Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36

Discussione: Coordinate geografiche

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    TALOS Softair Ruvo
    Iscritto il
    14 Dec 2008
    Messaggi
    866

    Predefinito Coordinate geografiche

    Salve a tutti, dopo aver effettuato la ricerca col famosissimo "Tasto Cerca", e dopo essermi imbattuto in siti che mi presentano solo programmini già belli e pronti, mi chiedevo:
    esistono delle formule esplicite per la conversione delle coordinate geografiche nei vari MAP-Datum?
    Se si, quali sono?
    A me interesserebbero almeno quelle per la conversione tra i MAP-Datum più noti e usati!
    Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti!

    P.S. non tanto mi servono per il softair, li uso i programmini, quanto per l'università e soprattutto mi servono per l'esame!

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    TALOS Softair Ruvo
    Iscritto il
    14 Dec 2008
    Messaggi
    866

    Predefinito

    Possibile che nessuno riesce ad aiutarmi?

  3. #3
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    ciao, non è mica una cosa semplice semplice!
    con le coordinate geografiche comunque parti da diversi map datum e la conversione è molto complicata!

    in una proiezione conforme tieni conto che l'ampiezza tra due meridiani non è costante, in Sicilia per esempio è maggiore che in Piemonte

  4. #4
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    Io inizierei con mercatore (link) e poi proverei a seguire le voci correlate del wiki. Qualche cosa salta fuori di utile.

    ciao ciao

  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    TALOS Softair Ruvo
    Iscritto il
    14 Dec 2008
    Messaggi
    866

    Predefinito

    Si lo so che non può esserci una formula costante in quante intervengono serie numeriche, successioni, insomma un macello, ma in linea di massima si potrebbe definire?
    Perchè sui libri da cui sto studiando non ne parla affatto...su internet manco a pagarli!

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    TALOS Softair Ruvo
    Iscritto il
    14 Dec 2008
    Messaggi
    866

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tato Visualizza il messaggio
    Io inizierei con mercatore (link) e poi proverei a seguire le voci correlate del wiki. Qualche cosa salta fuori di utile.

    ciao ciao
    Purtroppo so già tutto quello che sta scritto su quel link!
    Mi serve qualcosa di più specifico!

  7. #7
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    inizia a cercare le 'dimensioni del geoide' delle varie proiezioni.. forse da li si riesce a confrontare l'ampiezza delgi angoli

  8. #8
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    vediamo se queste possono servire:
    un po' di trigonometria su superfici sferiche: https://www.robertobigoni.it/Matemat...a/sferica.html
    altre info anche qui: https://www.giamba.org/index.htm

    ciao

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Scoiattoli
    Iscritto il
    15 May 2009
    Messaggi
    95

    Predefinito

    gpsbabel e un programma che effettua conversioni a manetta ed e opensource

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    TALOS Softair Ruvo
    Iscritto il
    14 Dec 2008
    Messaggi
    866

    Predefinito

    tornando alla cartografia cartacea, su una cartina IGM , di Rocca Rossa per uso didattico, ho notato una cosa che mi ha lasciato alquanto sconcertato: la griglia del 25.000 in ascissa, quindi longitudine, rispetta i 4 cm ma in latitudine no, è 4,1 cm! (non vorrei fosse un errore di graficismo)
    Com'è possibile?
    Inoltre vorrei da voi una conferma: le tacche per la misurazione della coordinate geografiche (fi,lambda) in longitudine sono più strette rispetto a quelle in latitudine a causa della deformazione della cartografia, in quanto carte costruite con proiezioni policilindriche, giusto?
    Ultima domanda e non vi assillo più (purtroppo sotto esame la tensione si fa sentire e non voglio commettere ca**ate ): come individuereste dei punti su una cartina con sistema geodetico di riferimento Gauss Boaga Roma 40 sapendo le coordinate dei punti e quelle degli estremi?
    Ringrazio anticipatamente tutti...voglio sottolineare che queste domande ve le ho poste solo per confrontare se quello che ho applicato io sugli esercizi è corretto o se ci sono altri metodi!
    Grazie ancora...

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

www.convertitore.orgcoordinategeografiche.htm

www.convertitore.org/coordinategeografiche.htm

http://www.convertitore.org/coordinategeografiche.html

www.convertitore.orgcoordinategeografiche.hotmCOORDINATEhttp:www.convertitore.orgcoordinategeografiche.htmhttp://www.softairmania.it/threads/142091-Coordinate-geografichehttp://www.convertitore.org/coordinategeografiche.htmtalosoftairuvo3h
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.