Per il semplice motivo , che il "detto" non basta, servono le correzioni sul campo....e parecchie credimi un piccolo esempio , ero continuamente corretto dal mio istruttore di tiro al piattello anche se a me sembrava di essere in oposizione perfetta (gambe , busto , spalle , braccia , capo e occhi...) una o più di queste erano in "disaccordo" e se solo una di queste non và bene il tiro risulterà errato e non più istintivo e automatico ....ci vogliono prove su prove , allenamenti su allenamenti....per il ns. gioco può anche non essere determinante ma se impari ad usare un'arma giocattolo come una vera è tanto di guadagnato.
Proprio le cose che hai evidenziato sono importanti...da come disponi le tasche e il materiale che ci metti dentro, cambia anche la comodità nello stare sdriato o in ginocchio...e la facilità con cui recuperi il materiale che ti può servire....quando serve.
Il momento migliore per ricaricare, e il come farlo senza compiere troppi movimenti rivelatori.
Il calcolo dell'anticip (su di un bersagli in movimento) che solitamente migliora con l'esperienza, all'inizio può esser sostituito da consigli dati da un giocatore più esperto.
E sto portando solo degli esempi da tiro sniper, se dovessi portare il discorso sul tiro dinamico con ASG elettrica o Pistola ...huuuuuuu se ce nè di cose che vedo fare in maniera STRAerrata da giocatori con anni di esperienza...ma self made man...e quando gi fai notare i pro di certe meccaniche rimangono stupiti...ma quasi non riescono a correggere gli errori che hanno imparato e (purtroppo) ormai memorizzato a livello muscolare.
Perciò noi preferiamo fare degli stage di tiro dinamico, molto tecnici ai nuovi arrivati...così da impedire ai ragazzi di memorizzare degli errori.
si.. vero... infatti stamattina sono andato a fare la mia prima partita con gli Swat Verona, e mi hanno insegnato un po di cosette.. =)
li ringrazio tutti, probabilmente settimana prossima si ripete.. =)
Ciao ragazzi, verso marzo ho intenzione di cominciare a cimentarmi nel ruolo dello sniper, avendo incredibilmente un amico che si offre come spotter
La mia domanda era sul BAR-10G della Jing Gong. Non avendo trovato niente di niente sul forum (a parte il confronto L96-VSR dove era appunto inserito il BAR-10G, e una risposta di un utente) volevo sapere qualche informazione in più magari da qualcuno che l'ha acquistato(E' il fucile che probabilmente acquisterò, essendo un intermedio tra lo Well e il Marui...)
E soprattutto: L'ottica 3-9X40 in dotazione è "decente"? E' munito di una piccola slitta inferiore per il montaggio del bipiede? Materiali? Precisione? Meccanica, bisognerà metterci le mani, e com'è a qualità?
Grazie mille anticipatamente per le risposte!![]()
le mani vanno messe per depotenziarlo, e per quello mi pare ci siano le guide, comunque ti consiglio di stare sul vsr e cloni, sono piu leggeri e comodi.. poi pareri..
ciao ragassuoli..... ho una domandina che non ho trovato nei post precedenti e credo di essermi letto in una settimana quasi tutta la sezione sniper area.......
voi sniper esperti che vedete le cose da un'altra angolazione.... avete un'arma di back-up????? e se l'avete che arma vi portate???
grazie ion anticpo per le risposte.
Alex