Recensione l96 aws tokyo marui.
Questa mia prima recensione e’ dedicata interamente al nuovo fucile bolt action di produzione Tokyo marui: L96 aws.
Il prodotto e’ disponibile in un solo negozio in italia (non contattate per pm, lo trovate scritto ovunque). Le colorazioni disponibili sono Nero e verde OD.
Il fucile arriva in una scatola anonima, che riporta il logo del fucile e la casa produttrice.
All’interno, il prodotto si mostra in tutta la sua magnificenza e cura nel dettaglio.
Il contenuto della scatola:
Fucile
Istruzioni
Alcuni pallini
Asta pulisci pallino
Attacco per bipede
Alcune brugole
Il peso del fucile e’ superiore ai 3 kg, ma l’imbraccio risulta comodo grazie all’impugnatura.
E’ ben bilanciato, ma in confronto ad un vsr, e’ un mastodonte.
E’ gia’ provvisto di una slitta, su cui si puo’ montare l’ottica. (Disponibile anche un rialzo per essa, che non ho ancora trovato, ma non e’ un grosso problema).
Qualche immagine:
https://img693.imageshack.us/i/scatola.jpg/
https://img641.imageshack.us/i/senott.jpg/
https://img101.imageshack.us/i/senott2.jpg/
https://img263.imageshack.us/i/awsw.jpg/
Passiamo ora al caricatore.
Tiene la bellezza di 40 colpi, il brutto e’ che devono per comodita’ essere inseriti a mano.
Il sistema di caricamento e’ diverso dai soliti, in quanto, in fase di carica, si ritrae insieme al cilindro una “leva” che si infila nel caricatore, e una volta in fase finale di “carica” del colpo, questa spinge il pallino e lo incamera per essere sparato.
https://img268.imageshack.us/i/caricatore.jpg/
Ho smontato il mio primo l96 e ho capito il meccanismo. Questo e’ il secondo che ho, e per esperienza sconsiglio VIVAMENTE di smontare un fucile del genere.
Passiamo all’hop up.
https://img163.imageshack.us/i/hopup.jpg/
La levetta, come potete vedere, e’ situata in una posizione molto comoda e agibile.
Ad esempio, in alcune partite, riesco a calibrare l’hop up e fare tiri piu’ lunghi ma ugualmente precisi.
Il corpo e’ interamente in plastica, tranne alcune parti in metallo, ed e’ presente una piccola sbavatura nella calciatura di entrambi i modelli che posseggo.
A parte questo, esteticamente e’ un gioiello. Rifinitissimo, e molto solido.
Pero’ passiamo al sodo, al vero interesse che suscita sicuramente questo fucile.
Come spara?
Beh, per quel che mi riguarda, e’ il fucile da softair piu’ preciso che abbia mai avuto tra le mani.
Per far sparare un g-spec come questo, dovremmo spendere capitali.
Per intenderci. E’ a pelo J, l’hop up non si scolla di un millimetro, assicurando un tiro davvero teso
e preciso, complice anche la canna da 50cm. E’ anche davvero silenzioso. (aggiungo che il silenziatore del vsr g-spec e’ compatibile).
Ho fatto tiri e “colpiti” che non avrei mai pensato di poter fare. Con gli altri fucili non mi azzardo nemmeno.
Per ora, per probelmi di tempo e spazio non posso fare una REALE prova su bersagli, quindi accontentatevi.
Pero’, non e’ tutto oro quel che luccica.
Ebbene si, questo fucile, come tanti altri, d’inverno diventa quasi (dico quasi, attenzione) inutilizzabile. L’hop up e’ ipersensibile al freddo, e i tiri sono incostanti e “deboli”.
Il primo l’96, che ho usato per mesi e mesi, e’ stato smontato, e sconsiglio a chiunque di apportare modifiche a un fucile del genere.
Perche’? perche’ e’ un gioiello. Qui margini di miglioramento non ce ne sono. Rischiate solo di rovinare le sue prestazioni.
Lo sconsiglio agli aspiranti sniper, date le sue dimensioni e il peso.
Consiglio l’utilizzo di pallini 0,27 bioval, e 0,25 bio della G&G, e ovviamente di tener sempre pulita la canna.
Ricapitolando il tutto e’, a mio parere, il miglior fucile da cecchino in circolazione, sia per prezzo, qualita’ e, non da meno, funzionalita’.
Un occhio di riguardo va pero’ quando ci tocchera’ giocare con temperature che daranno al nostro povero L96 del filo da torcere. Qui consiglio degli 0,20 e andate sul sicuro.
A presto una prova di tiro.
https://img218.imageshack.us/i/aws3.jpg/
https://img534.imageshack.us/i/aws2.jpg/
https://img571.imageshack.us/i/aws1.jpg/