Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26

Discussione: Soci Fondatori e Consiglio Direttivo

  1. #11
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Mephisto Visualizza il messaggio
    ..mi piace questa discussione...serve a mio avviso a dare delle delucidazioni particolari.

    Lo Statuto in esame è molto lineare e semplice, tipo questo...
    Art. 1 – Costituzione e denominazione.
    1. Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile è costituita una associazione non commerciale, operante nei settori sportivo, ricreativo e culturale che assume la denominazione “……………………………………………………………………..-Associazione Sportiva Dilettantistica”.
    2. Con delibera del Consiglio Direttivo, Essa potrà aderire ad Enti di promozione sportiva, agli Organismi aderenti al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), alle Federazioni sportive nazionali e simili, sia nazionali che locali. Essa potrà esercitare la propria attività su tutto il territorio provinciale, nazionale e anche all’estero.
    Art. 2 – Sede legale.
    L’Associazione ha sede legale in ………………, Via/Piazza………………….
    Art. 3 – Durata.
    1. L’Associazione ha durata illimitata nel tempo e potrà essere sciolta solo con delibera dell'Assemblea straordinaria dei soci.
    Art. 4 – Oggetto e scopo.
    L’Associazione si propone di sviluppare e diffondere l’attività sportiva connessa a puro titolo esemplificativo e non esaustivo alla pratica del soft-airintesa come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa, o di ogni altro tipo di attività motoria e non, idonea a promuovere la conoscenza e la pratica di attività sportive dilettantistiche
    .

    E' ovvio che la modifica dello Statuto va deciso e deliberato con tutti i Soci dell'Associazione ma non credo che ci siano stati mai casi di questo tipo...
    .. questo non è uno Statuto, è l'Atto costitutivo (non vi sono poste le regole sul funzionamento, sulla composizione, sullo scioglimento, sulle maggioranze eccetera eccetera ...).
    Di fatto si tratta della famosa "scintilla" ed è qui solo che i soci fondatori/promotori appariranno.
    Ultima modifica di Grigio; 23/07/2010 a 13:42

  2. #12
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    ... questo è il nostro, ad esempio.



    Atto costitutivo associazione“ROYAL MARINES COMMANDO”


    L’anno duemilatre, il giorno 14 novembre, in via XXXXXXXXXxxxxxxx, CAP XXXXX Roma (RM),
    sono riuniti:
    X Riccardo, nato a Roma (RM) il XXXXXX, residente in XXXXXXXXXXXXX n.XX, CAP XXXXX Roma (RM), codice fiscale XXXXXXXXXXXXXXXX;
    X Ivo, nato a Roma (RM) il XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX residente in XXXXXXXXXXXXX n.XX, CAP XXXXX Roma (RM), codice fiscale XXXXXXXXXXXXXXXX; ;
    X Paolo, nato a Roma (RM) il XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX residente in XXXXXXXXXXXXX n.XX, CAP XXXXX Roma (RM), codice fiscale XXXXXXXXXXXXXXXX; ;
    X Paolo, nato a Roma (RM) il XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX residente in XXXXXXXXXXXXX n.XX, CAP XXXXX Roma (RM), codice fiscale XXXXXXXXXXXXXXXX;

    che convengono quanto segue:
    A ) è costituito, tra le persone anzidette (promotori), il club di soft air “ROYAL MARINES COMMANDO”;
    B ) il club ha veste giuridica di associazione con sede legale in Roma, via XXXXXXXXXXXXXXXXXX n. XX, CAP XXXXX Roma (RM);
    C ) il club è retto e regolato dalle norme contenute nel testo dello Statuto che, predisposto a cura dei promotori e dagli stessi approvato e sottoscritto, a questo atto si allega, per farne parte integrante e sostanziale, ed il cui scopo è quello di promuovere la diffusione del gioco denominato “soft air”;
    D ) le spese del presente atto verranno ripartite in eguale misura tra i promotori.

