8) ciao ragassuoli, quale ignorante mi ritengo avrei bisogno della formuletta per il tempo di ricarica delle batterie nicd.
e' valida anche per altri tipi di batterie?
devo prendere delle precauzioni in caso di batterie tipo fly?
grazie a tutti!
8) ciao ragassuoli, quale ignorante mi ritengo avrei bisogno della formuletta per il tempo di ricarica delle batterie nicd.
e' valida anche per altri tipi di batterie?
devo prendere delle precauzioni in caso di batterie tipo fly?
grazie a tutti!
testa da porton....
per sapere per quanto caricare una certa batteria con un dato caricatore è molto semplice:
innanzi tutto precisiamo che la tensione di uscita classica dei caricabatterie è 12 v in corrente continua.. ed è una tensione che va bene per caricare qualsiasi batteria che abbia una tensione uguale o minore ai 12v, quindi ok le 7,2 le 8,4 e le9,6 ecc ecc
procediamo
da quant'è la batteria ? 1600 mah ? ok
quanto eroga il caricabatteria ? 130 ma ? bene
dividete la capacita della batteria (1600) per la corrente erogata dal caricabatteria (130) e moltiplicatela per 1,4 (che è una costante e vale sempre)
1600:130 = 12,3
12,3*1.4=17,2 ore
per non stressare troppo gli elementi della batteria è buona norma usare caricabatterie che erogano 1/10 della capacità della batteria..
quindi se ho una batteria da 1600 mah è meglio usare un caricabatterie da 160 mah o poco più...
in questo modo risulterà che la carica ottimale verrò raggiunta in circa 14 h che è il tempo giusto per caricare le batterie nicd (nikel cadmio, che sono le più usate nel sa)
se volete potete usare correnti di carica più alte.. la vita della batteria sarà minore, ma comunque accettabile, ma caricherete in meno tempo...
io carico con correnti che eseguono la carica in 6h in modo che in una notte (anche corta) riesco ad avere la batt carica...
la formula è sempre quella, come la girella!Originariamente inviata da tsunami
amperaggio batteria fratto 10 dà la corrente ideale di ricarica.
ad esempio una 2400 andrebbe caricata a 240 mah. se però non è possibile la formula è appunto molto utile per capire quanto caricare anche con un caricabatterie non regolabile.
la formula è (esempio per una 2400 mah, il voltaggio è ininfluente purchè il caricabatterie alimenti allo stesso voltaggio, altrimenti la cosa è più complessa e non so come regolarmi):
(2400/240) x 1,4 = 14 h
se il caricabatterie ha corrente non regolabile, ad es. 150 mah allora diventa:
(2400/150) x 1,4 = 22,4 h
claro?
edit: ops, sono stato preceduto!![]()
ciao musa da albio, (<--atreiu)
e se io ho un carica batteria da 700ma e una batteria da 1200ma?
mi do fuoco?![]()
no, prima ti cospargi di benza, e solo dopo ti dai fuoco...
in effetti è un po altino come amperaggio...
io di solito non carico per tempi minori di 6 ore...
se hai una 1200 e il caricabatterie eroga 700 ti verrebbe un tempo di 2,4 ore.. forse un po troppo poco....
con una 1200 sarebbe meglio non superare i 350 ma di corrente...
che ti porterebbero ad una piena carica in circa 6 ore..
se gli elementi non sono specifici per carica veloce rischi che la batteria abbia una vita molto breve...
mi hanno dato questo.....
https://www.softair.arcoefrecce.it/d...p?codice=12479
i dip switch alla base cosa possono impostare ?
nel modellismo radiocomandato elettrico, i pacchi sanyo da 7.2v 330omah li caricano anche a 4a...in mezz'ora. :s
il delta 700 lo uso da quando ho iniziato a giocare e mi trovo molto bene.
carica sia batterie nicd che nimh da 8,4v a 12v, ha una corrente di uscita di 700ma e una di mantenimento di 70ma.
i dip-swicht si impostano così:
1 on (7 elementi 8,4v)
3 on (8 elementi 9,6v)
4 5 on (9 elementi 10,8v)
4 on (10 elementi 12v)
il numero degli elementiOriginariamente inviata da atreiou