Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 39

Discussione: Setup specifici per cartografi....fino a che punto?

  1. #11
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Clan Battlemech
    Età
    63
    Iscritto il
    04 Jun 2008
    Messaggi
    1,802

    Predefinito

    Beh , io non sono un cartografo eccelso , ma mi porto ietro sempre tutto l'occorrente.
    Bussola
    Gps
    Cartina
    Calcolatrice
    Goniometro
    Squadretta
    Coordinatometri
    Block notes Water Proof
    Penne 2
    Matite 2
    Evidenziatori 2
    e anche se non c'entrano nulla con la cartografia sempre 3 Range Card.

    Per missioni di Recon aggiungerò:
    Spotting scope
    Telemetro
    Per quanto riguarda la configurazione , dirò solo che preferisco avere la cartina in una tasca "cargo" dei pantaloni per una rapida consultazione
    Poi tutto dipende dal vest che indosso, generalmente per tornei recon uso il 1601 e li hai voglia di spazio!!!

  2. #12
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    TALOS Softair Ruvo
    Iscritto il
    14 Dec 2008
    Messaggi
    866

    Predefinito

    Mi permetto di dire la mia!
    Un set up viene "studiato" in base alle proprie esigenze ma soprattutto per essere molto comodi, quindi se uno è cartografo avrà grande propensione nel scrivere in topic set up cartografico, uno per distinguerlo dai "classici" set up da fanteria o SF, due per far capire che nel set up sono presenti elementi tipici di un cartografo.
    Ho sentito parlare di telemetro ma studiando cartografia mi sono reso conto che un elemento con carta penna righello e mappa può stabilire la distanza senza dover usare telemetri, quindi eccoti spiegata la funzione del righello. Certo se poi si vuol accelerare le procedure di calcolo, già di per se molto brevi, e si hanno soldi da spendere, allora il telemetro fa più figo (sia ben chiaro non voglio offendere nessuno, anch'io se avessi grandi disponibilità economiche non esiterei a prenderlo soprattutto per priscio )
    Inoltre è indispensabile un goniometro, una calcolatrice efficente. Magari qualcuno potrebbe dirmi: ma c'è il cellulare! Beh io a dir il vero il cellulare cerco di usarlo poco per vari motivi: uno non ho una calcolatrice decente sul cell, due aumenta la possibilità di interferenze con bussole e GPS e non sono sciocchezze: al mio primo torneo il GPS dette forfè (spero si scriva così ) proprio a causa delle interferenze con il cell, sballando la direzione di 150m e fu davvero un macello perchè era tutto boschivo e abbastanza pianeggiante e per orientarsi senza GPS all'interno del bosco era davvero una cosa da matti infatti alla fine optammo per costeggiare il bosco con i dovuti rischi.
    Tornando alla disposizione delle tasche: io ho una admin dedicata tutta alla cartografia. Perchè?
    Perchè mi trovo comodo così: so che aprendo quella tasca trovo tutto li dentro a portata di mano, visto dall'esterno però sembra un set up come gli altri?!
    Quindi come dicevano i latini "de gustibus non disputandum est". Se uno ama il warlord perchè ha quella tasca centrale enorme con "porta mappa" è libero d'amarlo, se uno si trova più comodo con un ciras per essere cartografo è libero d'usarlo. Alla fine ognuno può scegliere quello che vuole, l'importante è che sia bravo a condurre la squadra.
    Di certo non si possono definire cartografi quelli che con 3 GPS funzionanti contemporaneamente conducono le squadre sugli obiettivi!
    Per il resto tutto è ancora libero, non so ancora per quando in Italia! (scusate la conclusione ma mi sono svegliato con la luna storta)
    Ultima modifica di Mastins; 16/07/2010 a 08:13

  3. #13
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    in un bosco, tipo il nostro che ha una sola quota rilevante e di solo 30mt di dislivello, senza telemetro o strumenti di misurazione della stima della distanza è davvero dura, un telemetro è molto importane per prendere le coordinate di un obj.
    Proprio per evitare troppi movimenti introno all'obj per fare una triangolazione inversa.
    Comunque anch'io non vedo la necessità di dedicare un setup al ruolo di navigatore, o per lo meno da noi i navigatori sono diversi e nessuno ha un setup dedicato e tutti hanno il necessario per fare questo ruolo.
    Ultima modifica di McMirko; 19/07/2010 a 11:10

  4. #14
    Recluta

    L'avatar di McNally
    Club
    Lupi del Delta Perugia
    Età
    49
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,153

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lobo_darkhawk Visualizza il messaggio
    e se la mappa te la danno la mattina quando arrivi al torneo? come fai a plastificarla?
    semplice, mi porto dietro dei fogli plastificati da cancelleria e del nastro adesivo

    io nei miei 7 anni da cartografo ho usato warlord e simili, portamappa di varie forme e dimensioni, ma alla fine sono 2/3 anni che metto le mappe nei fogli plastificati da cancelleria ben sigillati con il nastro, su cui scrivo con pennarelli appositi

    per il trasporto mi regolo così:
    -mappe nel tascone della mimetica o nella tasca ventrale del chest-rig
    -bussola e pennarelli in una tasca portadocumenti che tengo appesa al collo
    -gps in una tasca portacaricatori
    -per gli altri strumenti (goniometro, cordinatometro, ect) uso una bustina richiudibile ed impermeabile che tengo sempre nella tasca ventrale del tattico

    personalmente per ora mi trovo bene così


    ciao ciao
    Ultima modifica di McNally; 18/07/2010 a 20:23

  5. #15
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Scoiattoli
    Iscritto il
    15 May 2009
    Messaggi
    95

    Predefinito

    Anche io non uso un tattico apposta... al tempo avevo preso la tasca portamappa grande per il tattico.... Ora a perso tutti i significati se non per proteggere il palmare da urti, coordinatometri, portare la cancelleria (matite 4B di diverso colore) e al massimo mettere una cartina 1:25000 che praticamente non uso mai...