    Letto e sottoscritto:

    Riccardo X
    Ivo X
    Paolo X
    Paolo Y
    Ultima modifica di Grigio; 23/07/2010 a 13:49

  3. #13
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Mephisto Visualizza il messaggio
    Quindi il Direttivo in carica è l'unico a dover esercitare "l'azione di comando" e far rispettare le regole previste dal Regolamento o aggiungerne delle nuove?
    C'è un riferimento normativo?
    L'Assemblea dei Soci è l'organo legislativo.
    Il Consiglio Direttivo è l'organo esecutivo.
    Il Presidente rappresenta l'associazione, il vice lo sostituisce e coaudiuva.

    I Soci Fondatori sono esclusivamente coloro che hanno firmato l'atto costitutivo e non differiscono in nessun modo da tutti gli altri soci.

    In base alle vostre esigenze potete costituire un collegio di probiviri che verifichino che le delibere non contrastino con la normativa e con le finalità associative.


  4. #14
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Aggiungo che i soci fondatori possono tranquillamente abbandonare la carica o essere espulsi come tutti gli altri.

  5. #15
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
    Aggiungo che i soci fondatori possono tranquillamente abbandonare la carica o essere espulsi come tutti gli altri.
    a dire il vero quella di "Fondatore" non è una carica (a differenza di quelle elettive), quindi non la si può abbandonare:
    "fondatore", ribadisco, vuole solo dire: "ero li quando l'associazione è stata costituita"...

    ... e se allora c'ero... non posso tornare indietro e non esserci più stato.


  6. #16
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ghigno Visualizza il messaggio
    a dire il vero quella di "Fondatore" non è una carica (a differenza di quelle elettive), quindi non la si può abbandonare:
    "fondatore", ribadisco, vuole solo dire: "ero li quando l'associazione è stata costituita"...

    ... e se allora c'ero... non posso tornare indietro e non esserci più stato.

    I soci fondatori devono essere almeno 3 e obbligatoriamente occupare la carica di Presidente, Vicepresidente e Segretario. Per cui, i primi 3 ruoli sono sempre occupati dai "fondatori" almeno al primo turno.

    Noi in un solo anno abbiamo avuto
    Presidente: Dhave (Fondatore)
    Vicepresidente: Emme (Fondatore)
    Segretario: Gamble (Fondatore)
    Consigliere: Marte (Fondatore)
    Consigliere: Bimbo (Fondatore)

    Dopo 6 mesi il segretario ha lasciato l'Italia, abbiamo indetto elezioni, votato qualche espulsione ed ecco cosa è saltato fuori:

    Presidente: Dhave (Fondatore)
    Vicepresidente: Emme (Fondatore)
    Segretario: Rich (Non fondatore)
    Consigliere: Marte (Fondatore)
    Consigliere: Fiocco (Non fondatore)

    Si vede come qualcuno è arrivato conquistandosi l'affetto dell'associazione e come qualcun'altro abbia invece malsvolto la sua carica. Ma in solo 6 mesi il consiglio ha solo 3 su 5 cariche occupate da fondatori.

  7. #17
    Soldataccio

    L'avatar di Molestolo
    Club
    Contractors Softair Club asds
    Iscritto il
    26 Feb 2009
    Messaggi
    1,528

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
    I soci fondatori devono essere almeno 3 e obbligatoriamente occupare la carica di Presidente, Vicepresidente e Segretario. Per cui, i primi 3 ruoli sono sempre occupati dai "fondatori" almeno al primo turno.
    .
    Io ricordo che il numero minimo obbligatorio per formare una nuova asd è di 5 soci fondatori. Ricordo male?

    Inoltre il controllo dell'atto Costitutivo e Statuto deve essere verificato e autorizzato da un ente di promozione sportiva, a cui si è obbligati ad affiliarsi (con libera scelta a quale affiliarsi di anno in anno se previsto nello statuto). Quindi se si è depositato all'Agenzia delle Entrate e se non rientrana nei canoni previsti non si è di fatto un asd. Giusto?

