Quote Originariamente inviata da one_shot Visualizza il messaggio
le coordinate del mio bersaglio le ho prese l'altro ieri alle Maldive..... era una boa di segnalazione in mezzo al mare, dalla spiaggia del mio atollo ho preso la misura e poi con un gommone sono andato a verificare...... davvero una goduria quando ho attaccato il gommone alla boa e ho letto le coordinate confrontandole che quelle che avevo ricavato tramite lettura e software...... precisione assoluta..

la particolarità di questo telemetro è quello di avere un fascio laser molto stretto.. e quindi riesci a battere anche oggetti piccoli a grande distanza senza che il fascio si allarghi e di conseguenza fornisca valori sballati.

un'altra cosa che ho notato è che la rilevazione della quota non è sempre costante...... passa da 0,5 metri a qualche metro negativo e anche qualche metro in più....... ero al livello del mare per cui avrebbe dovuto darmi zero..... è pur vero che l'errore è minimo e di conseguenza accettabile per eventuali rilievi cartografici......

l'altimetro fornisce valori più corretti ma necessita di costante calibrazione...... ad esempio durante escursione in montagna con rapidi cambi di pressione i valori potrebbero non essere perfettamente reali......

direi che l'ottimale e partire con l'altimetro calibrato su un riferimento certo di quota, valutare l'andamento della pressione atmosferica, magari dando un'occhiata alle previsioni e fare un confronto col la quaota che da il gps..... metro più metro meno ci si può stare...

nel nostro caso e per il nostro utilizzo anche 10 mt più o 10 mt meno non causano problemi insormontabili no?