Posto una ''vecchia'' recensione (2008) dei primi prodotti SOD acquistati, in pattern CB62 (desert marina)
Gli articoli sono prodotti in Italia (finalmente!!!), estremamente ben fatti, curati fin nei minimi particolari e COMODISSIMI (praticamente non riuscivo quasi più a togliermeli quei pantaloni... da tanto ci stavo bene! Li ho tenuti su quattro giorni e ci sono andato pure al lavoro!).
Mai visto nulla di simile nelle mimetiche e nei boonie provati fino ad ora.
Adesso, per condividere pienamente con voi questo momento di esaltazione, posto foto e recensione
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
PANTALONI:
>>>
Vista posteriore
Notare il posizionamento delle tasche, la cui apertura è orientato verso i fianchi e non verso la schiena.
Comodi per accedervi anche in posizione seduta.
Si nota anche l'imbottitura dei fianchi, per rendere più confortevole l'utilizzo sotto rigger-belt o normali cinturoni.
>>>
Vista frontale
Anche sulla parte frontale le tasche non sono posizionate in maniera classica, ma bensì in maniera trasversale, con la parte bassa appena sopra il ginocchio. Comodissimi per accedervi anche in posizione seduta o accucciata.
Notevole l'assenza di punti di usura nell'interno coscia, che notoriamente è quello sottoposto a stress durante il movimento.
>>>
Pregevole l'idea di elasticizzare le tasche cargo.
Tutti bottoni di chiusura sono in pattern con il resto della mimetica.
E non sono cuciti con del semplice filo, ma con una fettuccia a doppia strato.
>>>
Taschina nascosta, con chiusura in velcro, non identificabile dall'esterno, situata sulla parte destra del bacino.
>>>
Altro dettaglio originale è il doppio fondo dei pantaloni, quello interno da inserire negli anfibi e quello esterno da srotolare sopra.
La parte terminale è bordata in cordura.
>>>
Vista frontale con protezioni estratte e appoggiate sopra.
Le protezioni sono sagomabili a piacere con delle normali forbici e si inseriscono negli appositi alloggiamenti sopra il ginocchio.
Tali alloggiamenti sono rivestiti in cordura, sempre dello stesso pattern.
Sembra strano che possano entrare, ma vi assicuro che, semplicemente piegando in due le protezioni, è una operazione facilissima.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
BOONIE-HAT
Le ultime due foto indicano i velcros in pattern, utili per fissare reti di camuffamento (sulla parte superiore del cappello e sulla parte inferiore della tesa posteriore) o tags IR.
ATTENZIONE: la tesa è già stata modificata da me, riducendola di due cerchi concentrici.
>>>
Particolare del laccio che serve a fare aderire il boonie alla testa dell'operatore (oltre ovviamente alla presenza del laccio sotto-gola).
>>>
La parte in spugna di cotone che appoggia sulla fronte dell'operatoe
>>>
Io la chiamo ''infanteer-head air-conditioning''.
Soluzione geniale per areare la capoccia dell'operatore: prese d'aria sulla parte frontale esterna, e retina anti-insetti sulla parte interna.
Saluti a tutti e buon SA!!!