E' una legge della fisica. Fai conto che il motore sia un braccio, e la molla una palla. Se lanci la palla contro il muro, questa rimbalza, e non rimbalza solo per effetto del fatto che la palla è elastica.
Nei nostri fucili, la differenza è minima, ma fidati che un pistone lanciato con velocità mostruosa non torna indietro allo stesso modo che caricato lentissimamente. La differenza comunque è minima, e se il gruppo aria è buono (tipo marui), la tenuta è uguale, per cui la differenza diminuisce ancora di più. Ciò nonostante, 1-3 metri al secondo qualche fucile li perde, e io personalmente ho escluso fucili over che venivsano presentati alla misurazione con batterie scariche.
Poi c'è il fatto, totalmente diverso, che dopo i primi 3 colpi di una raffica, i gruppi aria che perdono potrebbero cominciare a tenere per effetto del calore, della pressione sull'oring, ecc.
Ultima modifica di marswallace; 21/04/2010 a 12:38
Pazzesco! grazie marswallace certe robe pensavo fossero solo leggende metropolitane!
I finti silenziatori che invece sono soppressori di potenza, ovviamente dopo la misurazione stranamente vengono tolti ........
etiliko, no, perchè uno che si presenta con la batteria scarica, dalle mie parti, probabilmente ha il fucile over. Quindi per un arbitro è un utile campanello di allarme, che l'effetto sia vero o no. Ho cambiato la presentazione, così non urto la tua sensibilità ai principi della fisica![]()
guarda che il pistone non rimbalza (metaforicamente parlando) da nessuna parte, semplicemente raggiunge un punto in cui non ha più aggancio (finiscono i denti) e torna in avanti grazie alla molla.
Attenti alle minimi, in quanto hanno l'estrazione rapida della molla che consente di sostituirla in 30 secondi !!!
PS: Ci sono anche gruppi interdizione che fanno finta di essere della contro per evitare l'ingaggio o potersi avvicinare alla difesa![]()
Lodevole ma evitiamo il punto 4) per favore.... e non andare oltre con le tue teorie di rimbalzo... il pistone viene sganciato, e non spinto.