Pagina 4 di 4 primaprima ... 234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 39 su 39

Discussione: Setup specifici per cartografi....fino a che punto?

  1. #31
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Scoiattoli
    Iscritto il
    15 May 2009
    Messaggi
    95

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da erduca Visualizza il messaggio
    Scusami, ma com'è questa cosa della stampa su tela e dell'inchiostro impermeabile?
    Comunque io in più dei miei compagni ho un portamappa nella tasca dei pantaloni agganciato ad uno dei passanti del pantalone, preferisco non portarmi troppa roba e invece di righello, squadra e goniometro porto un coordinatometro che racchiude tutti gli strumenti in se in uno spazio molto piccolo.
    Se vai in tipografia ti stampano la cartina utilizzando degli inchiostri non ad acqua come quelli che utilizzano pressoche tutte le stampanti, quindi il solvente non essendo l'acqua non intacca l'inchiostro... e Poi se riesci te la fai stampare su tela, cosi ottieni il massimo del confort... pero il costo è elevato...

  2. #32
    Soldataccio L'avatar di one_shot
    Club
    non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    29 Jun 2006
    Messaggi
    2,106

    Predefinito

    c'è qualcosa di giusto in ognuna delle risposte..... il comune denominatore è che il singolo deve essere a suo agio nel trasportare tutto l'occorrente e saperlo usare poi quando serve..

    altra cosa da tenere in considerazione è l'affidabilità dei singoli strumenti..

    partiamo dalla carta......

    georeferenziata bene ?
    stampata nella scala giusta e con il datum corretto ?

    gli strumenti che utilizziamo sono precisi ?

    una bussola seria in condizioni marginali...... funzionerà sempre meglio di quella da 20 euro..

    stessa cosa per i GPS.....

    sono sempre stato interessato agli strumenti di precisione e ne ho comprati tanti.....

    l'ultimo acquisto il telemetro PLRF 10 C della vectronix è molto preciso..... tra l'altro viene usato dalle nostre special forces, ma necessita di essere calibrato se ci si allontana per più di 20 km dall'ultima zona di utilizzo, se si utilizza vicino ad un'arma può dare letture ( bussola ) non corrette così come vicino a strutture di alta tensione o mezzi come macchine ecc ecc..... è uno strumento costoso con specifiche militari..... figuriamoci gli altri..

    nel mio palmare che uso prevalentemente con i software balistici c'è la possibilità di interfacciare il tutto con il GPS integrato.......però spesso il GPS non ha un segnale molto stabile e a volte ci si trova con dati discordanti......

    recentemente ho acquistato un modulo GPS che è molto preciso, e dopo vari test sono davvero soddisfatto, in 40 secondi a freddo riceve il segnale in modo stabile e l'ultima prova fatta mi ha dato un errore di 1 metro sul northing e 0 metri sull' Easting...... con coordinate rilevate da 1850 metri di distanza... cioè prese le coordinate del posto dove mi trovavo e calcolate quelle del bersaglio ( considerando angolo di sito ) una volta giunto sul luogo bersaglio..... l'errore era quello detto prima.

    rimane sempre il fatto che tanti hanno il gps ecc ecc.......... ma poi non sanno orientare una carta con il nord con la bussola.......al di la dei vari set up.......

  3. #33
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    ebbravo one_shot!!!

  4. #34
    Soldataccio L'avatar di draghi81
    Club
    STEALTH TEAM
    Età
    44
    Iscritto il
    03 Apr 2006
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Beh.....ovvio!!!

    Anche io se tirassi con l'Accuracy in 338. LAPUA MAGNUM avrei bisogno di certi strumenti!!! EHEHEHEHEHHEH!
    Per adesso mi limito a tiri decisamente più brevi!!!
    Ultima modifica di draghi81; 20/07/2010 a 09:39

  5. #35
    Soldataccio L'avatar di one_shot
    Club
    non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    29 Jun 2006
    Messaggi
    2,106

    Predefinito

    le coordinate del mio bersaglio le ho prese l'altro ieri alle Maldive..... era una boa di segnalazione in mezzo al mare, dalla spiaggia del mio atollo ho preso la misura e poi con un gommone sono andato a verificare...... davvero una goduria quando ho attaccato il gommone alla boa e ho letto le coordinate confrontandole che quelle che avevo ricavato tramite lettura e software...... precisione assoluta..

