Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24

Discussione: Rendere più "credibile" il finto legno Marui

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio L'avatar di kerryking
    Club
    Phoenix SAT Pescara
    Età
    46
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    1,508

    Predefinito Rendere più "credibile" il finto legno Marui

    Una volta qui su SAM un utente postò un link di un sito in cui c' era un tutorial su come verniciare le il finto legno dell' AK Marui al fine di renderlo un pò più simile alla controparte di legno.
    Purtroppo non ho trovato più quel link, però mi ricordo quasi bene tutti i passaggi, e alla fine ho deciso di provarci con il mio AK.
    Ovviamente è più veloce ed efficace acquistare un kit in vero legno...

    Comunque procedo con la descrizione, per i primi passaggi ho usato i colori acrilici, nero e marrone (più precisamente "Burnt Umber" che credo corrisponda a, correggetemi se sbaglio, "terra di Siena bruciata").
    Questi sono quelli che avevo in casa e che ho usato.


    Per prima cosa ho smontato e sgrassato le parti da colorare, poi ho messo i due colori su una tavolozza e ho cominciato a passarlo sul pezzo interessato, ho cominciato dal calcio ma questo non fa nessuna differenza. I colori non vanno mischiati, io li ho messi sulla tavolozza fianco a fianco e intingevo il pennello a caso, senza guardare se prendevo più nero o più marrone, così facendo le pennellate avevano un effetto di colore con striature.
    Ovviamente le pennellate vanno date nello stesso senso delle venature del finto legno.
    Una volta colorato il pezzo, ho preso della comune carta da cucina, o tovaglioli o Scottex o chiamatela come volete, ed ho cominciato a passarla nel senso delle pennellate in modo sia da stendere il colre che in parte ad asportarlo, così da rendere un effetto legno con più venature e più scuro delle plastiche Marui.
    Ho ripetuto il procedimento sugli altri pezzi e ho lasciato riposare per un paio di giorni.
    Ecco le foto della prima mano di colore:

    In queste foto il colore è stato passato solo sul calcio e sull' impugnatura, mentre gli altri componenti hanno ancora il colore originale.

    In questa foto tutte le parti sono colorate.


    Dopo due giorni ho ripetuto la stessa identica procedura, però prima di colorare ho "maltrattato" i pezzi, con cacciaviti, punte di trapano e taglierino, per dare un effetto un pò più vissuto.
    Ecco le foto della seconda mano:


    Dopo aver fatto riposare di nuovo per un paio di giorni, ho passato sui componenti due mani di trasparente lucido e una mano finale di trasparente opaco con le comunissime bombolette del ferramenta.
    Ho passato due mani di trasparente lucido, perchè da come mi ricordo il tipo del link di cui vi parlavo sopra aveva usato due prodotti specifici per la finitura su colori acrilici, e questi prodotti avevano un effetto lucido e una resa stupenda sulle parti colorate.
    Dopo la seconda mano di trasparente lucido però, il tutto mi è sembrato troppo lucido, e così ho passato una mano finale di trasparente opaco e questo è il risultato:



    E qui il fucile intero:



    Questo è tutto, ovviamente si capisce ancora che non è legno ma plastica però penso che ora abbia un pizzico di "credibilità" in più in confronto al colore originale.


    Queste foto, invece, sono del medesimo lavoro effettuato dall' utente Fedez, su plastiche low-cost.
    Il procedimento è lo stesso, l'unica variante è l' uso del trasparente lucido come passaggio finale del lavoro,invece del trasparente opaco.







    Il calcio è venuto più scuro della grip e delle guancette, ma non così scuro come appare nelle foto.
    Ultima modifica di kerryking; 06/05/2011 a 00:32 Motivo: Aggiunte nuove foto.

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    SACAST SoftAirCASTellamare
    Iscritto il
    06 Aug 2010
    Messaggi
    62

    Predefinito

    prima di iniziare a colorare per caso hai scartavetrato un po le parti in legno? Comunque hai fatto un buon lavoro un consiglio pero' nel impugnatura puoi dare ancora qualche pennellata di nero che fa sembrare ancora il tutto piu usurato e sporco lo stesso puoi fare nella guancetta inferiore.. comunque lo stesso un buon risultato

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di kerryking
    Club
    Phoenix SAT Pescara
    Età
    46
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    1,508

    Predefinito

    Non le ho scartavetrate prima di colorare, lo avevo fatto tempo fa per non farle sembrare troppo nuove.
    Però è una buona idea farlo prima di colorare, potrebbe avere un effetto più aggrappante per il colore.

  4. #4
    Soldataccio

    L'avatar di Capità
    Club
    MERCENARI PONTINI-E.D.S. UNIT
    Età
    57
    Iscritto il
    21 Apr 2007
    Messaggi
    2,530

    Predefinito

    ottimo lavoro complimenti, se ci passi della carta vetra con gran 400 ma poco poco dai ancor di più effetto usara, per quello che vale visto il mio 2 livello di restrizione sappi che ti ho lasciato rep+

  5. #5
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    io personalmente uso dell'impregnante per legno color noce , colorando prima in beige chiaro e scartavetrando i gusci in plastica.
    infine copro con impregnante neutro.

    Questo ak è un misto di plastica e legni:


  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    SACAST SoftAirCASTellamare
    Iscritto il
    06 Aug 2010
    Messaggi
    62

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dionisio Visualizza il messaggio
    io personalmente uso dell'impregnante per legno color noce , colorando prima in beige chiaro e scartavetrando i gusci in plastica.
    infine copro con impregnante neutro.

    Questo ak è un misto di plastica e legni:


    potresti dare a qualche suggerimento in in più e una descrizione più dettagliata? perché i risultati sono ottimi...
    un altra cosa... come sei riuscito a ottenere un effetto di usura sul corpo del fucile??

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di kerryking
    Club
    Phoenix SAT Pescara
    Età
    46
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    1,508

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dionisio Visualizza il messaggio
    Questo ak è un misto di plastica e legni:

    Quali sono le parti in plastica e quali quelle in legno?

  8. #8
    Soldataccio L'avatar di jek_91
    Club
    Sezione 8 Perugia
    Iscritto il
    19 May 2009
    Messaggi
    1,508

    Predefinito

    complimenti!!sembra vero legno

  9. #9
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    le parti in plastica sono il calcio e l'impugnatura. Per il procedimento va benissimo quello descritto da te Kerryking, basta solo prendere del coprente neutro per legno, chiamato anche flat o copale e poi ci dai sopra quello. Viene fuori l'aspetto traslucido che rende le plastiche simili al legno. Per quanto riguarda invece l'usura si usano le spugne abrasive che si comprano in ferramenta di varie grane e con accortezza si toglie la vernice dove c'è il ferro. Per la plastica si utilizza la pittura a secco con argento e gun metal.

    Ne sto facendo uno tutto in plastica per un mio amico appena finito vi posto il risultato cosi vediamo se il procedimento funziona bene.


  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    SACAST SoftAirCASTellamare
    Iscritto il
    06 Aug 2010
    Messaggi
    62

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dionisio Visualizza il messaggio
    Per la plastica si utilizza la pittura a secco con argento e gun metal.

    Ne sto facendo uno tutto in plastica per un mio amico appena finito vi posto il risultato cosi vediamo se il procedimento funziona bene.

    momento momento momento per invecchiare la plastica come si fa??? aspetto ovviamente le foto perche sono interessato molto all invecchiamento della plastica

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

8

verniciatura

4h

kerryking14fintolegnovernicia
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.