Quoto con tutti i punti citati già da altri e rilancio con un altro punto.
Un buon regolamento
La mil-sim è una tipologia di game particolare che deve garantire massima liberta d'iniziativa e d'interpretazione,tuttavia con questi primi due requisiti spesso e volentieri si buttano via i regolamenti.
Ritengo,personalmente,che un particolare regolamento riguardante il colpito e il respawn (MAgari adottando un regolamento medico efficace che riduce,anche se di poco,l'higlanderismo e aumenta il realismo).
Troppe volte si vedono eventi mil-sim dove una volta che si è colpiti una volta bisogna prendere e farsi 40km verso un fantomatico "punto di respawn" sperduto da dove poi ripartire.
Inoltre l'impiego dei colpi contingentati e di un regolamento che introduce delle vere e proprie "classi" riduce l'effetto "grandi ammucchiate" dove prevale la fazione avente più Magic box,più minimi,più drum mag sotto le ASG.
Per il resto,ripeto,avete già detto voi.
Il termine Mil-sim stà diventando una moda più che un effettivo stile di gioco.
Un'altro aspetto delle odierne "mil-sim" italiane è la ripetività,la maggior parte prevedono scontri a 3 fazioni,due ipotetici avversari e una fazione ONU che fà controlli,stringe improbabili alleanze ecc.
MA organizzare Mil-sim "campali"? Con plotoni di softgunner che si affrontano in gioco "alla vecchia maniera" invece di fare check-point e perquisizioni?
A mio parere una Mil-sim di questo tipo permette un maggiore divertimento di tutti i partecipanti.
NB:L'ultimo commento non vuole denigrare nessuno e nessun evento,era una constatazione moolto pesonale,dato che alla fine sono aperto a qualsiasi evento e tipologia di gioco in linea con la visione del mio team.