maaaa qui niente resistenze condensatori o amenicoli vari?![]()
maaaa qui niente resistenze condensatori o amenicoli vari?![]()
Sicuramente, se utilizzi batterie con voltaggio superiore a 5V, necessiti dell'ormai famoso integrato 78L05 e di due condensatori. Questo per quanto riguarda il lato dell'alimentazione del PIC. Poi, volendo, si possono aggiungere delle resistenze (da 100 ohm) in serie ai led (Status ED, Blue Lamp, Red Lamp) in modo da limitare la corrente passante attraverso essi e diminuire la corrente assorbita, in generale, dal circuito.
In totale quindi dovresti aggiungere alla 'lista della spesa': un condensatore al tantalio da 33uF (da collegare all'ingresso del 78L05), un condensatore al tantalio da 0,1uF (da collegare all'uscita del 78L05), un integrato 78L05 e 4 resistenze da 100ohm (oltre ovviamente al PIC16F684 con rispettivo zoccolo da 14 pin, ai 4 LEDs, ai 2 interruttori momentanei e allo DIP-Switch).
Se poi ai piedini della Blue Lamp e Red Lamp, invece che mettere dei LEDs, vuoi mettere lampeggianti o altro, è necessario valutare il loro consumo di corrente ed eventualmente aggiungere o relè o transistor a seconda dei casi.
Ultima modifica di Goliath; 08/04/2010 a 13:39
Esattamente... aggiungo solo un paio di precisazioni probabilmente utili in fase di montaggio:
> DS1, DS2 e DS4 non sono 3 deviatori diversi, ma un unico dipswitch con 3 contatti; per ogni contatto, un capo va al pin corrispondente del PIC, l'altro a GND.
> Red Button e Blue Button sono due pulsanti (la dimensione non è importante, vedi poi tu come realizzare esteticamente il tutto); per ogni pulsante, un capo va al pin corrispondente del PIC, l'altro a GND.
> Infine, stessa cosa per i tre LED (Blue Lamp, Red Lamp, Status LED): anche loro vanno collegati tra il pin del PIC e GND, eventualmente con in serie una resistenza come suggerito da Goliath. Il mio consiglio è di utilizzare per lo Status LED un normale led rosso o giallo con resistenza, mentre per Blue Lamp e Red Lamp due LED con alimentazione a 5V e ad alta luminosità.
@neo-xabaras: se realizzi questo circuito facci sapere come va, magari anche con qualche foto
Intanto rimaniamo in attesa se Goliath trova i vecchi schemi della 5.20 per medikit e geniere, così provo a realizzarli!
il mio primo obiettivo è fare un kit funzionante, credo che in giornata andrò a fare la mia prima spesa con la fedele lista. poi devo risolvere il nodo "programmatore" (che ne dite del modello trovato su ebay?). nel frattempo attendiamo schemi e firm per i midikit e geniere compatibili 5.2
Grande! Posta magari tutto qui, così provo a realizzarli! Il referee box potrebbe essere quello di cui parlo anche nel topic sull'MDT.
Grazie!
Quindi questo circuito permette di avviare e fermare i giocatori con MDT, sarebbe praticamente il box arbitro completo che stavi preparando a parte lo scaricamento dei punti giusto?
A questo punto, se puoi, sarebbe utile pubblicare nel topic sulla MDT il firmware originale, quello con il blocco all'avvio, magari lasciando entrambe le versioni così ognuno utilizza quella che ritiene opportuna!
Questo è la minima parte del box arbitro che stavo ri-preparando dato che avrà non solo queste funzioni e lo scaricamento dei punti ma anche la possibilità di intervenire su ogni singolo parametro della MDT, direttamente in campo, senza dover riprogrammare la MDT col PC.
Ora posto il firmware della MDT 'bloccata' (sul post della MDT) che necessita dell'intervento dell'arbitro per partire![]()
Ultima modifica di Goliath; 09/04/2010 a 13:01
Ho aggiornato il file del Mini Box Arbitro inserendo, all'interno dell'esadecimale, anche i fuses di configurazione per la programmazione, già settati (es. in WinPic800 caricate l'esadecimale e programmate il PIC direttamente, senza toccare le configurazioni dei fuses)
Ho anche tradotto e sistemato il post di frabbe sul Domination Box. Grazie ancora frabbe del tuo contributo qui su SAM![]()
Ultima modifica di Goliath; 09/04/2010 a 14:04