo di incontrare, non ho mai taciuto nulla, a partire proprio dai comportamenti discutibili di cui il nostro ambiente si rende protagonista.
    L'oggettività e la sincerità sono qualità apprezzate ... adattare/minimizzare/far giri di parole/professarsi praticanti di wargame (sì ... e il sindaco pensa di vedere tavolini aperti sul prato con tabelloni e pupazzetti piazzati sopra!) può far dubitare di ciò che realmente facciamo ... una volta che ci incontreranno in mimetica ed ASG.

    Informazione: ci lavoro, so come si “muove” ... talvolta.
    Nuovamente, dipende molto da noi che la forniamo.
    Quando sono informazioni oggettive, sincere, credibili (tutti aggettivi ridondanti ... un'informazione dovrebbe essere oggettiva già come concetto), se comunicheremo la passione, il sano agonismo, l'amicizia, il rispetto, la distanza da ideologie, morte, esaltazione ... noi e il softair ne usciremo positivamente.
    Quando ci viene chiesto e lo spieghiamo onestamente, in maniera veritiera, senza secondi fini, senza piegarci a scuse, senza assecondare sensazionalismi, con quel po’ di preparazione e conoscenza che serve (non tutti nascono comunicatori) la conoscenza del fenomeno softair ne guadagna.
    Per capirci e “tanto per cambiare”, non come quel servizio su RAI2 in cui le ASG sparavano senza emettere pallini: direi il loro utilizzo sia un elemento essenziale nonchè tra i più suscettibili di discussione (ferite, danni, inquinamento). Ci dissero che era per non danneggiare le telecamere: non mi pare aver visto precedentemente che quelle di Canale5, Italia1, RAI3, ADN Kronos fossero blindate.

    Ed è sciocco consumarsi come fanno alcuni con quell'ossessione del “non sentirsi accettati”.
    Spieghiamogli che è un loro problema, non del softair “onesto”.
    Per quest'ultimo è sufficente essere sé stesso.
    Ultima modifica di Grigio; 31/08/2010 a 18:52

  6. #6
    Soldataccio
    L'avatar di Kadmillos
    Club
    MSP MILSIM SOFTAIR PLAYERS
    Età
    50
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,108

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Grigio Visualizza il messaggio
    Per capirci e “tanto per cambiare”, non come quel servizio su RAI2 in cui le ASG sparavano senza emettere pallini: direi il loro utilizzo sia un elemento essenziale nonchè tra i più suscettibili di discussione (ferite, danni, inquinamento). Ci dissero che era per non danneggiare le telecamere: non mi pare aver visto precedentemente che quelle di Canale5, Italia1, RAI3, ADN Kronos fossero blindate.
    Bello il tentativo , AHUAHAUAHAUHU mamma mia.... ma c'hai tre anni però.... ahuahauahuahau....
    Ultima modifica di Kadmillos; 01/09/2010 a 10:16

  7. #7
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    Io è una vita che lo dico...

    Ho letto alcuni articoli sul giornale dove non ne siamo usciti molto bene, parole come realismo, feriti, alto livello di realismo, annichilito, allah akbad, ...ad un pubblico non del settore possono apparire poco costruttive...e questo perchè si vuole apparire da qualche parte!
    Io quando venni intervistato da Verissimo, dopo aver detto un sacco di belle parole...la mia intervista è stata tagliata e alla fine la signora Parodi ci ha dato "dei poveri Fantozzi frustrati che non avevamo nulla da fare che andare a giocare alla guerra come dei rambo".
    Se per apparire in TV devo venire etichettato come un ebete...preferisco non apparire.
    Ultima modifica di McMirko; 31/08/2010 a 12:19

  8. #8
    Soldataccio
    L'avatar di Kadmillos
    Club
    MSP MILSIM SOFTAIR PLAYERS
    Età
    50
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,108

    Predefinito

    Non sono d'accordo il low profile valeva quando in Italia c'erano forse 2mila praticanti tra regolari e "abusivi", adesso che sono 10/12mila il low profile non è più un opzione. Con il low profile non si ottiene nulla, bisogna invece fare in modo che ci conoscano con gli aspetti positivi della nostra pratica e che comprendano cosa e chi siamo differenziandoci dai pistolotti, dai rambetti e dai piscioni, se io non mi faccio conoscere non posso d'altro canto pretendere che scrivano troiate per riempire una pagina. Lo stesso lo hanno vissuto i ragazzi del reenacting e delle rievocazioni storiche, si son presi nomi su nomi finchè non hanno cominciato a farsi conoscere positivamente. Non si può pretendere che gli "altri" capiscano senza che noi gli si spieghi.

