Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: CILINDRO

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di stizzo
    Club
    XI Legione Brixia
    Età
    44
    Iscritto il
    30 Jan 2007
    Messaggi
    6

    Predefinito CILINDRO

    uhmm...

    sarà xkè sono duro di comprendonia oppure xkè sono un niubbo stile bimbominkia, ma non ho capito un "h" della storia del cilindro..

    cmq, la mia domanda è:

    ma il cilindro forato si usa x fare raffica più veloce,
    mentre quello pieno x dare più potenza e precisione al pallino?!?!?

    oppure ho detto una bimbominchiata?!?

    vi ringrazio anticipatamente x le risposte...


    già che ci sono vi chiederei gentilmente dei consigli..

    ho un sr4 cqb (il cqb della src) nuovo di 2 mesi e vorrei apportargli qlke modifica interna x raffica e x avvicinarlo al j..

  2. #2
    Spina L'avatar di Lu_Laura
    Club
    Goblins
    Età
    44
    Iscritto il
    10 Oct 2006
    Messaggi
    40

    Predefinito

    mmm penso che tu abbia sbagliato sezione, andava postato su tech center e riparazioni. comunque la storia del cilindro non è proprio così.
    dipende dal gear che hai, oppure da che canna monti!

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Iscritto il
    05 Apr 2006
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    argomento gia dibattuto ti copio il tutto

    non tutti sanno che esiste un rapporto preciso tra il tipo di canna che si monta e la tipologia del cilindro usato, ma questo piccolo "dettaglio" modifica di molto la performance delle nostre repliche

    quando si passa da una canna corta ad una più lunga, generalmente si deve cambiare il cilindro.
    una canna di un sg1 non può utilizzare un cilindro per m4 e viceversa.
    va rispettato un certo rapporto fra l'aria contenuta nel cilindro e quella contenuta nella canna.
    nel primo caso, il pallino non raggiungerebbe mai la massima velocità (poca aria, quindi poca spinta) mentre, nel secondo, il pallino sarebbe già fuori dalla canna quando il pistone deve ancora percorrere metà cilindro, in questo caso, il pallino potrebbe non aver raggiunto la massima velocità e sarebbe comunque instabile.
    ricordiamoci che spariamo proiettili sferici e una sfera, in termini balistici, ha una stabilità da nulla.

    montare un cilindro pieno su una canna non adeguata può far perdere molti punti alla traiettoria del pallino!
    il pallino infatti una volta uscito dalla canna può essere deviato proprio dal flusso d'aria in eccesso che uscirà in modo puramente casuale ..
    la soluzione ideale è avere lo stesso volume d'aria in entrambi le parti.

    un sistema può essere prendere un cilindro pieno e forarlo in modo da avere un volume uguale a quello della canna

    cerchiamo di spiegare esattamente il rapporto tra la canna e il cilindro, cioè in base a che cosa si montano i vari cilindri (cilindro pieno, con foro 3/4, 4/5, 2/3).

    più la canna è lunga è più il foro è vicino al "culo" del fucile,quindi una canna da m16 avrà il cilindro non forato e mano a mano che si scende di lunghezza il foro sarà sempre più in avanti

    la pratica ci dice che esistono tre tipi di cilindro: quello forato al centro ( in realtà è a 2/3), quello forato dietro e quello pieno.
    il primo tipo è esclusivamente usato sui fucili marui a canna cortissima: kurz e pdw.
    il secondo tipo è quello più diffuso: viene montato indifferentemente su g36c, p90, sig, sas, mc51, m733, m4... insomma tutte le canne con una lunghezza compresa fra i 20 e i 40 centimetri
    il cilindro pieno è per i fucili full-size, come ak, sg1, m16, aug. insomma canne dai 45 cm in su.

    riepilogando

    in linea di massima.

    foro "quasi" centrato: fino a 25cm (per il kurz va capovolto)

    foro a 3/4 : fino a 40cm

    assenza di foro : oltre i 40cm

    c’e da dire però che il foro a 3/4 ormai viene montato su tutte le canne da 20cm in su. per esempio sas ed mp5 hanno la canna da 22 e 25 cm rispettivamente ed usano un cilindro forato a 3/4, come pure il g36 (26cm) e il 733 (30cm) e l'm4 (36cm).

