Quote Originariamente inviata da ziofester Visualizza il messaggio
Night, non è affatto un azzardo il tuo.

Le Lipo hanno picchi di corrente molto elevati, se paragonate
alle classiche batterie NiMh è NiCD… una 7.4 può tranquillamente
arrivare a picchi di 20 A

Questi picchi di corrente si verificano nei punti di maggior resistenza
del circuito: l’interruttore che chiude il circuito e le spazzole del motore.

Se l’interruttore è a lamelle, si crea un corposo arco voltaico che provoca
una precoce ossidazione ed usura delle lamelle stesse.

Avete mai provato a far funzionare un GB al di fuori del guscio della ASG?

Con una batteria NiMh, la scintilla (arco voltaico) nel contatto è quasi impercettibile;
con una Lipo, la scintilla illumina a giorno una stanza buia ed emette il suo bel rumore
gracchiante.

Le lamelle di qualità, durano parecchio prima di cedere. Quelle di bassa qualità
addirittura fondono: come accadde nel mio Army R85 (nel giro di due mesi, con la 11.1) o nel CA di un compagno di squadra.

Soluzione: il mosfet, ovvio. Oppure qualsiasi interruttore a relais (come quello
fornito di primo equipaggiamento negli STAR/ARES) certificato almeno per un minimo di 20 A

Problema risolto?... NI, diciamo in parte, poiché con le Lipo sia le spazzole motore che l’indotto corrispondente si deteriorano comunque in maniera precoce.

---------- Post added at 19:13 ---------- Previous post was at 19:12 ----------

Penso che il miglior mech-upgrade kit per il Marui, sia quello commercializzato
sotto il marchio Magic Box.
Quello di montare un mosfet è un'esperimento che volevo fare da un pò....appena uno dei fucili chiederà una revisone provo a fare la modifica.
Consigli uno di quelli con active braking(anche se so che causa un ulteriore stress al motore)???