Pagina 1 di 10 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 91

Discussione: Video-guida alla meccanica delle ASG, disassemblaggio, riassemblaggio e manutenzione

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di Morpheo
    Club
    ASD DECIMA BALARM
    Età
    41
    Iscritto il
    18 Nov 2009
    Messaggi
    1,462

    Predefinito Video-guida alla meccanica delle ASG, disassemblaggio, riassemblaggio e manutenzione

    Ciao a tutti, ho deciso di fare questa video guida, per cercare di rendere un po' più semplice a tutti il lavoro all'interno del GB...cosa che penso, vedere è meglio di leggere ed interpretare...

    Scusate l'inquadratura del video, con quello che avevo nel box, non ho potuto fare di meglio ( ho attaccato la fotocamera al crick per auto con il nastro di carta )

    PREMESSA: abbreviazioni usate

    • GB = Gearbox
    • HU = Gruppo hop-up / "T" hou-up
    • BB = Pallini
    • ROF = Rate of fire, in poche parole ...-> Raffica



    Cominciamo con il funzionamento delle nostre ASG
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   gearbox.jpg 
Visite: 4957 
Dimensione:   13.3 KB 
ID: 52032

    La batteria avvia il motore, il grilletto è l'interruttore del circuito, il motore fa girare la terna ingranaggi, l'ingranaggio semi-dentato a contatto con il pistone (SETTORIALE) girando favorisce l'arretramento del pistone e simultaneamente dell'asta spingipallino.
    Il pistone arretrando verso il guidamolla,comprime la molla creando una forza cinetica che viene rilasciata nel momento in cui l'ingranaggio settoriale termina il suo 1/2 giro dentato lasciando il pistone libero di scorrere nelle sue guide entrando nel cilindro (creando una pressione d'aria) per poi andar a sbattere sulla testa cilindro,che incamerando ques'aria creata all'interno del cilindro, la espelle attraverso lo spingipallino, quest'ultimo avanza per il ritorno della sua mollettina sull'astina quando ha terminato l'ingaggio con il settoriale, quasi simultaneamente al pistone; lo spingi pallino canalizza l'aria che esce in pressione dalla testa cilindro nella hu spingendo così il nostro pallino che attraverserà l'hu ed uscira alla fine della canna ad un valore di "X" m/s

    I GEARBOX

    Le due versioni più comuni di gearbox sono le seguenti
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   verIIeIII-g-1.jpg 
Visite: 4973 
Dimensione:   53.3 KB 
ID: 52033


    GEAR BOX VER. II - G3, MP5, M4\M16, SCAR
    Difetti
    - Il motore è contenuto dall'impugatura, tenuto in posizione
    dalla spinta da una vite a brugola alla base dell'impugnatura stessa.
    La spinta della vite, che spinge il motore verso il gearbox, e' contrastata
    da una molla coassiale all'asse motore. La posizione del pignone e'
    quindi incerta, perche' la regolazione viene effettuata alla cieca, quindi e' di
    difficile settaggio e registrazione. In altre versioni, il motore e' connesso
    rigidamente al gearbox in modo da evitare il problema, molto fastidioso.
    Per ovviare, e' necessario avvitare l'impugnatura ad un solo lato del gearbox,
    inserirvi il motore in modo da poter vedere la posizione del pignone rispetto al conico,
    regolare e chiudere.
    - Sui modelli Tokyo Marui, il gearbox può creparsi con molle piu' potenti di una 90.

    GEAR BOX VER. III - Aug, AK, G36, Sig, UMP, MP5 Kurz
    Pregi
    Nei modelli Tokyo Marui è veramente resistente.
    Regge molle fino alla 120 senza problemi, al punto che
    non esistono gearbox di III generazione rinforzati, come
    invece accade con quelli di II.