    solo il kurz e il pdw usano il cilindro forato a metà (2/3). la casa produttrice, sul kurz, lo monta invertito (quindi col foro arretrato), ma se provate, a ribaltarlo... sorpresa! la velocità d'uscita è passata da 67 a 72 m/s.

    parlando di silenziatori si deve dire che generalmente attraversare uno spazio "vuoto" non può far che del bene al pallino. difatti si trova ad attraversare una porzione di aria a densità diversa da quella che troverebbe all'uscita della canna e ciò, in termini pratici, si trasforma in una maggiore stabilità.



    foto tratta da arnie soft
    per le fonti tra tutti si ringraziano luky, admin di sam e tom (goblins perugina), moderatore di sam e mia vittima ^_^

    senno pare che link sempre il sito del mio club

  4. #4
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    dipende dalla lunghezza della canna perchè da quello che so, per avere una traiettoria stabile, il volume dell'aria spostata nel cilindro dal pistone deve essere uguale al volume dell'aria nella canna. fino all'm4 "classico" ci va un cilindro forato, con canne più lunghe no

    edit: statos l'ha spiegato meglio

  5. #5
    Spina L'avatar di Asterixb
    Club
    Non affiliato
    Età
    44
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    297

    Predefinito

    qualcuno mi spiega xkè allora la g&p monta su tutte le sue repliche un cilindro nn forato? converrebbe cambiarlo... premetto ke io ne ho 2 di repliche e vanno bene, un cqb e un sam-r (m16).

  6. #6
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    non è la sola. lo fa anche la marui e la ca.
    hai appena enunciato il 1° comandamento del soft-air:
    "quello che dovrebbe funzionare non funziona e quello che è "impossibile" che funzioni, funziona alla grande!!!"

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Iscritto il
    05 Apr 2006
    Messaggi
    2,379

    Predefinito

    che poi detto alla mia maniera sta per " hanno vita propria tu puoi assecondarli "

  8. #8
    ToM
    ToM non  è collegato
    In attesa di conferma


    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di ToM
    Club
    Goblins PG
    Età
    48
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,780

    Predefinito

    credo che la scelta della g&p di montare cilindro pieno sui suoi fucili dipenda anche dalla differente conformazione dello spingipallino e del beccuccio della testa del cilindro. sono più lunghi di quelli di una serie 2 normali, e diversi da quelli classici per colt. lo sa bene chi ha cambiato solo l'uno pensando di non dover cambiare l'altro: rotture e perdite d'aria a go-go.

    non so spiegare il principio fisico nel dettaglio, ma credo che lo spingipallino e relativo beccuccio più lunghi riducano la turbolenza nel cilindro e permettano di incanalare e sfruttare meglio l'aria compressa nello stesso.

  9. #9
    Spina
    Club
    ASIK
    Età
    50
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    343

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da stratos

    foro "quasi" centrato: fino a 25cm (per il kurz va capovolto)
    ...
    solo il kurz e il pdw usano il cilindro forato a metà (2/3). la casa produttrice, sul kurz, lo monta invertito (quindi col foro arretrato), ma se provate, a ribaltarlo... sorpresa! la velocità d'uscita è passata da 67 a 72 m/s.
    ragazzi.. come al solito siente una fonte inesauribile!!
    posso chiedere in che senso "rovesciato"? intendete con il foro più verso la testa del cilindro? posso metterlo a dx o a sx, o c'è un verso?
    grazie ragazzi!!!

  10. #10
    ToM
    ToM non  è collegato
    In attesa di conferma


    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di ToM
    Club
    Goblins PG
    Età
    48
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,780

    Predefinito

    il foro puoi metterlo sia a dx che a sx non cambia nulla. alcuni cilindri sono forati da entrambi i lati, alcuni su tutti e 4 addirittura...

    comunque sì, per "rovesciato" si intende in senso longitudinale... cioè la distanza del foro dalla testa (o dal "culo") del cilindro.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.