c'è qualcosa di giusto in ognuna delle risposte..... il comune denominatore è che il singolo deve essere a suo agio nel trasportare tutto l'occorrente e saperlo usare poi quando serve..

altra cosa da tenere in considerazione è l'affidabilità dei singoli strumenti..

partiamo dalla carta......

georeferenziata bene ?
stampata nella scala giusta e con il datum corretto ?

gli strumenti che utilizziamo sono precisi ?

una bussola seria in condizioni marginali...... funzionerà sempre meglio di quella da 20 euro..

stessa cosa per i GPS.....

sono sempre stato interessato agli strumenti di precisione e ne ho comprati tanti.....

l'ultimo acquisto il telemetro PLRF 10 C della vectronix è molto preciso..... tra l'altro viene usato dalle nostre special forces, ma necessita di essere calibrato se ci si allontana per più di 20 km dall'ultima zona di utilizzo, se si utilizza vicino ad un'arma può dare letture ( bussola ) non corrette così come vicino a strutture di alta tensione o mezzi come macchine ecc ecc..... è uno strumento costoso con specifiche militari..... figuriamoci gli altri..

nel mio palmare che uso prevalentemente con i software balistici c'è la possibilità di interfacciare il tutto con il GPS integrato.......però spesso il GPS non ha un segnale molto stabile e a volte ci si trova con dati discordanti......

recentemente ho acquistato un modulo GPS che è molto preciso, e dopo vari test sono davvero soddisfatto, in 40 secondi a freddo riceve il segnale in modo stabile e l'ultima prova fatta mi ha dato un errore di 1 metro sul northing e 0 metri sull' Easting...... con coordinate rilevate da 1850 metri di distanza... cioè prese le coordinate del posto dove mi trovavo e calcolate quelle del bersaglio ( considerando angolo di sito ) una volta giunto sul luogo bersaglio..... l'errore era quello detto prima.

rimane sempre il fatto che tanti hanno il gps ecc ecc.......... ma poi non sanno orientare una carta con il nord con la bussola.......al di la dei vari set up.......