Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Bird's Eye Garmin

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #12
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    ci sono molti siti che fanno scaricare le ortofoto, spesso bisogna registrarsi..a volte sono a pagamento.. credo anche da google heart stesso.. il programma per quanto ho capito serve a georeferenziare le ortofoto in maniera semplice e automatica..o comunque con pochi click e trasformarle in formato digeribile al dispositivo garmin

    ma resta il fatto che con bird's eye non si ha una connessione per poter scaricare le ortofoto in tempo reale, te le scarichi a casa, quelle che ti servono e le butti dentro al garmin, non credo esistano garmin con connessione UMTS/HSDPA per poter scaricare in tempo reale le ortofoto..

    Cos'è BirdsEye?
    Si tratta di un nuovo servizio in abbonamento, per lo scaricamento delle immagini satellitari dell'intero pianeta tramite Internet dai server Garmin. Le immagini satellitari potranno poi essere utilizzate sia nel proprio computer PC o Mac (mediante il software Garmin BaseCamp scaricabile gratuitamente dalla pagina https://www.garmin.com/garmin/cms/us...trail/basecamp) per la visualizzazione ed analisi dei vostri percorsi, sia trasferite nello strumento GPS, per essere utilizzate come base di navigazione proprio mentre ci si muove nel territorio. La visualizzazione delle immagini BirdsEye nel solo PC è gratuita, mentre per poter trasferire le immagini anche nello strumento GPS è necessario sottoscrivere l'abbonamento al servizio.

    Come funziona?
    Innanzitutto, bisogna scaricare ed installare il software Garmin BaseCamp, quindi collegare al computer il proprio GPS Oregon, Colorado, Dakota o GPSmap 62 al computer mediante il cavetto USB. La funzionalità BirdsEye non è infatti utilizzabile se al computer non è collegato alcun dispositivo GPS compatibile.
    Lanciando il programma BaseCamp, vi verrà mostrata una finestra che vi chiederà se desiderate scaricare la cartografia BirdsEye. Rispondendo affermativamente, vi verrà richiesto di delimitare i confini della zona da scaricare nel vostro PC. Fatto ciò, la cartografia verrà scaricata dai server Garmin nel vostro computer. A causa della grande quantità di dati lo scaricamento potrà richiedere del tempo, soprattutto in caso di zone molto ampie.
    Acquistando l'abbonamento al servizio, infine, sarà inoltre possibile trasferire queste immagini satellitari nel GPS.

    Che tipi di dati sono disponibili in BirdsEye?
    Le immagini satellitari di BirdsEye sono delle fotografie da satellite, quindi si tratta di immagini "raster". Le immagini raster sono assai diverse dalle cartografie Garmin, nel senso che si tratta (come per qualsiasi immagine digitale) di punti colorati molto piccoli chiamati "pixel" che, osservati nel loro insieme, visualizzano un'immagine. Per loro natura, però, queste immagini non hanno alcun dato aggiuntivo: non troverete infatti i nomi delle strade o delle città, né quelli dei fiumi o dei torrenti. O i numeri dei sentieri ed i nomi dei rifugi.
    Inoltre, nelle zone con folta copertura boschiva, ovviamente l'immagine (ripresa dal satellite, e quindi dall'alto) mostrerà le cime degli alberi. Se sotto gli alberi esiste una strada o un sentiero, questo non sarà visibile.
    Utilizzando però le immagini BirdsEye assieme ad un prodotto cartografico Garmin di tipo "vettoriale" (ossia, in cui le caratteristiche geografiche sono trattate come "elementi" di un database, come ad esempio in City Navigator o nelle TrekMap) potrete visualizzare le strade, i sentieri, i fiumi, i laghi, le curve di livello ed i toponimi SOPRA le immagini BirdsEye, raggiungendo un livello informativo eccezionale. In questo senso, le immagini satellitari di BirdsEye si affiancano alle tradizionali cartografie prodotte da Garmin, senza però sostituirle integralmente.
    È importante notare infine che, in alcune zone, non sono disponibili immagini satellitari ad altissima risoluzione ma solo a risoluzione media. La situazione è in continua evoluzione e la copertura costantemente migliorata. La copertura attuale dell'Italia è visibile nella Scheda Tecnica del prodotto.

    Come posso acquistare BirdsEye?
    Se la vostra necessità è la pianificazione di itinerari esclusivamente nel computer, non dovete fare nulla: per la visualizzazione nel computer, il servizio BirdsEye è gratuito e permette il download illimitato. Ovviamente, la visualizzazione delle immagini satellitari potrà essere attivata solo collegando al vostro computer un GPS compatibile (delle gamme Oregon, Colorado, Dakota e GPSmap 62).
    Se invece intendete trasferire queste immagini anche al vostro GPS compatibile, allora dovrete sottoscrivere un abbonamento annuale a pagamento. Questo può essere fatto in due modi: acquistando una "scratch card" da un rivenditore (o tramite l'e-commerce del nostro sito www.garmin.it) oppure direttamente on-line tramite myGarmin, con la vostra carta di credito.
    Il costo dell'abbonamento annuale a BirdsEye è di 25 Euro, e consente il trasferimento illimitato di immagini ad un solo strumento GPS. L'unico limite sarà la capacità di memoria dello strumento, oppure della scheda di memoria. L'abbonamento al servizio BirdsEye è legato ad un singolo strumento, quindi per poter usufruire delle immagini BirdsEye anche in altri strumenti Garmin, bisognerà acquistare un abbonamento per ciascuno strumento.

    Ci sono dei limiti allo scaricamento delle immagini satellitari?
    Viene applicato un limite di 75 Mbyte di dati per download di ciascuna immagine satellitare nel computer, corrispondenti all'incirca a 80 Kmq, per preservare l'integrità dei dati evitando download troppo imponenti. Se non si è sottoscritto l'abbonamento al servizio, bisogna inoltre tenere presente che per ogni nuova zona scaricata verrà eliminata quella precedente.
    Quando si sottoscrive un abbonamento lo scaricamento è invece illimitato, sia nel computer che nel GPS, ferma restando la limitazione dei 75 Mbyte - 80 Kmq per ciascuna immagine. Ovviamente in questo caso l'unico limite è la capacità del disco rigido nel computer, e della memoria interna (o della scheda di memoria) nel GPS.
    Anzi no le ortofoto te le scarichi direttamente dai loro server e sono già georeferenziate
    Ultima modifica di |3arak; 29/08/2010 a 14:54

Questa pagina è stata trovata cercando:

birdseye

hss1ortofotobird-eye
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.