    Andiamo a noi...
    Nel mio caso, l'ASG in questione è un custom LOW COST su base A&K.
    Niente di eccezionale, 24 bb/s , un rof abbastanza sostenuto.
    Partiamo con la configurazione ( che non è tra le ottimali )

    1. GB A&K con boccole da 6mm
    2. INGRANAGGI Al momento XYT, che sostituiremo parzialmente con A&K
    3. CILINDRO Systema, in acciaio teflonato con foro a 3/4
    4. PISTONE G&G con 2° dente (dopo il dentone) asportato dalla casa
    5. TESTAPISTONE Systema area 1000 in alluminio
    6. TESTACILINDRO A&K
    7. MOLLA MODIFY S90
    8. SPINGIPALLINO A&K
    9. MOTORE G&P M120
    10. BATTERIA FIREFOX 9,6V x 1500 mhA
    11. Hop-up VFC completo di gommino

    Gli interventi da fare, sono:

    1. Svuotare tutto il GB e controllare se tutto funziona correttamente (gruppo contatti)
    2. Pulire tutto il GB e i componenti
    3. Prove spessoramento e spessoramento
    4. Ingrassaggio ingranaggi
    5. Controllare il gruppo aria (cilindro, pistone, testa pistone e spingipallino)
    6. Cambiare la molla ( su un ASG nuovo )
    7. Cambiare le boccole con boccole in metallo (io consiglio se volete boccole cuscinettate, di mettere una coppia di boccole in metallo piene sul centrale,perchè è l'ingranaggio che fa più sforzo)
    8. Cambiare pistone se è necessario ( o esigenze )
    9. Rimontare tutto
    10. CRONOGRAFARE


    Passo dopo passo cercherò di mostrarvi +/- gli interventi qui sopra citati

    Nel video qui sotto in pochi passi potrete vedere come smontare in pochi passi un M4A1 (in questo caso) e tutte le ASG di serie COLT per arrivare al GB (Gearbox)



    Adesso, cominciamo a lavorare sul GB.



    Gruppo aria e prova siringa



    Passiamo allo spessoramento




    N.B. Per regolare l'altezza motore, avvitate l'impugnatura su 1/2 guscio del gear, mettete il motore con il fondello e il conico e regolate poi dalla vite grano sull'impugnatura l'altezza motore ottimale...

    Il pezzo forte richiudere il GB



    Adesso il pezzo più bello, testare in nostro lavoro



    Passiamo al rimontaggio



    Prova al cronografo



    Ancora non ho sistemato le perdite all'hu infatti ho i tiri un po incostanti, ma sta quasi sullo 0.95 J e va benissimo, spero presto di sistemare l'hu e fare un'altra VIDEO GUIDA se questa è stata di vostro gradimento!

    Spero tanto vi piaccia e soprattutto spero di aver quanto meno dato un po' di sostegno a chi ha paura nel mettere le mani sulle ASG

    Ben vengano suggerimenti e commenti

    Grazie a tutti

    MORPHEO
    Ultima modifica di Morpheo; 12/07/2010 a 14:07

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di nitroo
    Club
    PATRIOTS-s.a.c. Mirandola
    Età
    34
    Iscritto il
    27 Mar 2008
    Messaggi
    1,743

    Predefinito

    bello bello mi piace molto questa guida bravo , solo una cosa il grasso sulla testa pistone è un pò troppo!

  3. #3
    Recluta L'avatar di Morpheo
    Club
    ASD DECIMA BALARM
    Età
    41
    Iscritto il
    18 Nov 2009
    Messaggi
    1,462

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nitroo Visualizza il messaggio
    bello bello mi piace molto questa guida bravo , solo una cosa il grasso sulla testa pistone è un pò troppo!
    Grazie tante, ti è sembrato tanto il grasso ? Anche se cmq l'ho spalmato ed era a copertura...

