Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Tabella per lo sdoganamento della merce extraeuropea.

  1. #1
    Recluta
    L'avatar di Charly Driver
    Club
    A.R.E.S. Formia
    Iscritto il
    21 Mar 2006
    Messaggi
    1,057

    Predefinito Tabella per lo sdoganamento della merce extraeuropea.

    Dopo svariati anni di soprusi dalle Poste Italiane per quanto riguarda l'importazione della merce internazionale ho deciso di provare, in maniera abbastanza spassionata (della serie "che ci perdo?"), di agire per via legale, tentando un arduo rimborso di tutti i dazi mal calcolati degli ultimi anni.

    Mi riferisco in particolare a merci importate dagli stati uniti. Bene o male, gli asiatici sono commercianti nati, che pur di vendere scenderebbero ai più biechi sotterfugi. Loro sanno come aggirare le nostre problematiche perchè se non lo imparano, vendono meno e vengono schiacciati da chi invece ci sa fare.

    Gli americani invece dettano legge in campo bellico, siamo noi che dobbiamo adattarci al loro modo di fare quando vogliamo comprare del vero materiale militare, quindi, generalmente, non si ammazzano di fatica per facilitarci la vita. Questo si concretizza nel fatto che, in molto casi, dichiarino sui loro pacchi valori ahimè veritieri o addirittura arrotondati per eccesso.

    Siccome importo per me e non solo, mi capita molte volte al mese di vedere dazi spropositati e non è umanamente possibile che siano esatti. Il boom della compravendita online e la privatizzazione dell'organo postale italiano hanno fatto si che la qualità del servizio internazionale toccasse livelli bassissimi, è perciò risaputo che molti calcoli vengono fatti non si sa come. Per non parlare dei furti, ma questo è un'altro discorso.

    Tuttavia procedere per vie legali richiede che io abbia sotto mano le tabelle con i criteri riguardanti i rapporti tra peso, materiali, ecc, necessari per il calcolo dei dazi, presenti nella convenzione di scambio tra Italia e USA.

    Se qualcuno sa dove posso reperirli gliene sarei molto grato. E parlo di materiale ufficiale, o almeno di informazioni che sia sappiano al 100% esatte.

    Grazie.

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    24 Sep 2008
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Non mi è molto chiara la questione. Però tieni conto che Poste Italiane è un vettore, non c'entra con i dazi che invece sono di competenza dell'agenzia delle dogane che dipende dal ministero delle finanze. Poi credo che la materia sia regolata dalla Unione Europea, nel senso che le tariffe doganali sono armonizzate per evitare pratiche commerciali scorrette, quindi secondo me è lì che devi guardare, sui eurlex e simili...
    Comunque se vuoi agire in giudizio, visto tra l'altro che la materia in questione è estremamente tecnica, ti conviene secondo me contattare direttamente un legale esperto di questo tipo di questioni, un tributarista o ancor meglio un avvocato esperto nel diritto dei trasporti.

    Comunque dovrebbe essere fattibile con il taric sul sito dell'agenzia delle dogane, però non è semplice:
    https://aidaonline.agenziadogane.it/nsitaric/index.html. Clicca consulta e poi auguri, a me sembra un gran casino.

    Ed ecco qui spiegato come funziona. Io però non sono mica riuscito...

    https://www.modellismo.net/forum/new...e-un-bene.html
    Ultima modifica di doppler; 17/04/2010 a 01:08

  3. #3
    Recluta
    L'avatar di Charly Driver
    Club
    A.R.E.S. Formia
    Iscritto il
    21 Mar 2006
    Messaggi
    1,057

    Predefinito

    Ti ringrazio per le informazioni, praticamente era quello che cercavo e credo anche quello che cercano molti nelle mie condizioni.

    Ho già pronto il legale. Per quanto riguarda la questione dell'Agenzia delle Dogane, sapevo che queste famose tabelle che cercavo erano di loro competenza, ma il problema non sono loroi. Il problema a cui mi riferisco è un errore umano da parte dei funzionari delle Poste Italiane che si occupano di applicare questi dazi. Le strutture per questo controllo sono in appalto alle Poste Italiane ed è li che si crea l'inghippo secondo me.
    Ultima modifica di Charly Driver; 13/05/2010 a 10:28

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.