  8. #18
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Drago nero Visualizza il messaggio
    Io ricordo che il numero minimo obbligatorio per formare una nuova asd è di 5 soci fondatori. Ricordo male?

    Inoltre il controllo dell'atto Costitutivo e Statuto deve essere verificato e autorizzato da un ente di promozione sportiva, a cui si è obbligati ad affiliarsi (con libera scelta a quale affiliarsi di anno in anno se previsto nello statuto). Quindi se si è depositato all'Agenzia delle Entrate e se non rientrana nei canoni previsti non si è di fatto un asd. Giusto?
    mmm... SE NON ERRO, minimo 3 obbligatori, 4 sconsigliati per evitare parità in votazione, 5 numero solitamente adatto ed usato per un'asd di 20 persone.

    Mmm.. l'ente solitamente fornisce le bozze di statuto e atto costitutivo da compilare, in modo che sia QUASI SICURAMENTE a norma di legge. Quando registri all'agenzia dell'entrate guardano solo se stai pagando il dovuto. In relatà, se l'ente fa una lettura superficiale e tu inserisci una castroneria tipo "posso candidarsi a presidente solo gli iscritti da 3 anni e possono votare solo quelli iscritti da 2" che viene scoperta e denunciata da un socio o un qualcuno, lo statuto decade, visto che non è a norma di legge.

  9. #19
    Spina L'avatar di SerFelix
    Club
    Non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    20 Jul 2009
    Messaggi
    131

    Predefinito

    per cui inserendo una dicitura simile:
    l'associazione ha durata illimitata nel tempo e potrà essere sciolta solo dopo convocazione dell'assemblea straordinaria dei soci e comunque con delibera esclusiva del consiglio direttivo.
    oppure:
    il consiglio direttivo è formato da un minimo di 6 ad un massimo di 10 membri scelti fra gli associati, dei quali 6 tra i fondatori durante l'atto costitutivo e gli eventuali ulteriori 4 scelti dall'assemblea dei soi
    oppure:
    scioglimento....
    il patrimonio sociale residuo sarà suddiviso ra i soci in parti stabilite dal consiglio direttivo...

    il succo è se si crea uno statuto dove cmq sia il primo consiglio direttivo ha cmq veto decisionale su tutto è fuori legge????

  10. #20
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da SerFelix Visualizza il messaggio
    per cui inserendo una dicitura simile:
    l'associazione ha durata illimitata nel tempo e potrà essere sciolta solo dopo convocazione dell'assemblea straordinaria dei soci e comunque con delibera esclusiva del consiglio direttivo.
    oppure:
    il consiglio direttivo è formato da un minimo di 6 ad un massimo di 10 membri scelti fra gli associati, dei quali 6 tra i fondatori durante l'atto costitutivo e gli eventuali ulteriori 4 scelti dall'assemblea dei soi
    oppure:
    scioglimento....
    il patrimonio sociale residuo sarà suddiviso ra i soci in parti stabilite dal consiglio direttivo...

    il succo è se si crea uno statuto dove cmq sia il primo consiglio direttivo ha cmq veto decisionale su tutto è fuori legge????
    E' contrario alla norma tutto ciò che è contrario ai requisiti delle ASD:

    • l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette;
    • le norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali;
    • l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento;
    • il divieto per gli amministratori di ricoprire cariche sociali in altre società o associazioni sportive dilettantistiche che operino nell’ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciuta dal Coni ovvero nell’ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva;
    • l’obbligo di osservare le disposizioni del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e i regolamenti emanati dalle Federazioni Nazionali o dagli Enti di Promozione Sportiva cui la società intende affiliarsi.


    Ultima modifica di Ghigno; 16/09/2010 a 15:02

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads154294-Soci-Fondatori-e-Consiglio-Direttivo

direttivo

ladifferenzasocifondatorieconsigliodirettivo

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.