  4. #4
    Veterano L'avatar di locksmith
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    23 Nov 2008
    Messaggi
    4,133

    Predefinito

    bella guida, non c'è che dire, ma sembra più un'approondimento per quello che c'è già.

    ah per essere pignoli: "mandandola verso lo spingipallino, quest'ultimo avanza per la pressione data dalla testa cilindro" è da correggere.

    rep + per la buona volontà

  5. #5
    Recluta L'avatar di Morpheo
    Club
    ASD DECIMA BALARM
    Età
    41
    Iscritto il
    18 Nov 2009
    Messaggi
    1,462

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da locksmith Visualizza il messaggio
    bella guida, non c'è che dire, ma sembra più un'approondimento per quello che c'è già.

    ah per essere pignoli: "mandandola verso lo spingipallino, quest'ultimo avanza per la pressione data dalla testa cilindro" è da correggere.

    rep + per la buona volontà
    Grazie lock ho pensato ad una video guida proprio perchè sià di facile comprendonio

    Per l'errore correggo subbbbbbbito ... Grazie

    EDIT : corretto :P
    Ultima modifica di Morpheo; 27/04/2010 a 21:18

  6. #6
    Veterano L'avatar di locksmith
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    23 Nov 2008
    Messaggi
    4,133

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Morpheo Visualizza il messaggio
    Grazie lock ho pensato ad una video guida proprio perchè sià di facile comprendonio

    Per l'errore correggo subbbbbbbito ... Grazie

    EDIT : corretto :P
    haha dovrai farci l'abitudine alla mia pignoleria
    comunque il grasso sulla testa è veramente tanto... ti conviene prima spalmarne un po nel cilindro e poi togliere l'oring e lubrificarlo bene e rimetterlo in sede (almeno io faccio così)
    ciao!

    EDIT: non so tu cosa abbia corretto ma io mi riferivo proprio alla spiegazione errata e non alla grammatica o errori di sintassi

  7. #7
    Spina



    L'avatar di IRON_MAX
    Club
    RANGERS SAT ROMA
    Iscritto il
    16 Apr 2010
    Messaggi
    449

    Predefinito

    Carissimo Morpheo,
    mi complimento con te.
    Come sai sono "fresco di ammissione" e nonostante abbia ancora molto da imparare sulle tecniche di manutenzione e riparazione delle ASG, questi filmati saranno di grande aiuto oggi come nel futuro.
    Ce ne sono molti in giro, ma è apprezzabile il fatto di aver voluto riassumere tutti passaggi in un solo post, ripartendoli per argomenti.

    magari raffina un pò il montaggio... su certi passaggi è come quando va via la luce del filmone sul più bello...

    il commento di nitroo lo condivido... vabbè che è grasso dimerda ma quella sembra più una dose per una scatola del cambio di una Punto!!!

    Ben fatto il passaggio sullo spessoramento (anche qui raffinerei il montaggio per chi è alla prima apertura..... fidati....e "spurgo" scene inutili) e la prova degli ingranaggi. Ho imparato molto.

    Domande:
    quando pulisci il pistone ad un certo punto esci di visuale... cosa fai.. passi il cacciavite tra i denti per rimuovere il grasso ed i residui?
    perchè a te l'antireversal sta a cuccia come il grilletto mentre i miei sembrano vivere di vita propria e ogni volta si prendono più bestemmie che Moreno ai Mondiali?


    che molla stai usando?

    Il teflon lo hai ripassato sulla testa cilindro dopo averlo tolto? E' una cosa soggettiva o può essere d'aiuto su gruppi aria low cost o usurati?

    Per quello che conta, hai tutto il mio rispetto, la pazienza che ci hai messo è invidiabile.




    P.S. Il pezzo che suona mentre pulisci il gruppo aria e la testa cilindro è a dir poco inquietante.... ottimi i PINK FLOYD in apertura secondo filmato...
    rep per te.

    Masi "ferro" (in attesa di cambio nick)
    Ultima modifica di IRON_MAX; 27/04/2010 a 22:00

  8. #8
    Recluta L'avatar di Morpheo
    Club
    ASD DECIMA BALARM
    Età
    41
    Iscritto il
    18 Nov 2009
    Messaggi
    1,462

