Primo collaudo effettuato - EDITO:
SUCCESSO PIENO
-Getto nebulizzato superiore ad 1 metro con mezzo bicchiere d'acqua
-Scatto funzionante
-Perfettamente stabile
Che altre consideraioni?
-Mezzo bicchiere d'aqua basta.
-Quando preme, buca e spruzza, anche togliendo il piede ormai è attivataà La bomboletta è quindi usa e getta.
-Il costo della bomboletta di CO2 è però misero, ho controllato e sono 66centesimi, 33€ per 50 bombolette.
-Se non viene premuto l'otturatore, la mina può restare pronta all'uso e interrata per tempo indeterminato, salvo evaporazione dell'acuqa, molto contenuta visto il poco scambio con l'aria. Questo ragionamento mi ha impressionato personalmente.
-E' grossa e pesante, non lo nego, ma paragonato ai modelli madbull (con resa pessima) offre una robustezza senza pari. Potrebbe lavorare a pressioni ben superiori di quelle sviluppate dalla bomboletta di co2.
-Potrei usare la plastica, ma non vorrei si crepassero con il freddo. Meglio più peso ma molta più affidabilità.
Ho visto molti video di prodotti artigianali, e li ringrazio enormemente per lo spunto. Ma l'uso dell'acqua invece della farina (che può essere comunque usata) offre dei vantaggi in più:
1-Si ricarica senza nulla di particolare come farine o gesso, si va di borraccia o camel.
2-E' totalmente innoqua
3-Non da probleimi in caso di pioggia o neve. Funziona ugualmente.
4-Puo funzionare anche in immersione, ovviamente i fori devono essere a pelo d'aqua, ma una pozzanghera o il fondale di un fosso, non sono forse solitamente considerati passaggi sicuri?
Utilizzo:
Lo scopo della mina non è tecnicamente l'eliminazione dell'avversario, ne elimina infatti solo uno. Serve a creare un notevole impedimento e rallentamento, non cè a guidare l'avversario dove si preferisce. In fondo, o guarda a terra, o guarda intorno.