Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: protezione balistica

  1. #1
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito protezione balistica

    Ciao a tutti! Allora ho provato a cercare con il tasto cerca e sono anche sicuro che da qualche parte se ne era già discusso però non riesco a ritrovare il thread quindi perdonatemi se ne apro uno nuovo.

    Vorrei comprare uno scalable plate carrier eagle originale solo che questo modello particolare ha le protezioni balistiche morbide IIIA integrate nel tattico (lo vorrei prendere anche per collezionismo, quindi evitate commenti del tipo "prendine un altro"). Quindi la mia domanda è: in italia è legale detenere e usare liberamente un oggetto simile? Da quello che ricordo le protezioni rigide (le SAPI) sono illegali, ma non ricordo la normaltiva riguardo a quelle morbide

  2. #2
    Recluta L'avatar di papipizza
    Club
    mas1
    Età
    62
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    805

    Predefinito

    in italia a quanto ne so( e qualcosa so) non è illegale detenere protezioni balistiche individuale , ameno chè non siano catalogate come dotazione Ei o forze di polizia , esiste una circolare da parte di alcune questure destinata ai rivenditori di questo materiale , che benchè non esista un obbligo preciso , qualora vendessero giubbotti antiproiettile a chicchessia , di volere segnare sul registro di carico e scarico delle armi , a chi lo hanno venduto con rn di documento ed eventuale matricola del giubbotto, se importi , ti converrebbe non far segnare sull' invoice che il vest è provvisto di protezione balistica , magari la dogana ti creerebbe qualche problema ...

  3. #3
    Recluta L'avatar di papipizza
    Club
    mas1
    Età
    62
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    805

    Predefinito

    non so se esistono obblighi di chi detiene tale materiale farlo presente al locale ufficio di polizia o Cc , se vuoi fare le cose in regola ti converrebbe passare al tuo commissariato di zona e chiedere lumi ....

  4. #4
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    grazie per le info, andrò a chiedere!

  5. #5
    sono abituato allo champagne non posso mica bere il tavernello

    L'avatar di andreamarz
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Età
    39
    Iscritto il
    16 Sep 2007
    Messaggi
    3,938

    Predefinito

    Ho cercato informazioni e a quanto pare non è per nulla semplice trovarne in merito (intendo proprio le leggi o le circolari) io mi ricordavo che di libera vendita potevano essere al massimo di categoria III o III-A gli altri no però poi prendi questa info con le pinze sopratutto perchè non ho alcun riferiemtno normativo per sostenerla

  6. #6
    sono abituato allo champagne non posso mica bere il tavernello

    L'avatar di andreamarz
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Età
    39
    Iscritto il
    16 Sep 2007
    Messaggi
    3,938

    Predefinito

    In Italia non esiste per il momento nessuna normativa riguardo alla protezione balistica (nel settore privato), negli Stati Uniti, invece, tutto il materiale prima di essere messo in produzione e commercializzato deve superare severi test di collaudo.

    Si è già fatto cenno agli standard NIJ e PPAA di cui tralasciamo in questa sede i raffronti e le relative comparazioni, vediamo invece cosa dicono le normative americane perché un giubbotto antiproiettile possa essere classificato, con l’adeguato livello di protezione.

    La tabella che segue riporta i valori di riferimento relativi ai calibri ed i loro livelli energetici abbinati ai vari gradi di protezione, indipendentemente dal materiale impiegato per la loro confezione.

    Classificazione 1, livello di protezione = I,
    calibri: .22 LRHV, 40 grs, 1050+fps; .38 special RN, 158 grs, 850+50 fts.

    Classificazione 2, livello di protezione = IIA,
    calibri: 9 mm FMJ, 124 grs, 1090+50 fps; .357 Mag JSP, 158 grs, 1250+50 fts.

    classificazione 3, livello di protezione = II,
    calibri: 9 mm FMJ, 124 grs, 1175+50 fps; .357 Mag JSP, 158 grs, 1395+50 fps.

    classificazione 4, livello di protezione = IIIA,
    calibri: 9 mm FMJ, 124 grs, 1400+50 fps; .44 Mag LSWC, 240 grs, 1400+50 fps.

    classificazione 5, livello di protezione = III,
    calibri: 7,62 FMJ, 150 grs, 2750+50 fps.

    classificazione 6, livello di protezione = IV,
    calibri: 30-06 AP, 166 grs, 2850+50 fps.

    Esempi e conversioni:
    Per la classe IIA, oltre a trattenere tutti i piccoli e medi calibri (es. 22 Lr, 22 Mag., 6,35 Br., 7,65 Br., .38 Special, ecc.) non deve essere oltrepassato da palle cal. 357 Mag. da 158 grani ad una velocità di 381 + 15 m/s o da una 9 mm. Para con palla da 124 grani ad una velocità di 332 + 15 m/s.
    Per la classe II, oltre a trattenere i già citati piccoli e medi calibri, non deve essere oltrepassato da proiettili cal. 357 Mag. da 158 grani ad una velocità di 425 + 15 m/s o da una 9 mm. Para con palla da 124 grani ad una velocità di 358 +15 m/s..
    Ho trovato questo su di un pdf (LINK) ma non posso darti la sicurezza estrema purtroppo.

  7. #7
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    Insomma è una delle tante leggi nebbiose all'italiana. Bene.....

    Io mi domando come fa un cittadino medio che non ha studiato legge a capire cosa può fare e cosa no se ogni volta che ci si imbatte in qualcosa ci sono cavilli su cavilli, leggi non chiare e cambiamenti all'ordine del giorno.

  8. #8
    Recluta L'avatar di papipizza
    Club
    mas1
    Età
    62
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    805

    Predefinito

    va presso i competenti organi e si informa ....sperando di non trovare uno più ignorante di lui

  9. #9
    Recluta L'avatar di Jarhead
    Club
    A.S.D. Milspec Softair
    Iscritto il
    10 Sep 2006
    Messaggi
    1,327

    Predefinito

    Le protezioni balistiche (morbide o rigide che siano) è regolamentata dall'Art.28 T.U.L.P.S., che impone la presentazione del tesserino che attesti l'appartenenza alle Forze dell'Ordine o Forze Armate da parte dell'acquirente, e la registrazione dell'acquisto da parte del venditore.

    Inoltre il venditore è a contattare il comando e chiedere se il soggetto è autorizzato all'acquisto del suddetto articolo (quindi non basta mandare un amico nell'esercito a comprarla).

    Niente protezioni balistiche per i comuni mortali

  10. #10
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Jarhead Visualizza il messaggio
    Le protezioni balistiche (morbide o rigide che siano) è regolamentata dall'Art.28 T.U.L.P.S., che impone la presentazione del tesserino che attesti l'appartenenza alle Forze dell'Ordine o Forze Armate da parte dell'acquirente, e la registrazione dell'acquisto da parte del venditore.

    Inoltre il venditore è a contattare il comando e chiedere se il soggetto è autorizzato all'acquisto del suddetto articolo (quindi non basta mandare un amico nell'esercito a comprarla).

    Niente protezioni balistiche per i comuni mortali
    Bene per la risposta, male per il contenuto

    Va beh ho capito, prenderò un altro tattico. Grazie a tutti per le risposte

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.