  9. #9
    Il sogno eretico delle italiane


    L'avatar di ramcke-sswg
    Club
    sswg chivasso
    Iscritto il
    13 Dec 2007
    Messaggi
    3,534

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Kadmillos Visualizza il messaggio
    Non sono d'accordo il low profile valeva quando in Italia c'erano forse 2mila praticanti tra regolari e "abusivi", adesso che sono 10/12mila il low profile non è più un opzione. Con il low profile non si ottiene nulla, bisogna invece fare in modo che ci conoscano con gli aspetti positivi della nostra pratica e che comprendano cosa e chi siamo differenziandoci dai pistolotti, dai rambetti e dai piscioni, se io non mi faccio conoscere non posso d'altro canto pretendere che scrivano troiate per riempire una pagina. Lo stesso lo hanno vissuto i ragazzi del reenacting e delle rievocazioni storiche, si son presi nomi su nomi finchè non hanno cominciato a farsi conoscere positivamente. Non si può pretendere che gli "altri" capiscano senza che noi gli si spieghi.
    perchè i reenactors sono accettati dall'opinione pubblica? 9 su 10 non sanno neanche di cosa si parla: mettendo un fante tedesco con la svastica in prima pagina sul quotidiano e non credo si ottenga una standing ovation!

    Riguardo il softar ci saranno senz'altro più margini di manovra e fortuna vuole che ci siano riviste di settore e forum che riescono bene ad approfondire ed esporre un gioco di non immediata comprensione per l'uomo della strada.

    Abbiamo sempre a che fare con chi non deve per forza capire, e che spesso mira a screditare per partito preso.

    questo non significa rimanere nascosti nell'ombra come ladri, in fondo non facciamo male a nessuno.

    la vedo un pò come chi vuole imporre la propria esistenza, vedi il gay pride (e scusatemi se cito sempre quest'evento). lo sbandierare ai 4 venti le proprie passioni è un pò una forzatura, e mi metto nei panni di chi è bombardato quotidianamente da questa o quella minoranza che "deve" o "vuole" essere accettata anche con la forza. Purtroppo i mass media hanno quest'effetto tanto che ci si abitua a vedere e sentire di tutto. E' questo che si vuole?

    Chi vuole capire o avvicinarsi ha fortunatamente molti mezzi per farlo. non penso serva altro no?
    Ultima modifica di ramcke-sswg; 31/08/2010 a 13:11

  10. #10
    Spina
    L'avatar di CLASGAR
    Club
    SCM Città Murata
    Iscritto il
    06 Jun 2009
    Messaggi
    281

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ramcke-sswg Visualizza il messaggio
    perchè i reenactors sono accettati dall'opinione pubblica? 9 su 10 non sanno neanche di cosa si parla: mettendo un fante tedesco con la svastica in prima pagina sul quotidiano e non credo si ottenga una standing ovation!

    Riguardo il softar ci saranno senz'altro più margini di manovra e fortuna vuole che ci siano riviste di settore e forum che riescono bene ad approfondire ed esporre un gioco di non immediata comprensione per l'uomo della strada.

    Abbiamo sempre a che fare con chi non deve per forza capire, e che spesso mira a screditare per partito preso.

    questo non significa rimanere nascosti nell'ombra come ladri, in fondo non facciamo male a nessuno.

    la vedo un pò come chi vuole imporre la propria esistenza, vedi il gay pride (e scusatemi se cito sempre quest'evento). lo sbandierare ai 4 venti le proprie passioni è un pò una forzatura, e mi metto nei panni di chi è bombardato quotidianamente da questa o quella minoranza che "deve" o "vuole" essere accettata anche con la forza. Purtroppo i mass media hanno quest'effetto tanto che ci si abitua a vedere e sentire di tutto. E' questo che si vuole?

    Chi vuole capire o avvicinarsi ha fortunatamente molti mezzi per farlo. non penso serva altro no?
    HAI DETTO TUTTO !!

Pagina 2 di 6 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http://www.softairmania.it/threads/157705-Chi-ha-bisogno-del-softair

http://www.softairmania.it/threads/157705-Chi-ha-bisogno-del-softair/page3

discovery

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.