Ho provato una sola volta a portarmi appresso le famigerate Insalatissime, e ancora stento a capire il motivo del successo che incontrano tra la gente: io le trovo repellenti!
Infatti!
Non dobbiamo sottovalutare l'utilizzo degli alimenti "arricchiti" di alcune componenti essenziali per la nutrizione.
Dicasi, barrette energetiche, con un apporto nutrizionale maggiorato, integratori alimentari, etc etc.
Molto più economici delle razioni in dotazioni alle forze militari.
O, come vi ha suggerito Wotan, dei "ready to eat" in gergo, ovvero alimenti predisposti al consumo immediato, improntati al pronto utilizzo, strutturati in confezioni idonee (vedi in alcuni prodotti, è inclusa anche la forchettina) ed in genere con una conservazione nel tempo ottima.
Ovviamente il tutto và dosato e progettato in base alla durata del game, alla difficoltà fisica e quindi al consumo calorico.
Si sà mai che prima o poi mi cimento nella prima guida =P
Io credo che giochi un'importante ruolo anche il fattore 'emozionale'. Per me, poter consumare un MRE (calda, beninteso) durante una partita in interdizione è il massimo. Ecco, l'unico tarlo che talvolta mi assale, ad MRE ultimata, è l'effetto che possono avere le sue mostruose quantità di conservanti sul mio organismo. Per fortuna è solo un fastidio passeggero...![]()
Le razioni americane non hanno una data di scadenza. Si limitano a riportare un numero seriale di 4 cifre che indica la data di produzione.
La data di scadenza ve la dovete calcolare voi, tenendo conto del fatto che una mre conservata a 30° dura 3 anni, mentre a meno di 20° arriva a 5 anni
Esempio di numero: 8089
La prima cifra sta per l'anno di produzione, quindi 2008. Le seguenti 3 cifre indicano il giorno di quell'anno, che in questo caso è l'89esimo (29 marzo).
Quindi il numero va dal x001 (1 Gennaio del 200x) al x365 (31 Dicembre del 200x), quindi se acquistate MRE verificate sempre il codice a 4 cifre sulla scatola o sulle singole razioni.
cavolo,ma allora la mia razione era scaduta da un po'!
però non mi ha preso la salmonella!
Beh, tu conta che ho saputo di gente che ha mangiato mre vecchie di 15 anni...in realtà nelle giuste condizioni durano anche più di 5 anni, solo che alcuni menù (vegetable omelette) o alcune pietanze (cheese spread) sono immangiabili anche prima che scadano i 5 anni.
Quoto quanto dice l'amico e mi permetto di aggiungere che la quasi totalità delle razioni dove riportano la dicitura "da consumarsi preferibilmente" sono mangiabilisssime anche a distanza di un anno o due.Parlo per esperienza personale.
Avendo tonnellate di razioni italiane e di mezza Nato,anche se ne ho una quantità enorme appena sfornate e quindi con scadenze lunghissime,alcune comunque sono scadute anche da un paio di anni almeno ma in giocate lunghe o semplicemente quando vado a fare trekking per diversi giorni le mangio tranquillamente.Mai avuto nemmeno il bruciore di stomaco.
Evito comunque (nelle italkiane ad esempio) il latte condensato,il tonno o altri elementi dove la scadenza è tassativa.
Per i gusti poi non entro nel merito.Io generalmente mangio di tutto ma non fa testo,essendo un animale....anzi..forse l'unica cosa che un pò mi fa schifo sono i calamari al nero di seppia freddi delle spagnole.Quelli ha fatto fatica a mangiarli anche il mio cane....
Bella rece, in pratica tutto l'occorrente per essere fast anche nei pic nic![]()
La mia preferita è quella al Chili!!!
Soprattutto perchè oltre a piacermi il chili c'è pure il burro di arachidi...
Comunque all'ultima notturna un mio compagno di squadra è stato male dopo aver mangiato una MRE.
Per quanto riguarda le razioni italiane...io sono rimasto parecchio deluso,quella che ho provato io sapeva di mangiare per gatti....
Comunque rimango dell'idea che per le nostre attività basterbbe un bel panino al salame,una tavoletta di cioccolato,delle gallette e se fà freddo un bel minestrone pronto da scaldare sul fornelletto.![]()