Purtroppo credo che l'errore sia in un fatto di valutazione meccanica.E' semplice:
se pensiamo alla molla come un tondino di ferro,il pistone allora non arretrerebbe del tutto perche bloccato dal tondino,ma comunque rimarrebbe ingaggiato dal settoriale,ergo o si blocca tutto o il settoriale spiana i denti del pistone.
Se invece la molla arretra quel tanto che basta da permettere al settoriale di compiere il suo ciclo senza disintegrare il pistone, allora la potenza in uscita sarà la medesima sempre e comunque.
Credo sia lampante.
Come ipotizzavo poc'anzi,tutt'al più suddetta molla potrebbe influenzare il rof,ponendo una resistenza più importante a fine corsa del pistone,in quanto il motore fa più fatica a spingere il pistone con quella resistenza in quella porzione di gear.
Ma limitarne la potenza...non vedo fisicamente come possa esser possibile.