    Predefinito

    OT : Scusate per le riprese... costruisco qualcosa o magari mi faccio filmare..., per le canzoni... hahahaha c'era un Cd messo di non so chi e suonava...ahahaha
    Quote Originariamente inviata da MASI Visualizza il messaggio
    Domande:
    quando pulisci il pistone ad un certo punto esci di visuale... cosa fai.. passi il cacciavite tra i denti per rimuovere il grasso ed i residui?
    In quel video ho cercato di riassumere in maniera semplificata quello che si fa +/- all'interno del GB...
    Le variazione o miglioramenti della procedura possono essere molte, in quel caso visto che dovevo fare una dimostrazione, ho cercato di essere più rapido possibile (perdevo più tempo per scaricare i video che nel montare) e ho preso un pezzo di carta l'ho posato sul pistone e con il dorso del cacciavite accompagnavo la carta dentro i dentini per rimuovere il grasso... (modo superficiale)
    Lo si può eliminare con lo spirito (Alcool etilico) per esempio... oppure con della pomice in polvere + sapone e lo risciaqui sotto l'acqua, come ti pare basta che non usi solventi sulla plastica tipo l'acetone , diluente, acquaragia...
    Quote Originariamente inviata da MASI Visualizza il messaggio
    perchè a te l'antireversal sta a cuccia come il grilletto mentre i miei sembrano vivere di vita propria e ogni volta si prendono più bestemmie che Moreno ai Mondiali?
    che molla stai usando?
    ahahahahaha sei molto simpatico... ahaha
    Per quanto detto, tutti i gusci non sono uguali, purtroppo sono assemblati in serie e a stampo, e non sono molto precisi insomma... ma comunque con un po' di pazienza riesci a trovare il modo, il verso per tenerli a bada... io fatico ancora con il grilletto se non lo metto bene sul GB del video
    basta che lo sposti di un micro millimetro che salta...
    Per la molla c'è una MODIFY S90 come prestazioni e tutto (anche colore e misura) è paragonabile, alla GUARDER SP 90

    Il teflon non è una cosa soggettiva, ma un luogo comune a tutti compresi gli idraulici! Che come noi, lo usano per creare spessore, loro per non far perdere i rubinetti, e noi per non far perdere aria... Praticamente un tizio che soffre di AEROFAGIA NON PUO' FARE SOFTAIR ahahahhahh
    Su tutte le teste cilindro low cost e non , se perdono si mette


    PEr TEX e Lock ---- ahahahahahahaahahahah ho capito... e che avevo fretta dovevo scendere... il concetto ce l'ho e che ho considerato la molla ad effetto contrario nella descrizione sistemo una volta e per sempre

  9. #9
    Spina
    Club
    RANGERS SAT ROMA
    Iscritto il
    30 Jun 2010
    Messaggi
    23

    Predefinito

    è la migliore guida che ho trovato fino ad ora

  10. #10
    Recluta

    L'avatar di Lova J.
    Club
    A.S.D. Werwolf
    Iscritto il
    03 Feb 2010
    Messaggi
    882

    Predefinito

    scusa ma.....pavarotti di sottofondo? ahahahahahah Comunque lavoro eccezionale, anche se sto nel mio paradiso ics....anche se ho la compatibilità con altre marche pari a 0, l' m4a1 lo si smonta in 1/4 di tempo :P Però comunque un pò di sano allenamento vecchia maniera ci vuole assolutamente, mica si può vivere solo di ics

Pagina 1 di 10 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

spessoramento

http:www.softairmania.itthreads144930-Video-guida-alla-meccanica-delle-ASG-disassemblaggio-riassemblaggio-e-manutenzione

ManuTenzione

guide

guida

morpheohttp://www.softairmania.it/threads/144930-Video-guida-alla-meccanica-delle-ASG-disassemblaggio-riassemblaggio-e-manutenzione14http:www.softairmania.itthreads144930-Video-guida-alla-meccanica-delle-ASG-disassemblaggio-riassemblaggio-e-manutenzionepage7video-guidawww.softairmania.itthreads144930-Video-guida-alla-meccanica-delle-ASG-disassemblaggio-riassemblaggio-e-manutenzionevideoguidagiochispessorareriassemblaggioundefinedhttp:www.softairmania.itthreads144930-Video-guida-alla-meccanica-delle-ASG-disassemblaggio-riassemblaggio-e-manutenzionepage6[GUIDA]
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.