In Italia non esiste per il momento nessuna normativa riguardo alla protezione balistica (nel settore privato), negli Stati Uniti, invece, tutto il materiale prima di essere messo in produzione e commercializzato deve superare severi test di collaudo.
Si è già fatto cenno agli standard NIJ e PPAA di cui tralasciamo in questa sede i raffronti e le relative comparazioni, vediamo invece cosa dicono le normative americane perché un giubbotto antiproiettile possa essere classificato, con l’adeguato livello di protezione.
La tabella che segue riporta i valori di riferimento relativi ai calibri ed i loro livelli energetici abbinati ai vari gradi di protezione, indipendentemente dal materiale impiegato per la loro confezione.
Classificazione 1, livello di protezione = I,
calibri: .22 LRHV, 40 grs, 1050+fps; .38 special RN, 158 grs, 850+50 fts.
Classificazione 2, livello di protezione = IIA,
calibri: 9 mm FMJ, 124 grs, 1090+50 fps; .357 Mag JSP, 158 grs, 1250+50 fts.
classificazione 3, livello di protezione = II,
calibri: 9 mm FMJ, 124 grs, 1175+50 fps; .357 Mag JSP, 158 grs, 1395+50 fps.
classificazione 4, livello di protezione = IIIA,
calibri: 9 mm FMJ, 124 grs, 1400+50 fps; .44 Mag LSWC, 240 grs, 1400+50 fps.
classificazione 5, livello di protezione = III,
calibri: 7,62 FMJ, 150 grs, 2750+50 fps.
classificazione 6, livello di protezione = IV,
calibri: 30-06 AP, 166 grs, 2850+50 fps.
Esempi e conversioni:
Per la classe IIA, oltre a trattenere tutti i piccoli e medi calibri (es. 22 Lr, 22 Mag., 6,35 Br., 7,65 Br., .38 Special, ecc.) non deve essere oltrepassato da palle cal. 357 Mag. da 158 grani ad una velocità di 381 + 15 m/s o da una 9 mm. Para con palla da 124 grani ad una velocità di 332 + 15 m/s.
Per la classe II, oltre a trattenere i già citati piccoli e medi calibri, non deve essere oltrepassato da proiettili cal. 357 Mag. da 158 grani ad una velocità di 425 + 15 m/s o da una 9 mm. Para con palla da 124 grani ad una velocità di 358 +15 m/s..