NON lo cambiare il cilindro. Ti dicono tutti cosi perchè qualche pirla ha messo in giro questa idea: cilindro pieno = cagata.
Il cilindro G&P è scamiciato, ha ottime prestazioni con un oring decente sul pistone e non fà entrare schifo all'interno di esso. Sulle nostre asg il buco nel cilindro non è cosi importante per canne lunghe o corte, se l'asg è ottimizzata bene farà sempre la stessa distanza e avrà sempre la stessa precisione.
Evita l'm120 con le 11, al massimo ci metti un eg 1000..
Ok raptor però cmq considera che con la mia 11.1 fin quando è durato il pistone sono arrivato a 30 bb/s... Quindi girava veloce ma non a ritmi fuori di testa. Quindi vorrei trovare la soluzione ideale per renderlo il più affidabile possibile a rof di circa 30 bb/s..
io il mio cqb g&p del 97 lo faccio girare con una 8.4, con l'm120, e gli ingranaggi modify hi speed arrivo a 28 bb/s, che alla fine per me è già fin troppo visto che uso i monofilari...
L'inghippo è il motore in virtù del tuo modo di giocare, se spari come un pazzo a raffiche lunghissime difficilmente con il 120 andrai avanti tanto, ma nemmeno con l'eg1000..
la configurazioneè questa:
Ingranaggi modify HS
motore M120
pistone marui
molla etabeta 2° versione
28bb/sec con una potenza pari a 0.96 J di media.
Non conta avere una meccanica mostruosa, contaaverla fatta bene e che non si spacchi dopo 10.000 bb.
Sono 2 anni e mezzo che il cqb gira cosi..
Spettacolo... Quindi direi che il prossimo acquisto sono gli ingranaggi hi-speed... e torno alla mia bella 8.4 V o alla lipo però 7.4. che ne dici? Mi diresti che modello preciso ai acquistato (per capirci... ingabbiati o meno e magari la referenza attribuita dal venditore da cui li hai acquistati)?
Ti copio la spiegazione data da tex sul perchè servano cilindri diversi a seconda della lunghezza della canna:
-per i fori, non è semplice da spiegare a parole...
a parita di gear e quindi di presazioni, il tempo che il bb impiega ad uscire dalla canna sara maggiore su una canna da 30 e minore su una da 20 ok?
dato che il tempo di rilascio e quindi di corsa del pistone sono costanti con entrambe le canne, avremo su canna da 30 un bb che esce dalla canna (e quindi non riceve piu spinta) quando il pistone è a finecorsa (quindi rilasciando 100 di energia);
su quella da 20 il bb esce quando il pistone è a meta corsa e quindi avra spinto per meta = poca potenza.
ok?
ora, se questo è chiaro:
-i fori di fatto sono sfiati per l'uscita dell'aria, se l'aria esce non arriva spinta e quindi energia al bb che, fintanto che il pistone non ha passato il foro cilindro non si muove.
variando i fori quindi si anticipa o posticipa il momento in cui il bb viene spinto rispetto la posizione del pistone .
in questa maniera spingendo il bb dopo o prima si cambia il tempo di partenza del bb ma anche quello in cui esce rispetto la posizione (e quindi l'energia finale) della molla.
In definitiva, il bb deve lasciare la canna quando la molla è tutta distesa cosi da prendere il 100% di spinta, variando il foro si varia temporalmente la sincronia dei tempi di bb e molla cosi da ottenere il risultato migliore.
Meglio di così non saprei spiegarlo.
Bye!![]()