Una volta qui su SAM un utente postò un link di un sito in cui c' era un tutorial su come verniciare le il finto legno dell' AK Marui al fine di renderlo un pò più simile alla controparte di legno.
Purtroppo non ho trovato più quel link, però mi ricordo quasi bene tutti i passaggi, e alla fine ho deciso di provarci con il mio AK.
Ovviamente è più veloce ed efficace acquistare un kit in vero legno...
Comunque procedo con la descrizione, per i primi passaggi ho usato i colori acrilici, nero e marrone (più precisamente "Burnt Umber" che credo corrisponda a, correggetemi se sbaglio, "terra di Siena bruciata").
Questi sono quelli che avevo in casa e che ho usato.
Per prima cosa ho smontato e sgrassato le parti da colorare, poi ho messo i due colori su una tavolozza e ho cominciato a passarlo sul pezzo interessato, ho cominciato dal calcio ma questo non fa nessuna differenza. I colori non vanno mischiati, io li ho messi sulla tavolozza fianco a fianco e intingevo il pennello a caso, senza guardare se prendevo più nero o più marrone, così facendo le pennellate avevano un effetto di colore con striature.
Ovviamente le pennellate vanno date nello stesso senso delle venature del finto legno.
Una volta colorato il pezzo, ho preso della comune carta da cucina, o tovaglioli o Scottex o chiamatela come volete, ed ho cominciato a passarla nel senso delle pennellate in modo sia da stendere il colre che in parte ad asportarlo, così da rendere un effetto legno con più venature e più scuro delle plastiche Marui.
Ho ripetuto il procedimento sugli altri pezzi e ho lasciato riposare per un paio di giorni.
Ecco le foto della prima mano di colore:
In queste foto il colore è stato passato solo sul calcio e sull' impugnatura, mentre gli altri componenti hanno ancora il colore originale.
In questa foto tutte le parti sono colorate.
Dopo due giorni ho ripetuto la stessa identica procedura, però prima di colorare ho "maltrattato" i pezzi, con cacciaviti, punte di trapano e taglierino, per dare un effetto un pò più vissuto.
Ecco le foto della seconda mano:
Dopo aver fatto riposare di nuovo per un paio di giorni, ho passato sui componenti due mani di trasparente lucido e una mano finale di trasparente opaco con le comunissime bombolette del ferramenta.
Ho passato due mani di trasparente lucido, perchè da come mi ricordo il tipo del link di cui vi parlavo sopra aveva usato due prodotti specifici per la finitura su colori acrilici, e questi prodotti avevano un effetto lucido e una resa stupenda sulle parti colorate.
Dopo la seconda mano di trasparente lucido però, il tutto mi è sembrato troppo lucido, e così ho passato una mano finale di trasparente opaco e questo è il risultato:
E qui il fucile intero:
Questo è tutto, ovviamente si capisce ancora che non è legno ma plastica però penso che ora abbia un pizzico di "credibilità" in più in confronto al colore originale.
Queste foto, invece, sono del medesimo lavoro effettuato dall' utente Fedez, su plastiche low-cost.
Il procedimento è lo stesso, l'unica variante è l' uso del trasparente lucido come passaggio finale del lavoro,invece del trasparente opaco.
Il calcio è venuto più scuro della grip e delle guancette, ma non così scuro come appare nelle foto.