Silenziare le nostre ASG
Ci tengo a precisare che questa vuole essere una guida a titolo informativo per l’uso di soppressori di rumore sulle nostre armi giocattolo e non su vere armi da fuoco.
Recentemente ho comprato per sfizio un’ASG dotata di silenziatore, alle prime prove mi sono accorto che il pallino uscito dal silenziatore svergolava ognivolta in una direzione diversa (sintomo che rimbalzava all’interno del silenziatore) quindi ho iniziato ad informarmi su come sistemare al meglio il mio primo silenziatore.
Leggendo su internet ho, molto spesso, notato che i silenziatori sono descritti come: “tubi di metallo, generalmente acciaio o alluminio, applicato alla canna e suddiviso in un numero variabile
di camere di espansione separate da deflettori forati”.
I rumori che sentiamo sono provocati (a parte motore e lo sbattere di testa pistone e testa cilindro) dall’aria che vibra e sospinge fuori il BB.
Andando avanti con le letture di tipo fisico ho intuito che la variazione di densità del materiale all’interno del silenziatore riduce notevolmente il rumore totale.
Mi sono messo quindi a fare alcuni test con programmi di analisi sonora (non roba professionale) e un silenziatore in mio possesso.
Il silenziatore che ho usato è lungo 13,5Cm e ha un diametro di 3Cm, quindi se la matematica mi da ragione ha un volume interno di 95.3Cm^3.
https://img197.imageshack.us/img197/9665/hpim1378i.jpg
https://img94.imageshack.us/img94/6712/hpim1379h.jpg
Per prima cosa ho analizzato il suono della mia ASG (M4 ICS non modificato con batteria 8,4 pallini 0,20g) dotata solamente di spengifiamma e ho visto che lo sparo arriva a circa 65. Ho fatto 2 prove di fuoco e poi la media tra i due valori usando questo numero come riferimento.
Ho poi posizionato una traccia di riferimento al valore dell’ASG non sielnziata.
Il passo successivo è stato il cercare di valutare la reale efficacia del mio silenziatore installandolo al posto dello spengifiamma. Dentro il silenziatore in questione ci sono 2 pezzi di materiale poroso che dovrebbe essere fonoassorbente. Il risultato che ho ottenuto è stato alquanto deludente, infatti la misurazione ha dato un valore medio di 60.
Preso da un dubbio ho deciso di rimuovere tuto il materiale all’interno del silenziatore per vedere come si sarebbe comportato e come mi aspettavo da silenziatore è diventato bordellofono per il fatto che diventa una cassa di risonanza. Ho misurato l’ottimo valore medio di 78...
Adesso ho iniziato le prove vere e proprie iniziando a riempire il silenziatore con materiali diversi.
La prima prova prevede strati alternati di aria e materiale fonoassorbente di circa 1Cm.
Ottenendo un buon risultato medio di 68.
Tutti i successivi test che ho fatto hanno dato risultati molto simili a questo valore.
L’unico che posso segnalare che veramente ha dato frutti mostruosi è stato suggerito da un mio amico che sostiene che oltre la densità del materiale anche i cambiamenti di volume influiscano sul suono emesso da un’ASG.
Quindi ho realizzato:
>4 tondi di cartoncino (quello in fondo agli album da disegno per intenderci) del diametro di 3Cm con un foro centrale di circa 0,8cm
>3 cilindri di materiale fonoassorbente con diametro esterno di 3Cm e diametro interno (spazio vuoto) di 2Cm
Inseriti all’interno del silenziatore con questo ordine:
https://img40.imageshack.us/img40/8733/pro2xt.jpg
Effettivamente analizzando il suono mi sono reso conto che il valore era attorno a 50, (difficoltà nella misuazione dovute al fatto che ad ogni sparo dovevo riposizionare le sezioni). Inoltre ho visto che ogni sezione in più diminuiva il valore di 5 punti.
Spero sia utile anche per voi questo mini studio!![]()