    la particolarità di questo telemetro è quello di avere un fascio laser molto stretto.. e quindi riesci a battere anche oggetti piccoli a grande distanza senza che il fascio si allarghi e di conseguenza fornisca valori sballati.

    un'altra cosa che ho notato è che la rilevazione della quota non è sempre costante...... passa da 0,5 metri a qualche metro negativo e anche qualche metro in più....... ero al livello del mare per cui avrebbe dovuto darmi zero..... è pur vero che l'errore è minimo e di conseguenza accettabile per eventuali rilievi cartografici......

    l'altimetro fornisce valori più corretti ma necessita di costante calibrazione...... ad esempio durante escursione in montagna con rapidi cambi di pressione i valori potrebbero non essere perfettamente reali......

    direi che l'ottimale e partire con l'altimetro calibrato su un riferimento certo di quota, valutare l'andamento della pressione atmosferica, magari dando un'occhiata alle previsioni e fare un confronto col la quaota che da il gps..... metro più metro meno ci si può stare...

  6. #36
    Soldataccio
    L'avatar di Kadmillos
    Club
    MSP MILSIM SOFTAIR PLAYERS
    Età
    50
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,108

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da one_shot Visualizza il messaggio
    le coordinate del mio bersaglio le ho prese l'altro ieri alle Maldive..... era una boa di segnalazione in mezzo al mare, dalla spiaggia del mio atollo ho preso la misura e poi con un gommone sono andato a verificare...... davvero una goduria quando ho attaccato il gommone alla boa e ho letto le coordinate confrontandole che quelle che avevo ricavato tramite lettura e software...... precisione assoluta..

    la particolarità di questo telemetro è quello di avere un fascio laser molto stretto.. e quindi riesci a battere anche oggetti piccoli a grande distanza senza che il fascio si allarghi e di conseguenza fornisca valori sballati.

    un'altra cosa che ho notato è che la rilevazione della quota non è sempre costante...... passa da 0,5 metri a qualche metro negativo e anche qualche metro in più....... ero al livello del mare per cui avrebbe dovuto darmi zero..... è pur vero che l'errore è minimo e di conseguenza accettabile per eventuali rilievi cartografici......

    l'altimetro fornisce valori più corretti ma necessita di costante calibrazione...... ad esempio durante escursione in montagna con rapidi cambi di pressione i valori potrebbero non essere perfettamente reali......

    direi che l'ottimale e partire con l'altimetro calibrato su un riferimento certo di quota, valutare l'andamento della pressione atmosferica, magari dando un'occhiata alle previsioni e fare un confronto col la quaota che da il gps..... metro più metro meno ci si può stare...

    nel nostro caso e per il nostro utilizzo anche 10 mt più o 10 mt meno non causano problemi insormontabili no?

  7. #37
    Soldataccio L'avatar di one_shot
    Club
    non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    29 Jun 2006
    Messaggi
    2,106

    Predefinito

    questo anche per le special forces....... però mi ricordo che in una master commando c'erano degli obiettivi da rilevare a distanza e a seconda della tua precisione prendevi un punteggio... li 10 metri facevano la differenza...... dipende da cosa devi fare e in che contesto.

  8. #38
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da whiskas Visualizza il messaggio
    Se vai in tipografia ti stampano la cartina utilizzando degli inchiostri non ad acqua come quelli che utilizzano pressoche tutte le stampanti, quindi il solvente non essendo l'acqua non intacca l'inchiostro... e Poi se riesci te la fai stampare su tela, cosi ottieni il massimo del confort... pero il costo è elevato...
    Capito... quindi nulla che si possa fare a casa a prezzi modici, peccato, avrebbe fatto molto Pattuglia Bravo Two Zero!

  9. #39
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Scoiattoli
    Iscritto il
    15 May 2009
    Messaggi
    95

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da erduca Visualizza il messaggio
    Capito... quindi nulla che si possa fare a casa a prezzi modici, peccato, avrebbe fatto molto Pattuglia Bravo Two Zero!
    no.... anche perchè tutto questo ha un costo... e allora ne vale la pena di fare queste cose per mappe da un metro... se devi stampare una mappa in A3 piuttosto me ne stampo 10 copie...

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234

Questa pagina è stata trovata cercando:

portamappa

PLRF10

cartografo

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.