    La bussola sta in una tasca...
    Il gps ho il foretrex 401 scelta fatta per evitare delle tasche... e poi sinceramente e molto comodo...

    Per le mappe dipende tutto se posso o non posso pianificare l'evento... Se non posso pianificarlo perche la cartina mi viene data all'ultimo (di solito se una cosa e organizzata bene non succede) purtroppo ricorro al portamappa; se posso pianificare l'evetno e posso stampare le cartine prima allora le stampo su tela con inchiostro impermeabile e quindi le metto in tasca...

    Per le interferenze che dire... sono piu che convinto che la radio, il cellulare influiscano per un centesimo su quello che fa il fucile... Il fatto che la radio o il cellulare producono onde elettromagnetiche, che influiscono per tempi brevissimi (il loro utilizzo in emissione di onda) e con delle potenze bassissime. Oltretutto il loro campo magnetico e variabile, quindi vedi l'ago che si muove. Il motorino del fucile invece e un magnete permanente e oltretutto e anche potente...
    Quindi il problema della deviazione magnetica e pressoche irrisolvibile se non abbandonate il vostro fucile... o non ne prendete uno bolt action...

  6. #16
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    ti conviene leggere la recensione di Lobo sul disturbo magnetico creato dagli accessori (fucile, radio, cell) così da farti un idea su quanto e quali accessori disturbano.
    E poi per seguire la rotta con la bussola, non è che la tieni in mano tutto il tempo con il fucile in caccia.
    Si estrae, si guarda la rotta, si sceglie un riferimento si ripone la bussola e si marcia.

  7. #17
    Soldataccio L'avatar di draghi81
    Club
    STEALTH TEAM
    Età
    44
    Iscritto il
    03 Apr 2006
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Dopo aver letto un po' di vostri pareri, mi pare di capire che alla fine.....al di là dei gusti personali, dedicare un setup specifico a questo ruolo non sia una scelta del tutto comune....

    Mi ritrovo in molti pareri espressi quindi mi rendo conto di non essere il solo a non dover adattare il proprio setup per portarsi dietro: MAPPA,BUSSOLA, GPS, PENNA e COORDINATOMETRO....

    P.S. deduco quindi che quando uno scrive "setu cartografo" è per dire che dietro ha i suddetti accessori e nulla più....
    Ultima modifica di draghi81; 19/07/2010 a 14:08

  8. #18
    Soldataccio L'avatar di draghi81
    Club
    STEALTH TEAM
    Età
    44
    Iscritto il
    03 Apr 2006
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Il dubbio iniziale che mi ha portato ad aprire questa discussione è il fatto che interessandomi di setup presi dal mondo operativo non mi ero mai imbattuto in setup che si avvicinassero a questa figura salvo nel caso dei CCT (faccio riferimento all'US AIRFORCE) dove l'equipaggiamento prevede un particolare sistema di comunicazione e dove l'aspetto cartografico e supportato da strumenti di misurazione particolari, ma soprattutto dalla competenza dell'operatore......ho sempre visto operatori dotati di cartina, bussola, penna e gps....

    Quindi essendoci setup: Medic, Saw, CCT, Rifleman, Sniper, etc.... Mi sembrava giusto approfondire il discorso in ambito Softair dove le esigenze, al di là del reenactmen, sono decisamente più limitate....e per capire soprattutto se ero il solo a gestire questo aspetto attraverso il semplice utilizzo di quello che già avevo senza dover creare un setup intorno al ruolo di cartografo.....cosa che invece si fa nel caso che uno voglia fare lo Sniper/Spotter piuttosto che il Rifleman, etc....

  9. #19
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    o semplicemente è come dire che setup utilizza un cartografo... e non vuol dire che è appostitamente fatto attorno ad un portamappa... ma come una persona preferisce mettersi le cose per lavorare più comodo!

  10. #20
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    il fatto in fondo è che uno studio e un'organizzazione del proprio equipaggiamento (il setup per l'appunto) è una cosa molto importante se si vuole giocare in un certo modo.

    ora il cartografo in una pattuglia ( e non un giocatore con cartina e bussola) è un ruolo molto particolare che richiede alcuni accorgimenti specifici.. un esempio per tutti.., niente radio sulla spalla, cosa che uno scout non gliene può fregare di meno... infatti lo scout ha altre esigenze che non le interferenze magnetiche!

    ecco allora che questo lo fa diventare importante... e quindi si, è importante avere un Setup da cartografo tanto quanto lo deve avere qualsiasi altro ruolo nella pattuglia.
    poi dipende quanta importanza si da al proprio ruolo, nelle pattuglie Dark Hawk il navigatore è un ruolo importante... anche se su 8 persone sono in 6 a saper fare cartografia è solo il navigatore a farla e deve farlo bene anche avendo un equipaggiamento adatto al suo compito, che resta comunque il combattimento, ma con un occhio di riguardo anche ad altre cose.

Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

portamappa

PLRF10

cartografo

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.