Dopo aver letto tutti i post delle restrelliere realizzate arigianalmente da tanti utenti, ho deciso di costruirmene anch’io una, quindi vi posto l’ennesima sperando di farvi cosa gradita.
Come modello mi piaceva molto quella “Guarder “ in vendita (o meglio non disponibile più da tanto tempo) in un noto negozio San Marinense “Safarà”. Questa in foto:

Quindi armato di buona volonta e approfittando delle ferie estive, ho cominciato partendo appunto dalla suddetta foto a ricavarmi per prima cosa le dimensioni.
Le uniche dimensioni che avevo come sicure erano quelle esterne riportate nella stessa descrizione dell’articolo ovvero: 710x600x340 mm., da qui tramite il famoso programma autocad e grazie anche alla mia professione di disegnatore progettista cad, mi sono ricavato le restanti misure dei pezzi che compongono l’intero puzzle.
Iniziamo ora con la spiegazione passo passo di ciò che occorre a tale realizzazione.
ATTREZZATURA:
1) Metro, Righello e Squadretta;
2) Matita o penna biro;
3) Compasso (no strettamente necessario ma se c’è meglio vi semplificherà le cose);
4) Carta vetrata (grana grossa e grana fine);
5) Scalpello e martello;
6) Livella anche di scarsa qualità basta che funzioni;
7) Paletta e Stucco per legno;
8) Seghetto alternativo;
9) Trapano;
10) Punta per trapano da 3 mm.
11) Tazza a fresa per legno da 6 cm. di diametro;
12) Avvitatore o cacciavite a croce.
MATERIALE:
1) N. 2 pezzi di multistrato (spess. cm. 2) delle seguenti dimenzioni:
46 x 56 cm. (foto 1)
78 x 71 cm. (foto 2)

Foto 1

Foto 2
2) Una scatolina di viti per legno con testa a croce (3,5x35);
3) Una bustina di rondelle piccole per le suddette viti;
4) N. 3 bombolette sprai (colore a VS scelta e discrezione, io ho usato il verde bosco);
5) N. 4 feltrini adesivi (di quelli per intenderci che si mettono sotto i piedi delle sedie o simili).

ESECUZIONE:
Primo passo
1) Tagliare il pezzo di multistrato di 46 x 56 cm. in 2 parti come da foto:


1) Tagliare il pezzo di multistrato di 78 x 71 cm. in 5 parti come da foto:


Otterrete a questo punto n. 7 pezzi di multistrato che serviranno ai seguenti scopi:
I pezzi contrassegnati con i n. 1 e 2 comporranno i laterali;
Il pezzo contrassegrato con n. 3 sarà la base;
I pezzi contrassegnati con i n. 4 e 5 saranno le feritoie dove poggeranno le ASG (ancora da tagliare ulteriormente)
I pezzi contrassegnati con i n. 6 e 7 saranno le barre posteriori che serviranno da sostegno al tutto.
Secondo passo
1) Prendete i pezzi n. 1 e 2 e tagliate gli angoli superiore ed inferiore come da foto:

2) Prendete i pezzi n. 4 e 5 e armati di righello e matita tracciate su il seguente disegno attenendovi scrupolosamente alle misure riportate.
Per comodità di esecuzione non avendo avuto a portata di mano un compasso (ma ve lo consiglio), mi sono riportato le misure sulla tavola in modo da trovare il centro dei fori che andrò a realizzare con il trapano con su montata l’apposita tazza.


3) Prendete il pezzo n. 5 (quello inferiore) e tagliate alle due estremità due strisce di 2 cm. per lato in modo da portarlo da 71 cm. a 67 cm.
4) Prendete il pezzo di base n. 3 e armati di scalpello e martello create un incavo di larghezza 2 cm. e della profondità di 1 cm. quasi al centro della stessa.
Questa operazione è la più faticosa e di precisione massima per avere un buon risultato ma non strettamente necessaria, se pensate di non riuscirci lasciate stare o portate il pezzo da qualche falegname per farvelo fare.
Questo incavo serve teoricamente per non far scivolare le asg, ma se vi viene più comodo potete prendere un listello quadrato di cm. 2x2 e avvitarlo alla base che produrrà lo stesso effetto.

5) Riprendete nuovamente i pezzi n. 4 e 5 precedentemente segnati e per prima cosa procedete con il trapano con su montata la tazza (fresa) da 6 cm. di diametro a praticare i 6 fori.
6) Finita tale operazione prendete il seghetto alternativo e tagliate i rimanenti pezzettini di legno in corrispondenza dei suddetti fori.
7) Prendete una matita e cominciate a tracciare i punti dove verranno realizzati i fori per le viti che fisseranno assieme tutti i pezzi.
8) Praticate tutti i fori necessari con il trapano e la punta da 3 mm.
Bene se siete arrivati fin qui senza commettere errori siete già a metà dell’opera, con tutti i pezzi tagliati e quasi pronti per l’assemblaggio, non vi rimane altro che prendere la carta vetrata e carteggiate il tutto in preparazione della verniciatura finale.
Se ci sono dei buchetti nel legno o delle spigolature danneggiate vi consiglio di prendere dello stucco per legno e stuccare eventualemente queste parti, farle asciugare (basterà attendere qualche minuto) e carteggiare lo stucco in eccesso.
OK, adesso siete pronti per la verniciatura.
Prendete le bombolette sprai e cominciate a verniciare preventivamente tutti i pezzi con 2 mani di colore (naturalmente lasciate asciugare la prima mano prima di passare alla seconda) in modo da renderlo uniforme.
MONTAGGIO:
A questo punto non vi riamane altro che montare tutti i pezzi precedentemente tagliati, forati, stuccati carteggiati e verniciati, partendo dalla base e procedendo nel seguente ordine:
1) Prendete il pezzo di base (3) e avviate le fiancate laterali (1 e 2);
2) Prendete i pezzi posteriori (6 e 7) e avvitateli uno alla base e l’altro in alto;
3) Prendete il pezzo superiore (4) e avvitatelo in sommità;
4) Prendete il pezzo inferiore (5) e usando degli spessori e la livella avvitatelo in basso alla distanza predefinita come da foto

5)Prendete i 4 feltrini e applicateli sotto la base, vi serviranno come piedini d’appoggio.
FINE DELLA PROCEDURA
Eccovi pronta la rastrelliera modello Guarder. (foto al finito)




Comunque è più facile a farsi che a dirsi, con gli schemi progettuali e le foto che vi ho riportato di sicuro ci impiegherete meno di me (2 gg.).
Non preoccupatevi di una così lunga spiegazione, l’ho fatto soprattutto per essere il più possibile preciso e dettagliato, seguendo passo passo tutto ciò premesso state certi dell’ottimo risultato finale.
Spero che sia stato chiaro ma soprattutto utile.
A dimenticavo….prezzo di realizzo per tutto il materiale necessario 30,00 Euro a confronto dei 60,00 + 10 di ss. ne verrete a risparmiare 40, non è male no?!
Saluti
Dragons_liar
A grande richiesta ecco le foto della rastrelliera completa di ASG.





Spero che renda l'idea.