Grunts d'ogni dove,salve!!
Chiedo clemenza in quanto sono un pivellino in merito recensioni e forse anche in merito materiale usmc.
Tenevo d'occhio questo pezzo da un bel po',ma solo ora ho trovato il coraggio (e soprattutto i soldini) di arraffarmelo!!
Ma veniamo al dunque: l'oggetto in questione è il nuovo body-armor in dotazione a partire dal 2007 allo USMC,prodotto dalla ditta Protective Products Enterprises (PPI) https://www.body-armor.com/mtv.php .
Vista generale aperto:
L'interno della parte frontale: possiamo notare tre file di pals per l'attacco della groin-protection,e l'ampia tasca velcrata per l'inserimento del soft-armor.
L'interno della parte posteriore:notiamo anche qui l'ampia tasca velcrata ove inserire il soft-armor e due pals per l'attacco del neck-protector,vicino alla zona spalle.
Fronte:notiamo la fascia velcrata per l'attacco di patch e le prime cinque file di pals sfalsate (tipo mattoni per intenderci).
Retro:interessante la protezione del fondoschiena,solidale con il vest. Credo però che una volta rimossa la soft-armor al suo interno si possa ripiegare all'interno di un'apposita tasca sottostante le ultime file di pals;visibile anche parte del cummerbound.
Etichetta che ne attesta l'originalità:la grande si trova sul retro del vest,mentre ne troviamo due di più piccole all'interno delle due fasce del cummerbound che ne specificano l'appartenenza.
Cummerbound: (dx nel particolare) una fascia va ad avvolgere le sapi laterali e a sua volta un'altra fascia velcrata chiude il tutto. La tasca che contiene le sapi è a sua volta fissata alla vera e propria fascia cummerbound tramite velcro.
Cummerbound/bis: aperte le due ali velcrate del vest si accede alla zona di fissaggio del cummerbound. Personalmente non ho trovato ne foto ne informazioni in merito al fissaggio di quest'ultimo col quick release dunque ho fissato il tutto con gli elastici in dotazione.
Dettaglio: sul retro del cummerbound di destra ci sono questi tre loop in quello che sembra nylon(tipo paracord) e quattro fori con tondo metallico,ognuno ai quattro vertici della fascia che compone il cummerbound;non ho intuito l'utilizzo,ma credo sia relativo l'utilizzo del quick-release.
Loop: lo stesso tipo di asole in nylon si trova sotto la spalla sinistra dentro la tasca per la hard-armor.
Chiusura frontale del cummerbound: sollevata quest'ala sulla zona addominale si agganciano le due estremità velcrate del cummerbound e si richiude il tutto,assucurando anche lo snap sul fondo.
Front Hard-Plate: sul fronte troviamo una tasca,corrispondente alla fascia velcrata sopracitata per l'attacco di patch etc.,per l'inserimento dell' Hard-Plate.
Rear Hard-Plate: idem come sopra,troviamo una tasca adatta all'inserimento delle protezioni balistiche.
Dettaglio: sul fronte del vest,più precisamente in corrispondenza della zona addominale,troviamo una tasca (richiudibile tramite velcro e snap buttons) della quale però non conosco l'utilizzo.
Dettagli: la dotazione arrivatami,ovvero il kit per lo sgancio rapido (quick release),del quale però non conosco ne utilizzo ne assemblaggio. Spero di darne fuori e aggiornare la recensione una volta capito il funzionamento.![]()
Vest assemblato nei suoi componenti generali: (manca solo il quick release).
Kit standard: (N.B.=foto presa da internet). In basso a destra vediamo il kit per il qr in tutte le sue parti.
Dunque,il vest è di fattura eccellente,doppie cuciture,velcri e bottoni combaciano perfettamente,completamente modulabile.
La leggerezza purtroppo non è il suo punto forte,ora capisco perchè le alte sfere a Quantico hanno optato per l'SPC per le proprie truppe in pattuglia ad Helmand.
Una volta inserite delle hard-plates e soft-armor il vest assume forma e rigidità davvero valide. La distribuzione dei pesi è molto migliore rispetto ad un IBA o ad un CIRAS replica.
Credo sia molto intuitivo l'assemblaggio (a parte la questione qr) e la conseguente manutenzione/pulizia.
Il body-armor in mio possesso è taglia XS,veste tranquillamente però. Io sono alto 178 cm e abbastanza magro e comunque riesco ad allargarlo a piacere visto il sistema di tenuta via elastici posizionato sul cummerbound.
Un bel pezzo in ogni suo particolare. Spero a breve di risolvere la questione quick release ed aggiornare il vest con neck-protection,groin-protection e altri piccoli dettagli;in modo da poter pubblicare anche delle foto indossato e settato con tasche e fight badge.
Quindi,che dire,sotto con i commenti i consigli e le critiche!!
SemperFi!!
Aggiornamento n°1: le fascette con snap-on sono una sorta di fermo per il cummerbound,vanno inserite nella fila di pals del cummerbound parallela al proteggi fondoschiena come in foto.
GRUNT!! ATTENZIONE!!
E' con massimo gaudio ed estremo giubilio che pubblico un aggiornamento fondamentale!!
-MTV User Guide:
Spero in settimana dunque di pubblicare le altre foto per la spiegazione del montaggio dell' MTV.